Una volta all’anno mi lascio convincere dalla voglia di fritto. Quando guardo la vetrina del mio pescivendolo e vedo pesciolini o seppioline, il più delle volte lascio perdere, io il fritto lo mangio volentieri solo se fatto da altri. Se poi ti senti dire che sei brava a fare tutto, ma il pesce fritto non lo sai proprio fare, ti convinci che è meglio lasciar perdere… 😳
Questa volta non è andata cosi.
Sono stata brava, ho fatto un fritto perfetto.
Croccante, asciutto e buonissimo.
C’è un’altra cosa che mi frena dal farlo, dover pulire l’olio schizzato dappertutto.
Questa volta non è andata cosi.
Sono stata brava, non ho sporcato nulla.
Ho “incartato” tutto!
Nota bene: la farina di riso, mischiata con altre farine, rende il fritto più croccante.
Ingredienti:
- anguelle
- alici
- seppioline
- cozze
- farina di riso
- farina 0
- pane grattato
- uova
- olio di arachide
- sale
- prezzemolo
Il mio piano cottura pronto per la frittura 😆 Per gli odori, nessun problema ho una mini cucina sotto la tettoia esterna.
Prima di tutto ho lavato il pesce e ho messo seppioline e alici tra due fogli di carta scottex perché si asciughino bene.
Intanto ho preparato le cozze impanate. La sera prima le avevo aperte saltandole con aglio olio e prezzemolo, a fuoco vivace e coperte. Poi le ho pulite dalle valve e le ho messe in frigorifero fino al giorno dopo. Ho preparato le uova sbattute con del prezzemolo tritato e in un’altra vaschetta del pan grattato. Ho immerso le cozze nell’uovo e poi nel pane…
… per due volte. Non le tocco con le mani, muovo le vaschette finché sono coperte di uovo o di pane e le sgocciolo dall’uovo con un mestolo forato.
Le metto in frigorifero a riposare fino al momento della cottura. Si possono impanare anche la sera prima.
Prima di pranzo metto a scaldare l’olio e preparo le farine miste, una parte di farina 0 e una di riso. Faccio la prova se l’olio è caldo, immergendo un pezzetto di pane, se frigge bene, l’olio è pronto.
Ho cotto le cozze. Poi le anguelle, le alici e le seppioline prima passate nelle vaschetta delle farine miste.
Eccolo pronto, croccante e caldo, servito con la polenta gialla tenera. Anche se era buonissimo, fino al prossimo anno sono a posto. Non so perché ma il pesce fritto ( a parte le cozze) prima ancora di farlo, penso che non lo farò più 😆