Tutta colpa di Laura! Ha fatto un formato di pasta che mi è piaciuto tantissimo, ho voluto provare a farla subito, ma non ci sono riuscita. Il giorno dopo ho provato ancora ed è uscito un nuovo tipo di pasta che ho chiamato lumachina, perché mi ricordano quelle che si trovano al mare, sono molto carine e prendono bene il condimento che in questo caso è con piselli, prosciutto e panna. Sono facilissime e veloci da fare.
Ingredienti:
- 250 g di semola di grano duro
- 130 g di acqua
- piselli
- prosciutto
- panna
- sale
- olio extra vergine
- scalogno
- parmigiano
Ho impastato la semola aggiungendo piano piano, l’acqua, finché è risultato un impasto molto liscio. Ho fatto dei rotolini poco più grossi di una matita e li ho tagliati a pezzetti di circa 2 cm.
A questo punto, guardate il video, anche se non è proprio fatto bene:
Ho cotto i piselli con olio e scalogno, verso fine cottura ho aggiunto il prosciutto. Dopo aver cotto la pasta, a me ci son voluti circa 10 minuti, l’ho saltata nel sugo e ho aggiunto un paio di cucchiai di panna e parmigiano. Buonissime.
Sono davvero tenere Dori! In effetti assomigliano tanto ai pagurini della spiaggia!
Baci!
Ah ecco, si chiamano pangurini…. 😆
Grazie Laura!
Paguri non panguri 😀 quelli son canguri 😀
ahahahahahaha la tastiera, tutta colpa sua!!
Mannaggia a me che non mangio la pasta!!!! Devono essere proprio buone le tue lumachine, Doretta!
Brava, complimenti, come sempre.
Un bacio, Mafi.
Come mai non mangi pasta?
Grazie Mafi!
Buona giornata!
sono carinissimi i tuoi pagurini…
Grazie Oz!
Ciao, non trovo il video, sembra sconosciuto
A presto
Davvero? ora verifico con altre persone.
ma che belle queste lumachine!!! le voglio fare presto visto che ho anche l’attrezzino per rigarli
ciao
Silvia
Bene! Aspetto notizie allora!
Grazie
carinissima a mettere il filmato!!
brava.
Grazie!
Che dire….. splendidi!
Bye
Maurizia
Grazie!
Sono carinissime e devono essere ottime, segnato ricetta, brava Doretta, il video non me lo da, un bacione a te!!
Riprova domani…
Grazie!
L’ho visto Doretta, grazie, un bacione!!!!
Bene!
Ciaooo baci
Ma che brava Doretta! 🙂
Queste luimachine sono proprio belline… e buone, ma questo lo saprai meglio di me! 😉
Devo dire che anche stavolta sei riuscita a sorprendermi, perciò “applauso”! 😉
Come si chiama la tavoletta rigata che hai usato per le lumachine?
Si trova da tutte le parti o è un oggetto “di nicchia”? 🙂
La trovi ovunque, non so come si chiama, credo riga gnocchi.
Adesso ho postato le trofie, le mie preferite.
Grazie!!!
Brava Doretta, hai detto il nome giusto: rigagnocchi! 🙂
Adesso vado a guardare le trofie… 🙂
Benissimo, ora so come devo usare quell’attrezzo comprato anni fa in un attacco caccavellico, grazie al tuo video. Bravissima come sempre!
Ma sono adorabiliiiiii!!!!!!! 🙂
Non so quando, ma proverò senz’altro a farle perché mi piacciono tantissimo!!!!!
Grazie!