Fritto ti amo… no, ti odio…

IMG_0543-001

Una volta all’anno mi lascio convincere dalla voglia di fritto. Quando guardo la vetrina del mio pescivendolo e vedo pesciolini o seppioline, il più delle volte lascio perdere, io il fritto lo mangio volentieri solo se fatto da altri.  Se poi ti senti dire che sei brava a fare tutto, ma il pesce fritto non lo sai proprio fare, ti convinci che è meglio lasciar perdere… 😳
Questa volta non è andata cosi.
Sono stata brava, ho fatto un fritto perfetto.
Croccante, asciutto e buonissimo.
C’è un’altra cosa che mi frena dal farlo, dover pulire l’olio schizzato dappertutto.
Questa volta non è andata cosi.
Sono stata brava, non ho sporcato nulla.
Ho “incartato” tutto!

Nota bene: la farina di riso, mischiata con  altre farine, rende il fritto più croccante.

Ingredienti:

  • anguelle
  • alici
  • seppioline
  • cozze
  • farina di riso
  • farina 0
  • pane grattato
  • uova
  • olio di arachide
  • sale
  • prezzemolo

Il mio piano cottura pronto per la frittura 😆 Per gli odori, nessun problema ho una mini cucina sotto la tettoia esterna.
IMG_0504

Prima di tutto ho lavato il pesce e  ho messo seppioline e alici tra due fogli di carta scottex perché si asciughino bene.
IMG_0499 IMG_0506 IMG_0508

Intanto ho preparato le cozze impanate. La sera prima le avevo aperte saltandole con aglio olio e prezzemolo, a fuoco vivace e coperte. Poi le ho pulite dalle valve e le ho messe in frigorifero fino al giorno dopo. Ho preparato le uova sbattute con del prezzemolo tritato e  in un’altra vaschetta del pan grattato.  Ho immerso le cozze nell’uovo e poi nel pane…

IMG_0481 IMG_0483 IMG_0485

… per due volte. Non le tocco con le mani, muovo le vaschette finché sono coperte di uovo o di pane e le sgocciolo dall’uovo con un mestolo forato.
IMG_0487 IMG_0488 IMG_0485

Le metto in frigorifero a riposare fino al momento della cottura. Si possono impanare anche la sera prima.
IMG_0495

Prima di pranzo metto a scaldare l’olio e preparo le farine miste, una parte di farina 0 e una di riso. Faccio la prova se l’olio è caldo, immergendo un pezzetto di pane, se frigge bene, l’olio è pronto.
Ho cotto le cozze.  Poi le anguelle, le alici e le seppioline prima passate nelle vaschetta delle farine miste.
IMG_0535 IMG_0541-001

Eccolo pronto, croccante  e caldo, servito con la polenta gialla tenera. Anche se era buonissimo, fino al prossimo anno sono a posto. Non so perché ma il pesce fritto ( a parte le cozze) prima ancora di farlo, penso che non lo farò più 😆
IMG_0538

Pubblicità

Alici al forno, oggi asparagi…. e domani?

IMG_6960
Eccoci qua, a consumare i famosi 7 mazzi di asparagi. Una lasagna è finita in congelatore, quando mi sarò dimenticata di averne mangiato così tanti, la metterò in forno e ce la gusteremo di più che in questi giorni. Oggi avevo a disposizione  delle alici fresche, ho pensato di abbinarli agli asparagi. La ricetta delle alici è leggermente diversa da una che avevo già pubblicato in passato, con solo carciofini.

Ingredienti:

  • 4 etti di alici
  • 4 carciofini
  • 8 asparagi
  • 4 alici sott’olio
  • pan grattato
  • prezzemolo
  • sale e pepe

Tagliare la parte legnosa degli asparagi e lavarli bene. Tenere la testa intera con una parte di gambo, il resto tagliarlo a fettine. Tagliare a fette anche i carciofini e mettere tutto in padella con olio e aglio, precedentemente imbiondito. Cuocere tutto con poca acqua, sale, pepe e prezzemolo. Quando son pronte, metterle in una pirofila da forno.

IMG_6887 IMG_6900 IMG_6904

Preparare del pan grattato mischiato ad una manciata di prezzemolo, impanare le alici aperte a libro, senza la lisca e posarle sopra le verdure, sovrapponendole un pochino. Sciogliere le alici sott’olio nella pentola che avete cotto le verdure e cospargerlo sopra le alici impanate. Un filo di olio e poi in forno a 180° per circa 20 minuti
IMG_6905 IMG_6907 IMG_6910

IMG_6916-001

 

Le polpette del cavolo

IMG_6610
Ho messo il cavolo a bollire e me ne sono dimenticata, non era proprio pappa, però troppo morbido per i miei gusti. Ho pensato di recuperarlo facendo delle polpette. Le polpette del cavolo, appunto. 😆

Ingredienti:

  • un cavolo
  • due alici sott’olio
  • una manciata di capperi
  • 1 uovo +2 per impanare
  • pane grattato
  • parmigiano
  • sale e pepe
  • 2 grosse patate bollite
  • prezzemolo per la panatura

Far bollire il cavolo, possibilmente dimenticandolo un po’ 😆
Metterlo in una grande ciotola, aggiungere le patate, le alici e i capperi tritati e schiacciare bene tutto. Aggiungere l’uovo,il parmigiano e regolare di sale e pepe. Alla fine aggiungere pan grattato quanto basta per poter fare delle polpettine.
IMG_6593 IMG_6595 IMG_6596
Preparare due vaschette con le uova sbattute e il pane grattato. Passare le polpette prima nell’uovo poi nel pane aromatizzato al prezzemolo tritato. Infornare a 180° con un filo di olio, finché sono dorate. Circa 30 minuti.
IMG_6599 IMG_6600 IMG_6601IMG_6623-001

 

 

Ringrazio Francesca del blog “Ostriche ” per avermi consegnato questo premio.

ostriche

Alici e carciofi al forno

IMG_8104 copy

Questa ricetta me l’ha data la mia vicina, lei mangia solo pesce in tutte le salse. Le foto mi son venute brutte, ma la ricetta è  speciale. I carciofi si sposano bene con le alici, il pane grattato asciuga un po’ di liquido e le alici sott’olio danno quel giusto sapore in più.

Un buon piatto, veloce e gustoso.

Ingredienti:

  • 8 carciofini
  • 1 chilo di alici
  • 4/5 alici sott’olio
  • 4 cucchiai di pan grattato
  • prezzemolo
  • aglio
  • olio extra vergine
  • sale e pepe

Continua a leggere