Le fugassette di Rita

 

 

 

img_3718
Rita  è un’amica Ligure.
Si chiacchiera spesso e ci scambiamo le ricette. Una sera mi ha parlato della fugassette di Sori. Una fatica per avere la ricetta, lei fa tutto a occhio.
Buonissime!! Una ricetta da conservare.
La scrivo come me l’ha data lei.

Grazie Rita

Ingredienti per 8 focaccette medie
200 g farina manitoba (più quella per stendere la pasta) *
100 g acqua
25 g olio
sale
200/250 g stracchino (variante gorgonzola o prescinsêua)
Olio di Arachide per friggere

  • Io ho usato la farina 0, mulino Rossetto

In genere si impastano a mano, si stendono con mattarello e con forma rotonda
Ho impastato nella planetaria
nel ken impastare per 10 minuti circa velocità MIN, ho fatto riposare un po l’impasto
ed ho passato nella sfogliatrice fino ad arrivare a spessore 7
quindi si prende un pezzo di stracchino si mette sulla sfoglia e si fanno dei ravioloni ( inumidire l’impasto nei bordi per farlo attaccare meglio ed evitare la fuoriuscita dello stracchino)
Scaldare olio e friggere
Mangiare belle calde con il formaggio colante
img_3690    img_3692   img_3697    img_3698
img_3700    img_3702   img_3701    img_3704

img_3712

Pubblicità

Balle

img_2645
Eh si, si chiamano proprio balle. Sono fatte con il fieno a cui vengono aggiunte le spore.
Io le compro già pronte, hanno dei tagli da dove nasceranno i funghi. Le ho coperte con un velo bianco, perché appena farà tanto freddo la crescita rallenterà e finirà.
Intanto ho fatto due belle raccolte, una volta per la polenta e una per la pasta.

Pioppini  e gialletti

img_2648           img_2583

img_2636
Funghi e panna
img_2640
Funghi e formaggi misti
img_2649

Pasticcio di carciofini e prosciutto

IMG_1899
Mi piace abbinare il prosciutto cotto con le verdure  per una lasagna. Di solito per altre preparazioni uso solo le verdure, ma nel caso del pasticcio, trovo che ci stia bene. La prossima volta sarà di asparagi.

Per la besciamella, io la faccio con le dosi giuste, poi quando vedo che addensa troppo, aggiungo latte, perché uso la pasta secca senza sbollentarla, quindi ho bisogno di una besciamella più liquida. Anche il sugo, che sia ragù o verdura, lo lascio un po’ “acquoso”, tanto poi la pasta assorbe tutto.
Lo preparo la sera prima, per permettere alla pasta di assorbire tutti i liquidi così da cuocere nei classici tempi.

Ingredienti per 8 persone:

  • 1 pacco di lasagne secche o fresche
  • 10 carciofini
  • 2 etti di prosciutto cotto buono
  • 2 etti di formaggio edamer a fette
  • 80 g di burro
  • 100 g di farina
  • 1 litro abbondante di latte
  • noce moscata
  • olio extra vergine
  • prezzemolo
  • sale
  • parmigiano

Taglio i carciofini a fettine e li cuocio con aglio ( che poi butto) olio e alla fine prezzemolo. Come vi ho detto, non li asciugo troppo.
IMG_1828IMG_1829IMG_1830

Preparo la besciamella: metto a scaldare il latte e faccio il roux. Sciolgo il burro e faccio assorbire la farina, lo aggiungo al latte caldo e con la frusta mescolo velocemente, finché la salsa sarà densa. Montersino dice che ci vorrebbero circa 20 minuti di cottura, io mi fermo sempre prima, per paura di bruciare tutto. Aggiungo un pizzico di noce moscata e il sale.
IMG_1831IMG_1833IMG_1834
IMG_1832 IMG_1835 IMG_1836

Ora inizio a fare gli strati: un paio di mestoli di besciamella sul fondo della pirofila, la pasta, i carciofini, il prosciutto, due fettine di formaggio a pezzetti, parmigiano. Ripeto fino a finire gli ingredienti, per ultimo carciofi, formaggio e parmigiano.
IMG_1838  IMG_1840IMG_1842
IMG_1843 IMG_1844IMG_1845

Copro con pellicola e lascio riposare in frigorifero fino al giorno dopo.
IMG_1852

Inforno a 180° per circa 40 minuti. Aspetto 15 minuti, prima di servirlo.
IMG_1882

Involtini Masseria Sciarra

IMG_1717
Non ho sky, ma la tentazione di fare l’abbonamento, mi è venuta spesso…solo per il desiderio di vedere Alice Tv.
Ora che è passato sul digitale, la mia tv è sintonizzata per tutto il giorno, fino all’arrivo di Paolo, sul canale 221.  Devo dire che ho fatto benissimo a non fare l’abbonamento, ripetono per giorni le stesse puntate, le stesse ricette. Comunque  ora tra un lavoro e l’altro lo seguo un pochino.
Santo e Addolorata della masseria Sciarra, sono forse, i miei preferiti. Un po’ perché mi piace la cucina Siciliana, un po’ perché mi diverte ascoltarli. Ieri hanno fatto questi involtini,  non ho sentito come li chiamavano… pazienza, il nome non si mangia… 😆 e nemmeno che formaggio hanno usato.
Addolorata ha messo insieme al formaggio anche una fettina piccolissima di cipolla. Io non l’ho messa, ma la prossima volta lo faccio, anche solo per provare.

Ingredienti per 2 spiedini:

  • 16 fettine di manzo sottili, tipo carpaccio
  • 16 pezzetti di emmental
  • olio extra vergine
  • sale
  • pane grattato

Ho tagliato il formaggio a pezzetti e ho messo in una ciotola abbondante olio con sale.
IMG_1695IMG_1696

Ho immerso le fettine di carne dentro l’olio, è importante, perché serve a far attaccare il pan grattato ed è l’unico olio che si utilizza. Dopo le prime fettine, il tagliere è ben unto ed è sufficiente, per ungere la carne.
Ho messo al centro un pezzetto di formaggio ( ci doveva essere anche un pezzetto di cipolla) e ho chiuso la fettina a pacchetto.
IMG_1697 IMG_1698 IMG_1699
Ho preparato tutti gli involtini e poi li ho infilati in uno stecchino di legno. Li ho passati nel pan grattato e posati in una pirofila  da forno. Vanno cotti con il grill, ma nel mio forno funziona insieme al ventilato. Forno molto alto 250° per circa 8 minuti per lato, con la griglia in una posizione alta. I tempi possono essere diversi, per ogni forno.
IMG_1700 IMG_1704 IMG_1706

 

 

 

Portafogli di prosciutto

IMG_1473

Girando tra i link di Facebook, ho trovato degli involtini di prosciutto. Io li ho modificati un pochino, invece della sottiletta, ho usato formaggio edamer o emmental e ho aggiunto un ripieno, fettine di carciofini o alici sott’olio.
Vengono morbidi e saporiti dentro e croccanti fuori. Con una insalata, sono un buon secondo veloce perché si possono impanare anche la sera prima. Si possono fare semplici, solo con prosciutto e formaggio.

Ingredienti :
10 fettine di prosciutto tagliate a macchina a misura 1 e 1/2
10 fettine di formaggio edamer tagliate a macchina
alici sott’olio
3/4 carciofini saltati in padella con olio e aglio
500 g di pane grattato
6 uova

Mettere sul tagliere la fetta di prosciutto, posare al centro la fetta di formaggio piegata in due. Mettere il carciofino o l’alice. Piegare i due lembi del prosciutto sopra il ripieno, come un libro.
IMG_1444 IMG_1443 IMG_1451

IMG_1454 IMG_1452 IMG_1453

Prepararli tutti poi passarli nell’uovo sbattuto e nel pane grattato per due volte. Friggerli in poco olio di oliva.
IMG_1455 IMG_1456 IMG_1459

Non serve il sale.

IMG_1461

IMG_1466

Pasticcio di piselli freschi e prosciutto

IMG_7494-001
Ricordo quando ero piccola, guardavo questo pasticcio con sospetto. Nella mia zona parecchi lo facevano, ma a casa mia si mangiavano solo lasagne alla bolognese. Mia mamma le faceva talmente buone che ancora ricordo la besciamella morbida e vellutata che colava tra le sfoglie di pasta e il ragù. Nessun altra lasagna poteva competere con la sua.
Poi si cresce e si assaggia e mica dobbiamo fare confronti, questo è il pasticcio di piselli e prosciutto e mi piace anche se non è la lasagna di mamma. Più son buoni i piselli e più buono viene. Ho usato la pasta Lasagnone di Gragnano. Quanto ho cercato questa pasta e ora che l’ho trovata, non ho ben capito come usarla perché si vedano i lati arricciati. Sicuramente una cosa l’ho capita, devo cuocerla parecchio perché è molto spessa.
Il mio pasticcio è piccolino e dato che non è un dolce, non è indispensabile che io metta le dosi. Regolatevi secondo la vostra teglia.

Ingredienti:

  • pasta per lasagne
  • piselli freschi ( ma anche surgelati)
  • prosciutto cotto buono
  • formaggio dolce a fette
  • olio extra vergine
  • scalogno
  • sale

Besciamella

  • 500ml di latte
  • 50g di burro
  • 50g di farina
  • sale
  • noce moscata

Prima di tutto preparare i piselli, io uso l’olio ma se preferite cuocerli nel burro, vi verranno sicuramente più saporiti. Rosolare dolcemente uno scalogno affettato e poi aggiungere i piselli freschi con mezzo bicchiere di acqua. Lasciarli cuocere a fuoco lento. Regolare di sale.
IMG_5342 IMG_7443 IMG_1724

Sbollentare la pasta e metterla su un canovaccio in attesa di essere usata. Aggiungere all’acqua poche gocce di olio, cosi eviteranno di attaccarsi l’una all’altra.
IMG_7282 IMG_7283 IMG_7444

Preparare la besciamella. Sciogliere il burro in una pentola, aggiungere la farina e amalgamare bene. Scaldare il latte e aggiungerlo piano piano, senza fare grumi. Far bollire la besciamella qualche minuto, finché sarà addensata. Ora aggiungere il sale e la noce moscata. Se durante la preparazione del pasticcio, la besciamella dovesse diventare troppo densa, basta aggiungere latte a filo, e mischiare bene.
IMG_6047 IMG_6048 IMG_6050

Assemblare i pezzi, sul fondo uno strato di besciamella e poi pasta, piselli, prosciutto, formaggio, besciamella e cosi fino alla fine.
IMG_7445 IMG_7446 IMG_7447
IMG_7448 IMG_7449 IMG_7450

Infornare a 180° per circa 30/40 minuti
IMG_7480-001

Sandwich di patate con Doriosto

IMG_5899 copy

😆 Non è farina del mio sacco.

Guardando il sito del più noto insaporitore Ariosto, ho trovato delle ricette e questa mi è sembrata carina e semplice per poter provare il mio Doriosto. Poi io adoro le patate, in tutte le salse.
Secondo me si potrebbe mettere anche sulle patate di Jamie Oliver, anche se, a me piacciono con il rosmarino.

Ingredienti:

asiago images prosciutto cotto

IMG_5837 copy IMG_5523-001

  • patate
  • prosciutto cotto
  • formaggio asiago
  • Doriosto
  • olio extra vergine di oliva

Continua a leggere

Zuppa gallurese

Sono convinta che le ricette tradizionali sono più buone se mangiate nel luogo di origine. Mai una volta mi è capitato di fare a casa la stessa ricetta ed avere lo stesso risultato, sarà l’acqua, sarà il pomodoro… insomma gli ingredienti non sono uguali. Viene buono ma non è la stessa cosa. La zuppa gallurese l’ho mangiata in Sardegna, fatta con il brodo di pecora, a parte il fatto che qui non trovo questo tipo di carne, non ci proverei neppure e quindi la faccio a modo mio. Tra l’altro so che anche in Sardegna non rispettano tutti la tradizione, mi hanno raccontato c’è chi la fa  con il pan carré. A questo punto la mia non è poi cosi “strana,  ho usato il brodo di manzo e la spianata. Non ho messo il sale, non è necessario.

IMG_3380

Ingredienti:

  • spianata
  • pecorino
  • cacio cavallo
  • parmigiano
  • prezzemolo
  • brodo di carne

Continua a leggere

Gnocchetti ai formaggi con crema di piselli

Un primo inventato al momento, con le cose che avevo in frigorifero. Un po’ di piselli già cotti, degli avanzi di formaggio e degli gnocchi comprati già pronti. A noi son piaciuti molto, sicuramente da rifare magari con una crema di funghi o di zucca, vista la stagione autunnale in arrivo. Io non lesso mai gli gnocchi, li faccio direttamente in padella ( solo quelli comprati), si cuociono bene e sporco meno pentole. I piselli sono surgelati, gli gnocchi già pronti… direte che sono una scansafatiche… 😆 ma ogni tanto anche io desidero lavorare poco in cucina.

Ingredienti:

  • piselli
  • gnocchi
  • panna
  • latte
  • formaggi misti
  • maggiorana
  • sale e pepe
  • prezzemolo
  • olio extra vergine
  • parmigiano

Continua a leggere