Pollo agli aromi nella slow cooker

IMG_0119
Ormai lo sapete, quando Paolo vede il pollo, lo mangia rassegnato, a me piace e a lui tocca mangiarlo. Ma se gli cambio faccia, allora il pollo piace anche a lui.
La slow cooker in questo caso è la pentola perfetta.

Ingredienti:
Cosce di pollo disossate
aromi misti ( cipollina, timo,maggiorana, dragoncello,
rosmarino,salvia, santoreggia)
qualche pomodoro
2 cucchiaini di concentrato di pomodoro
aglio
sale e pepe
olio extra vergine
mezzo bicchiere di vino bianco

Lavare e tritare gli aromi. Tagliare il pomodoro. In una padella rosolare l’aglio e gli aromi per un paio di minuti, aggiungere il pomodoro e lasciar cuocere 5 minuti.

IMG_0078     IMG_0079     IMG_0080     IMG_0082
IMG_0084     IMG_0085     IMG_0087     IMG_0088

Pulire il pollo dai nervetti e le parti grasse, tagliarlo a pezzi  e dopo averlo rosolato bene, aggiungere  il concentrato sciolto nel vino bianco. Lasciare sfumare ma non del tutto.
Mettere tutto nella slow alla massima temperatura per 4 ore.Io metto un canovaccio sopra il coperchio, mi tiene di più il calore.  Se non avete la slow, va bene anche la pentola normale, cambiando i tempi di cottura, che saranno minori.
IMG_0089     IMG_0090     IMG_0092     IMG_0093
IMG_0096     IMG_0097     IMG_0098     IMG_0100

Pubblicità

Insalata primavera di pollo

IMG_9462
Tornare a casa tardi e non avere molto tempo per preparare il pranzo o mangiare la solita bistecca. Basta un pollo allo spiedo, o degli avanzi di cosce del giorno prima, un po di insalatina e radicchio, due patate, e un pugno di asparagi presi da quel mazzo che preparerete domani con le uova. Una salsina e il pranzo è pronto.

Ingredienti:
un pollo allo spiedo
2 patate
qualche asparago bianco e verde
un cucchiaio di maionese
olio extra vergine
sale e pepe
aceto balsamico

Ho fatto filetti del pollo, ho lessato le patate fatte a dadini, gli asparagi bianchi e verdi e ho condito l’insalata con una salsina fatta con la maionese, l’olio, poco sale e pepe e un cucchiaio di aceto balsamico. Ho mischiato tutti li ingredienti e ho servito a tavola.
IMG_9451  IMG_9447  IMG_9449  IMG_9448
IMG_9457  IMG_9456  IMG_9458  IMG_9459
IMG_9460  IMG_9453  IMG_9455  IMG_9461

IMG_9471

Kebab fatto in casa

IMG_6516
Lo avevo fatto anche anni fa’ e postato sul mio vecchio blog, ma a forza di farlo, ho trovato il modo di renderlo più somigliante. Il problema è compattare bene le carni per poi tagliarle finemente.  Paolo, il genio della casa, mi ha suggerito di mettere tutto in un fondo di bottiglia di plastica e lasciarlo in frigorifero una notte. Va che quasi quasi la prossima volta ci provo!
Dopo aver saputo cosa ci infilano in quello spiedo, sono convinta che il kebab a modo mio è più buono e più sano e perciò continuo a farmelo. Non mi piace però la salsa Tzatziki, sarò perdonata se lo mangio senza?
Mi son fatta anche il pane pita, una ricetta veloce presa in rete anche se preferisco le lievitazioni lente, perciò dovrò ripescare la vecchia ricetta che usavo quando spesso facevo il pane.
Dato che è il kebab è a modo mio, ho usato le carni che preferisco, tacchino, pollo e maiale tagliate molto sottili, ma nulla vieta di usare agnello, vitello o ciò che più vi piace.

Ingredienti:
bistecche di pollo
bistecche di tacchino
bistecche di coppa
aromi vari secchi
olio evo
sale

Non ho messo i pesi, perché dipende da quanto grande lo vogliamo fare e da quanto pressiamo la carne.
Tutte le bistecche son tagliate molto sottili, le fettine di maiale sono quasi trasparenti, tagliate a macchina. Queste van messe subito dopo ogni fettina di tacchino o di pollo perché essendo più grassa, rende la carne più morbida, meno stopposa. Questo ovviamente per i nostri gusti.
Gli aromi sono i miei, essiccati con il mio essiccatore, al loro posto potete usare i famosi aromi misti per arrosti che vendono al supermercato.

Prima di tutto controllare le fettine, se son tagliate grosse, cercate di farle più sottili con un coltello ben affilato. Condire tutto con gli aromi, un filo di olio e sale, mischiare bene. Infilzare la carne su due stecchini di legno, cercando di pressarla bene. Quando la carne è finita, cercare di compattare tutto con le mani.
IMG_6392 IMG_6395-001 IMG_6396-001
Avvolgere il kebab con la pellicola, stringendo bene. Chiudere con carta argentata e conservare in frigorifero fino al giorno dopo.
IMG_6398-001 IMG_6457 IMG_6399-001
Il giorno dopo, togliere la carta e la pellicola e posare il kebab su una teglia da forno con un cucchiaio di olio di oliva e infornare a 180° per circa un’ora. La carne deve essere cotta e colorata, ma non secca. Girarlo a metà cottura.
IMG_6458
IMG_6476
Quando è freddo tagliarlo molto sottile. Quando arrivate agli stecchini, toglierli delicatamente e per andar meglio a tagliare, dividete in due il kebab. Bagnare con il sugo che si è formato sulla teglia. Si dovrebbe tagliare caldo se avete compattato bene, ma dovete stare attente e avere un coltello molto affilato. Altrimenti basta metterlo in padella e scaldarlo. A noi piace anche freddo.
IMG_6483-002 IMG_6488-001 IMG_6489
IMG_6503
Nella pita c’è il kebab, cipolla, pomodoro e insalata
IMG_6508
IMG_6520
IMG_6514

Cosce di pollo dimenticate

Ciao a tutti, mamma quanto tempo è passato dall’ultima volta che ho pubblicato una ricetta!! Spero di non essere stata dimenticata… come questo pollo 🙂
Oggi una ricetta semplicissima, un pollo dimenticato a cuocere sotto il peso di una pentola piena d’acqua. Non serve controllare, se non una girata dopo circa un’ora.  Comodissimo, ma anche molto buono, la pelle diventa dorata e croccante, mentre l’interno rimane morbido. Serve una pentola antiaderente, per poter poi recuperare il fondo che rimane per cuocere le patate. Non avete idea di quanto buone siano le patate cotte così.
IMG_4446

Ingredienti per due persone:
2 cosce di pollo grandi
rosmarino
sale
4/5 patate grandi

Mettere le due cosce al centro di una pentola, con sopra due rametti di rosmarino e il sale. Coprire con una pentola più bassa, e dentro quest’ultima una pentolona grande piena d’acqua. Dobbiamo giocare ad incastri, per cui devono essere di misura diversa ma poter schiacciare completamente le cosce di pollo.
IMG_4428 IMG_4429 IMG_4430

Lasciare cuocere a fiamma bassa per circa un’ora ( se le cosce sono grandi, altrimenti controllate prima, ma non succede nulla se le dimenticate cinque minuti in più).
Le mie erano perfette, croccanti e dorate, ho girato le cosce, avendo l’accortezza di portare sopra il rosmarino che diventerebbe amaro se lasciato sul fondo. Dato che erano quasi cotte, le ho fatte cuocere a fuoco leggermente più alto e per meno tempo, direi circa 40 minuti. La prima volta, viene la tentazione di controllare di più, poi prenderete confidenza con questa cottura.
IMG_4431 IMG_4432 IMG_4430

Sul fondo che si è creato ho disposto delle patate a fette, pochissimo sale e mischiato bene. Ho aggiunto due dita di acqua calda e ho lasciato cuocere coperte. Si son cotte dopo circa 30 minuti.
IMG_4438 IMG_4443 IMG_4433

IMG_4444