
Se è millefoglie, come farò a farla con due sfoglie? 🙄
È la millefoglie con più sfoglie che io abbia mai visto, ed è anche la più veloce da preparare. Ok vi dirò cosa ho fatto e perché.
Quando andiamo a trovare la nostra amica Mary, può capitare che andiamo in una pasticceria dove fanno una millefoglie particolare. È grandissima, rettangolare, pienissima di sfoglie sottili, con solo 2/3 strati di crema. Se non fosse stata Mary a dirmi che dovevo mangiarla perché era speciale, non l’avrei mai presa. Mi sembrava così vuota, poca crema… invece è la millefoglie più buona che io abbia mai mangiato!! Ogni tanto me la sogno… io adoro la millefoglie in tutti i casi. Basta che sia fatta bene, perché ne ho mangiate di così pesanti da non aver voglia di prendere la seconda fetta. Quelle che dico io, sono così leggere che ne mangeresti una intera. Ricordo che ai compleanni prendevo una millefoglie per otto persone e la mangiavamo in quattro. 😆
Come fare a riprodurre una millefoglie come quella di Padova? Innanzitutto ci vuole una sfoglia che abbia spessore, di quella della Buitoni mi sono innamorata la prima volta che l’ho provata. Si chiama appunto gran spessore Buitoni. I tortini salati vengono una meraviglia. Dato che è così sfogliata, ne bastano due per fare una torta bella grande con solo mezzo litro di crema pasticcera. Anzi, mezzo litro di crema sarebbe pure troppa, perché tenderebbe a “scappare”.
Ingredienti:
- 2 sfoglie gran spessore Buitoni
- 500 ml di latte parzialmente scremato
- 4 tuorli
- 80g di farina
- 150g di zucchero
- 250 ml di panna fresca da montare
- zucchero a velo
- 1 pizzico di sale
- rum
- 1/2 bacca di vaniglia
Si possono preparare le sfoglie e la crema la sera prima, così sarà tutto ben freddo. Io conservo la sfoglia in un grande sacchetto ben chiuso. La mattina accendo il forno e la lascio 5 minuti, così se ha perso un po’ di croccantezza, le ritorna.
Accendo il forno ventilato e più di 200° finché non sarà ben caldo. Prendo la sfoglia e senza toccarla molto, la srotolo e la metto in una teglia che la contenga bene. Inforno subito e dopo circa 10 minuti abbasso la temperatura a 170°, la sfoglia sarà diventata un pallone gonfiato. Lascio cuocere per circa 20 minuti ( ma vado molto a occhio). Non apro mai il forno, altrimenti potrebbe sgonfiare. Quando vedo che si sta colorando bene, la tiro fuori, metto sopra un canovaccio e delicatamente premo le parti più alte, per cercare di farla più o meno regolare. Spolvero di zucchero a velo e metto nuovamente in forno a 200° finché si caramelizzerà.
Ripeto con la seconda sfoglia. Dopo dieci minuti che è fuori dal forno, taglio tutto il contorno.. se mi sembra umida, la metto ancora in forno ventilato ad asciugare per 5 minuti.

Preparo la crema molto prima di assemblare la millefoglie, cosi sarà fredda e potrò aggiungere la panna montata per allegerirla… 😆
Procedere come per le altre creme, mettere sul fuoco il latte con la vaniglia, Sbatto uova e zucchero con il pizzico di sale,aggiungo la farina setacciata, rovescio tutto dentro il latte caldo e aspetto che prenda il bollore. Mischio velocemente con le fruste, qualche minuto. Lascio raffreddare con pellicola a contatto della crema dopo aver eliminato la bacca di vaniglia. Una volta fredda, aggiungo due dita di rum e la panna montata.


Ora abbiamo due sfoglie altissime, per non fare uno strato solo di crema, ho coraggiosamente tagliato in due una sfoglia, facendo attenzione a non romperla. Ho messo la crema con la sac a poche, per non rischiare di rompere nulla. Ho appoggiato l’altra metà di sfoglia, ancora crema e l’ultima sfoglia intera. A questo punto ho tagliato intorno al bordo, affinché si vedessero i veli di sfoglia e la crema. Una bella spolverizzata di zucchero a velo ed è pronta. Il tempo per prepararla è stato veramente breve, se non si considerano i tempi di attesa. Molto molto comoda e croccantissima!!!!
Sicuramente devo migliorare, ma sono convinta che mi dovrò accontentare, non riuscirò mai a farla esteticamente uguale alla pasticceria, anche se questa è molto molto simile.
Vi piace? Io la trovo fantasticamente leggera. Peccato aver potuto mangiarne solo una piccola fettina… dato che in questo periodo non posso mangiare dolci. Mezza l’ho portata ad una amica, una fettona alla Tania, la ragazza che ci aiuta nel lavoro e due fettone a Paolo.


Consigli:
1) Non mettete troppa crema altrimenti schizzerà ovunque.
2) Per tagliare le fette usate un coltello da pane a seghetto, tagliate come se doveste segare un albero… avanti…indietro.
3) Preparate tutto quando volete, ma assemblatela lo stesso giorno in cui la dovete mangiare, se vi piace che sia croccante.
4) Per mangiarla, usate le forchettine
