Balle

img_2645
Eh si, si chiamano proprio balle. Sono fatte con il fieno a cui vengono aggiunte le spore.
Io le compro già pronte, hanno dei tagli da dove nasceranno i funghi. Le ho coperte con un velo bianco, perché appena farà tanto freddo la crescita rallenterà e finirà.
Intanto ho fatto due belle raccolte, una volta per la polenta e una per la pasta.

Pioppini  e gialletti

img_2648           img_2583

img_2636
Funghi e panna
img_2640
Funghi e formaggi misti
img_2649

Pubblicità

Risotto di funghi e zafferano

IMG_6680
Nei giorni scorsi ho avuto l’influenza e quel poco cibo che mettevo in bocca, sembrava sempre cattivo, oggi quando mi son resa conto che dopo giorni, la colazione non mi era rimasta sullo stomaco ho pensato, SI MANGIA!!
Ho aperto il frigo e ho trovato dei funghi misti, quale miglior occasione per usare quel buon riso che si trova sul piano della cucina da due settimane in attesa di essere mantecato con un buon condimento. Ho aggiunto lo zafferano perché mi sembrava ci stesse bene e in effetti era buonissimo. Nei miei risotti non troverete mai il burro, non mi piace e non è vero che non si manteca se non si mette la noce di burro, a me manteca benissimo anche senza, questione di abitudine.

Ingredienti:
4 etti di funghi misti freschi
due pizzichi di zafferano
brodo vegetale
250 g di riso acquerello
prezzemolo
olio evo
sale e pepe
aglio

Ho pulito e lavato i funghi, finferli, chiodini e porcini. Li ho lavati e tagliati. Ho messo tutto in una padella senza condimento per far fare ai funghi la prima acqua che dovrebbe togliere quel poco di tossico che hanno, anche se sono commestibili. Ho messo il coperchio e dopo qualche minuto l’acqua si è formata e l’ho buttata scolando i funghi.
IMG_6605 IMG_6609 IMG_6610
IMG_6612 IMG_6614 IMG_6616

Ho rosolato uno spicchio di aglio in poco olio e poi ho aggiunto i funghi. Li ho cotti 10 minuti. Una parte l’ho tritata. Ho messo a bollire l’acqua con il mio dado fatto con l’essiccatore e ho aggiunto lo zafferano. Ho messo nella padella un cucchiaio di olio, i funghi e il riso e l’ho fatto tostare.
IMG_6617 IMG_6618 IMG_6638
IMG_6640 IMG_6641 IMG_6656

Ho aggiunto brodo a mestoli, cuocendo lentamente, mescolando spesso. A fine cottura ho aggiunto il prezzemolo e il resto dei funghi. Regolato di sale, un pizzico di pepe e spento il gas ho continuato a mescolare un paio di minuti.
IMG_6660 IMG_6661 IMG_6662

IMG_6668

Spaghetti di zucca

IMG_0792-001

Un’altra ricetta presa da vecchie riviste di cucina, questa però non era una ricetta ma una pubblicità. Un ristorante aveva nel menu questo piatto, c’erano due foto, il piatto finale e uno schiacciapatate. Il resto l’ho fatto io provando e riprovando le dosi. Mi sono ricordata che tra le mille caccavelle avevo quella per fare i passatelli, ecco perché io compro sempre oggetti per la cucina, prima o poi possono servire… 😆
Le dosi sono indicative, perché dipende molto dalla zucca. La mia è una Delica di Zerbinati, questo tipo di zucca è molto asciutta, perché dopo la raccolta, viene “asciugata” dall’acqua in eccesso. Nonostante ciò, con due zucche della stessa marca, non ho usato la stessa dose di farina. Quindi vi dovrete regolare ad occhio e provare.

Ingredienti:

  • 6 etti di zucca cotta
  • 3 etti di farina
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • sale

Dopo aver cotto la zucca a vapore, l’ho schiacciata con una forchetta e ho aggiunto il resto degli ingredienti.
IMG_0636 IMG_0608 IMG_0771
IMG_0773 IMG_0774 IMG_0775

L’impasto deve risultare bello sodo, andrà poi schiacciato con uno schiacciapatate con i fori molto grossi.
IMG_0777  IMG_0780 IMG_0779

L’impasto dovrà cadere nell’acqua in ebollizione, quando gli spaghetti vengono a galla e l’acqua torna a bollire si scolano e si condiscono a piacere. I miei sono, uno con burro e salvia, l’altro con funghi pioppini.
IMG_0782 IMG_0794 IMG_0783

IMG_0622

Buon mercoledì

Fricassea di verdure

IMG_6085 copy

Per ricordare Maffo, una giovane donna scomparsa prematuramente pochi giorni fa’. Questa è una iniziativa di un groppo di amiche, oggi chi vorrà posterà nel proprio blog, una sua ricetta. Non la conoscevo personalmente ma solo di fama, il suo blog è la polpetta perfetta e io ho aderito a questa iniziativa, la mia ricetta è la fricassea di verdure. Oggi nei blog, vedrete molte sue ricette.

Questo è quello che ha scritto Maffo

Che non è una fricassea.
Forse un fricandò.
Forse una ratatouille.
Forse solo verdure al forno.

Continua a leggere

La zuppa di Luciano

Luciano è il sommelier che mi consiglia sui vini. Giorni fa mi ha raccontato di aver fatto una zuppa di zucca e funghi molto buona, mi diceva che al posto dei funghi aveva provato con il broccolo fiolaro. Di solito nelle zuppe aggiungo anche le patate, ma Luciano mi ha detto che non serviva. Questa ricetta è un po’ diversa, certo la qualità della zucca è importante per la consistenza e il sapore. La mia zucca era perfetta. Spero solo di aver ricordato la ricetta come me l’ha detta Luciano. Inutile dire che era buonissima.
Ho comprato la zucca da Santin a Rialto, una qualità buonissima di Zerbinati

Continua a leggere

Risotto di chiodini

Ieri il mio vicino è arrivato con un sacchetto di chiodini, il giorno prima era andato in montagna con la moglie a raccogliere funghi. Devo dire che per quanto siano esperti, io ho sempre paura, questi però erano bellissimi e inconfondibili. Li ho usati per fare un buon risotto.
Anche se son funghi commestibili, contengono una minima parte di tossicità e quindi è meglio buttar via la prima acqua che si forma quando li mettiamo a cuocere.

Vino consigliato: Chardonnay Alto Adige

Ingredienti:

  • 300g di chiodini
  • 210g di riso carnaroli
  • prezzemolo
  • aglio
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe
  • brodo vegetale

Continua a leggere