Vermicelli di pesce alla carbonara

Guardate mai Alice tv? Io adoro Persegani, mi piacciono moltissime le sue ricette, se poi vedo pesce allora la provo subito. Ed anche questa volta ho avuto occhio, la ricetta di Persegani è buonissima! Da rifare ogni volta che potrò andare in pescheria. Anzi penso che preparerò sacchettini di pesce da cuocere per averlo pronto quando ne abbiamo voglia. La ricetta vorrebbe i gamberi, ma io non li posso mangiare così ho usato gli scampi, ed anche la panna che però ho dimenticato di mettere.

Ingredienti per 4 persone

320g di vermicelli
2 seppie 2 calamari
3 etti di scampi o gamberi
1 chilo di cozze
1 chilo di vongole
olio extra vergine di oliva
prezzemolo
scalogno
aglio
sale e pepe
vino bianco
due uova

IMG_4697

In una casseruola, mettere aglio e scalogno, aggiungere le vongole e le cozze ben lavate, mezzo bicchiere di vino bianco e poi chiudere con coperchio e alzare la fiamma. Appena sono tutte aperte, spegnere il gas e lasciar raffreddare.

IMG_4668 IMG_4670 IMG_4675

Tagliare le seppie e i calamari, lavarli e asciugarli. Pulire gli scampi e lavarli.

IMG_4673 IMG_4674 IMG_4671

Rosolare aglio e prezzemolo in abbondante olio evo, aggiungere le seppie e i calamari e dopo pochi minuti bagnare con mezzo bicchiere di vino bianco. Coprire e lasciar cuocere circa 30 minuti.

IMG_4677 IMG_4678 IMG_4680

A fine cottura aggiungere gli scampi, le cozze, le vongole pulite dai gusci, sale e pepe

IMG_4681 IMG_4682 IMG_4683

Cuocere i vermicelli in acqua salata, una volta cotti, farli saltare sulla padella del pesce. Fuori dal fuoco aggiungere le uova sbattute con sale e pepe. Mischiare bene un paio di minuti finché l’uovo formerà una cremina.

IMG_4694-001  IMG_4696IMG_4695

Impiattare e se vi piace aggiungere ancora pepe. Troppo buona!

IMG_4706

Pubblicità

Fritto ti amo… no, ti odio…

IMG_0543-001

Una volta all’anno mi lascio convincere dalla voglia di fritto. Quando guardo la vetrina del mio pescivendolo e vedo pesciolini o seppioline, il più delle volte lascio perdere, io il fritto lo mangio volentieri solo se fatto da altri.  Se poi ti senti dire che sei brava a fare tutto, ma il pesce fritto non lo sai proprio fare, ti convinci che è meglio lasciar perdere… 😳
Questa volta non è andata cosi.
Sono stata brava, ho fatto un fritto perfetto.
Croccante, asciutto e buonissimo.
C’è un’altra cosa che mi frena dal farlo, dover pulire l’olio schizzato dappertutto.
Questa volta non è andata cosi.
Sono stata brava, non ho sporcato nulla.
Ho “incartato” tutto!

Nota bene: la farina di riso, mischiata con  altre farine, rende il fritto più croccante.

Ingredienti:

  • anguelle
  • alici
  • seppioline
  • cozze
  • farina di riso
  • farina 0
  • pane grattato
  • uova
  • olio di arachide
  • sale
  • prezzemolo

Il mio piano cottura pronto per la frittura 😆 Per gli odori, nessun problema ho una mini cucina sotto la tettoia esterna.
IMG_0504

Prima di tutto ho lavato il pesce e  ho messo seppioline e alici tra due fogli di carta scottex perché si asciughino bene.
IMG_0499 IMG_0506 IMG_0508

Intanto ho preparato le cozze impanate. La sera prima le avevo aperte saltandole con aglio olio e prezzemolo, a fuoco vivace e coperte. Poi le ho pulite dalle valve e le ho messe in frigorifero fino al giorno dopo. Ho preparato le uova sbattute con del prezzemolo tritato e  in un’altra vaschetta del pan grattato.  Ho immerso le cozze nell’uovo e poi nel pane…

IMG_0481 IMG_0483 IMG_0485

… per due volte. Non le tocco con le mani, muovo le vaschette finché sono coperte di uovo o di pane e le sgocciolo dall’uovo con un mestolo forato.
IMG_0487 IMG_0488 IMG_0485

Le metto in frigorifero a riposare fino al momento della cottura. Si possono impanare anche la sera prima.
IMG_0495

Prima di pranzo metto a scaldare l’olio e preparo le farine miste, una parte di farina 0 e una di riso. Faccio la prova se l’olio è caldo, immergendo un pezzetto di pane, se frigge bene, l’olio è pronto.
Ho cotto le cozze.  Poi le anguelle, le alici e le seppioline prima passate nelle vaschetta delle farine miste.
IMG_0535 IMG_0541-001

Eccolo pronto, croccante  e caldo, servito con la polenta gialla tenera. Anche se era buonissimo, fino al prossimo anno sono a posto. Non so perché ma il pesce fritto ( a parte le cozze) prima ancora di farlo, penso che non lo farò più 😆
IMG_0538

Frittelle di mare

IMG_9872 copy

Forse erano per il mio compleanno, volevo le cozze in pastella, ma anche i carciofini con la pastella. Un’idea del momento, ho mischiato tutto ed è venuto un antipasto buonissimo. Le ho fatte anche con zucchine ma proverò anche con altri ingredienti, tipo pomodoro secco, olive, spezie, aromi, salicornia… o tutto ciò che al momento mi ispirerà. Volendo invece delle cozze, si possono usare capesante, vongole, scampi o ciò che più vi piace.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 chili di cozze
  • 5 carciofini
  • 2 uova
  • farina 00
  • birra
  • sale e pepe
  • prezzemolo
  • aglio
  • 1 litro di olio di arachidi o extra vergine

Continua a leggere

Zuppa di zucca con le cozze

Ieri, Serafina ed io, abbiamo fatto una sorpresa di compleanno alla nostra amica Sandra, ci siamo presentate davanti al negozio dove lavora, con cartellone, regalino e mazzo di fiori.
Sopra il marciapiede come due ragazzine di 15 anni, abbiamo aperto il cartellone con la scritta “AUGURI SANDRA” aspettando che si girasse.  I colleghi ci hanno guardato come fossimo marziani, poi hanno riso e hanno fatto girare Sandra. Beh lei quando ci ha visto, dopo un primo momento di stupore, si è precipitata ad attraversare la strada, asciugandosi le lacrime. Noi eravamo li… a ridere, felici di essere riuscite a stupirla. Certo poi ha dovuto portarci a casa sua e offrirci il pranzo. 😆 ma abbiamo passato un bellissimo pomeriggio e le abbiamo scroccato una zucca a testa.
Oggi ho fatto una zuppa spettacolare, davvero molto buona. Grazie Sandra.

Il sommelier consiglia:

 

Friulano D.O.C. ex Tocai

 

Continua a leggere