Parecchie volte con mia mamma, per motivi famigliari, facevamo in treno la tratta Venezia/Ancona.
Io avevo appena 5 anni e non vedevo l’ora di arrivare a Bologna per mangiare le lasagne. Il treno si fermava e in lontananza si sentiva il tipo con il carretto che gridava ” lasagneeee caldeeee”. Dicevano che la provenienza fosse dal ristorante della stazione. Il carretto era termico, l’uomo dopo aver chiesto quante porzioni, tirava fuori una bollentissima piccola teglia chiusa con la stagnola, alzava il braccio fino al finestrino e ce lo consegnava, prendendo i soldi. È una immagine fissa che mi è rimasta fino ad ora e ogni volta che la ricordo, mi par di sentire il profumo che esce da quel vassoietto che mia mamma mi apriva sul tavolino del treno.. Forchettina di plastica e la divoravo tutta! Per me erano le lasagne più buone del mondo!!
Fino a quando, mia mamma decise di farle a casa e allora le lasagne più buone del mondo, uscivano dal nostro forno!!
Eh si, mia mamma faceva delle lasagne favolose!! Tutto era perfetto… il ragù… la besciamella cremosa che usciva delicata tra strati di pasta morbida. Se la metteva nel piatto ancora fumante, era certo che mi sarei scottata la lingua, non potevo aspettare! Io ci provo a farla come lei, ma non sempre mi riesce. Diciamo che la mia è una brutta copia. 😀
- Ingredienti per 8 persone:
800g di carne macinata di manzo, vitello e maiale
1 barattolo di pomodoro pelati o pezzettoni
1 scalogno
1 pezzetto di sedano
1 carota
olio
1 litro di latte + 200ml
80g di burro
80g di farina
noce moscata
pasta per lasagne *
parmigiano
sale
* Se uso la pasta secca, non la lesso, la uso secca, però preparo le lasagne la sera prima e le lascio riposare fino al giorno dopo in frigorifero. Prima di pranzo inforno.
Faccio un trito di sedano, carota e scalogno e lo rosolo dolcemente con un po’ di olio, aggiungo la carne macinata e la faccio cuocere mischiando sempre, per circa 10 minuti. Aggiungo il pomodoro e lascio cuocere coperto per altri 45 minuti circa aggiungendo latte per non far restringere il sugo. Deve rimanere come la seconda foto, non asciutto, per permettere alla pasta secca di idratarsi bene.
Una volta pronto il sugo, faccio la besciamella. In una pentola capiente, metto a scaldare il latte, in una piccolina faccio sciogliere il burro e poi aggiungo la farina, mischio bene e questa cremina chiamata roux la aggiungo al latte caldo. Mischio con una frusta a mano finché diventa densa, naturalmente con il fuoco acceso. Aggiusto di sale e aggiungo la noce moscata.
Grattugio abbondante parmigiano. Inizio ad assemblare le lasagne. Sul fondo della teglia metto un paio di cucchiai di besciamella, poi la pasta, besciamella abbondante, ragù e parmigiano. Continuo con questa sequenza di strati, alla fine ragù e parmigiano.
Inforno a 180° per circa 40 minuti. Questi sono i tempi del mio forno.
una vera bontà!!!
Eh si, una bomba di calorie… ma ogni tanto ci sta! Grazie!
Che meraviglia!! Anche per me le lasagne sono uno dei piatti preferiti…forse perché si facevano così raramente!! Ancora oggi è una delle poche cose alle quali non so resistere…e le tue fanno proprio gola! 🙂
Ciao,
Alice
Grazie Alice! Io le mangerei un giorno si un altro si… 😀
Il mitico cestino della stazione di Bologna. Grazie per la ricetta e il ricordo, Vincenzo
Lo ricordi anche tu? Non so se oggi le apprezzerei come allora, ma il ricordo di quel profumo è buonissimo. 😀
Grazie a te!
Io non lo sapevo che vendevano le lasagne in stazione, ma a Bologna ci sta a meraviglia, io al massimo ho preso un caffe’, pero’, che bei ricordi cara Doretta!! Come sono contenta di leggerti ed io sono qua a commentarti: le tue lasagne sono buonissime, mi hai fatto venire una voglia, mannaggia a te, un bacione cara, passa un bellissimo weekend, hai quasi finito con la fisioterapia, dimenticavo, una coccola a Mela, 🙂
Laura io ero piccolina e avevo fame, probabilmente anche mia mamma avrebbe bevuto solo un caffè. 😀
Macché sono appena a metà dell’opera, ne avrò ancora per parecchio tempo, con la fisio…
Grazie Laura bacioni
Mela sta russando, povera oggi ha l’artrosi che le da noia, ho dovuto darle un antinfiammatorio.
Ma dolce la tua Mela, l’artrosi, proprio come me, mi dispiace tanto, purtroppo il tempo non aiuta, baci cara, basta che sei migliorata con la fisio, alla prossima buonissima ricetta, ❤
Ho proprio del ragù già fatto e cosi oggi farò una bella lasagna, bella idea con questo primo frescolino. Qui al nord. Grazie Luisa[?]
Si si, con questo fresco, ci sta proprio bene.
Buona lasagna allora!! Grazie Luisa!
Abbiamo avuto la stessa idea?? E, la tua e la mia lasagna, si somigliano pure… Anche la pirofila…
Seguirà foto. La mia è da infornare domani, “forse” figli a pranzo…!!
Ciao Doretta, un abbraccio.
Mafi
Domani ci sarò anche io, aggiungi un posto a tavola!! Scommetto che la tua lasagna è buonissima!!!
Ciaooo Mafi, un bacione!!
E’sempre un piacere visitare il tuo blog….e domenica….lasagne!
Era domenica? 🙂
Ma son buone pure il lunedi, anche il martedi…
Grazie Maria!
Mi è venuta fame! 😛
Complimenti per il blog!
Grazie!
Doretta, cara, come stai, volevo farti tanti auguri, il Natale e’ passato ma quelli di Buon Anno sono tutti per te, un abbraccio forte, ❤
Ciao Laura! Pare che il peggio sia passato… ho avuto qualche mese di guai.
Tantissimi auguri per un meraviglioso anno a te e ai tuoi cari!!!!!
Grazie cara, tutto passa, posso capirti, un abbraccio, ❤