Melanzane lardiate

IMG_0208

Ho visto queste melanzane nel blog di Giovanna, ho deciso subito che le dovevo fare e da quel momento le ho già fatte parecchie volte. A noi piacciono moltissimo anche se non ho capito perché si chiamano lardiate. Ho visto varie ricette con questo nome ed avevano tutte il lardo, mi sa che per le melanzane, nel tempo qualcuno si è perso il lardo per strada :D. La vera ricetta prevede che si friggano le melanzane, ma io il fritto come sapete cerco di evitarlo. Senza lardo, senza fritto, quasi quasi sono light 😀
Quando ho fatto questa ricetta, ho dimenticato che Giovanna metteva l’aglio, io ho messo lo scalogno ed ho continuato così in più ho aggiunto del basilico.
Ingredienti:
Melanzane tonde viole
pomodoro
aceto poco
sale e pepe
origano
scalogno

Tagliare le melanzane a fette non troppo sottili, metterle in una pirofila, aggiungere olio e cuocerle a temperatura 200° finché saranno dorate in ogni lato.
Intanto preparare il sugo, con lo scalogno o l’aglio,lasciarlo cuocere finché si restringe. Aggiungere il sale e il pepe, un giro di aceto ( non esagerare, un cucchiaio può bastare) e lasciar sfumare. Aggiungere anche origano a piacere e le melanzane. Lasciare insaporire.
Servire tiepide o fredde, il giorno dopo sono ancora più buone.

IMG_9825     IMG_9846     IMG_9827     IMG_9828
IMG_9833     IMG_9845     IMG_9849     IMG_9861

Maria Grazia, gentilmente mi ha inviato il vero significato di “lardiare” in Siciliano.
Copio incollo il suo messaggio. Grazie Maria Grazia!!

“Ciao Doretta,seguo il tuo blog quando famiglia e lavoro mi lasciano un po’di tempo.Mi sono accorta di questa ricetta che da noi (sono siciliana) e, in estate, in tutte le famiglie all’ordine del giorno e spero di soddisfare una tua curiosità. Lardiate non è da lardo,ma da lardiare cioè,in un siciliano molto antico,bruciarsi la lingua mentre si assaggia una pietanza molto calda. Abitudine comune soprattutto nei familiari della mamma che cucina di rubacchiare un boccone durante la preparazione prima di arrivare a tavola e che faceva indispettire non poco le mamme affaccendate(anche la mia). Complimenti per le tue ricette!”

Pubblicità

Parmigiana ” sono fatta cosi!”


Parmigiana “sono fatta cosi”

IMG_3657

Come sapete sono in malattia e non mi devo stancare, inizia però a venirmi la voglia di cucinare. Un giorno ho una voglia pazza di parmigiana, ma che palle però cuocere tutte le melanzane!! NON HO VOGLIA!!
Ecco che improvvisamente mi viene un’idea, se io faccio uno strato solo con melanzane tagliate a fette molto grosse?
Detto fatto! Come saprete, io non friggo le melanzane e NEMMENO LE GRIGLIO!  Le faccio al forno!
Per questa parmigiana sprint, basta una infornata di melanzane. Il gusto è uguale a quella a strati e ora la faccio spesso, almeno due volte a settimana. Non è nemmeno cosi calorica, dato che non è fritta.!

  • Ingredienti:
    4 melanzane grosse
    300g di pomodoro a pezzettoni
    tanto parmigiano
    basilico
    sale
    scalogno
    olio extra vergine

Prima di tutto metto a cuocere con scalogno e olio, del pomodoro a pezzettoni, alla fine aggiungo il basilico e regolo di sale. Questa volta ho sbucciato le melanzane, perché avevano la buccia dura, ma non sempre è cosi, di solito non le sbuccio. Sopratutto le viola sono morbide e non serve togliere la pelle, vedete voi come preferite.  La taglio a fette grosse circa tre cm e le metto in una pirofila da forno con carta forno, ben unte di olio extra vergine e sale.

IMG_3549 IMG_3541IMG_3542 IMG_3544 IMG_3545 IMG_3547

Le inforno a 200° finché son ben dorate. Metto su una pirofila da forno, due cucchiai di pomodoro che ho preparato e copro bene con le fette di melanzana cotte. Cercando di metterle ben strette tra loro.
IMG_3548 IMG_3628 IMG_3550

Metto del pomodoro sopra le melanzane, non troppo, il giusto. Cospargo di parmigiano, tantissimo!!
IMG_3552 IMG_3554

Inforno a 180° per circa 20/30 minuti.
IMG_3565
IMG_3596

La versione con treccia di mozzarella e parmigiano.
Buonissime tutte e due!

IMG_3651

La mia parmigiana – due ricette

IMG_0603
La mia parmigiana è diversa da quelle che in genere si vedono in rete, non ha uova… non ha mozzarella… ma ha solo tanto parmigiano. A noi piace molto di più e con le melanzane arrosto invece che fritte è anche più leggera, il giorno dopo è più buona, più asciutta ed è buona anche fredda. Un fetta di soppressa o di formaggio con un buon panino e la parmigiana, il mio pranzo preferito.

ingredienti

  • parmigiano
  • melanzane
  • pomodoro fresco o conservato
  • olio
  • sale
  • basilico

Tagliare a fette le melanzane e metterla su una pirofila da forno, ungerle con olio di oliva e salarle.
Cuocerle a 200° fino a doratura, girandole una volta.

IMG_8775 IMG_8779 IMG_8784

Preparare il sugo con un po’ di cipolla olio di oliva,sale e a fine cottura qualche foglia di basilico.

IMG_8773 IMG_8774 IMG_8783

Quando è tutto pronto, prendere una pirofila e “sporcarla” con il sugo….coprire con le melanzane, ancora sugo e cospargere di abbondante parmigiano. Finire tutti gli strati, per ultimo il parmigiano.
IMG_8786 IMG_8789 IMG_8791
IMG_8792 IMG_8793 IMG_8794

Infornare a 180° per circa 30/40 minuti. Lasciare riposare nel forno chiuso.
IMG_0604

Pasta alla parmigiana

Ingredienti:

  • melanzane arroste come sopra
  • pasta rigatoni cotta al dente
  • parmigiano
  • salsa di pomodoro come sopra

Fare gli strati con il sugo, la pasta, le melanzane e il parmigiano.
IMG_9088 IMG_9089 IMG_9090
IMG_9091 IMG_9092 IMG_9093

Infornare a 180° per circa 30 minuti
IMG_9101

 

 

Con queste ricette partecipo al contest di Ostriche sulle melanzane.

FiRQfGQ

 

 

Con l’occasione ringrazio Kety del blog “le ricette della Kety“, che mi ha donato questo bellissimo premio. Di solito non li accetto per un problema di tempo, ma ho fatto una eccezione.

h38j

 

Melanzane ripiene

IMG_8500
Questa è la stagione che l’orto ci regala tante buone verdure. Melanzane e zucchine le faccio spesso ripiene e ne faccio tante, così sono a posto per almeno due pasti. A noi piacciono fredde.
I ripieni sono tanti, ma io preferisco questo, sopratutto per le melanzane.

Ingredienti:

  • 8 melanzane lunghe e sottili
  • 7 etti di macinato misto manzo/vitello
  • prezzemolo
  • 2 uova piccole
  • pane grattato qb
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • aglio
  • sale e pepe
  • olio extra vergine
  • 1 etto di prosciutto cotto

Lavo le melanzane, le taglio a metà se sono troppo lunghe. Faccio un taglio sulla lunghezza e le svuoto dalla polpa.
IMG_8445 IMG_8442 IMG_8444

Taglio a pezzetti la polpa e la faccio cuocere con uno spicchio di aglio, poco olio e un bicchiere di acqua. Quando diventa morbida, aggiungo la carne macinata e la lascio rosolare mischiando spesso. Copro e lascio raffreddare.
IMG_8427 IMG_8428 IMG_8429

Metto il prosciutto nel bicchiere del robot e lo macino, aggiungo la carne, il parmigiano, il pane grattato, le uova, il sale e il pepe.
Se l’impasto è troppo morbido, aggiungo un pochino di pane grattato.
IMG_8456 IMG_8431 IMG_8457

Preparato l’impasto, riempio le melanzane e le chiudo con uno stecchino, tagliando le estremità se è troppo lungo. Le dispongo in una grande pentola che possa entrare anche nel forno. Metto un po’ di sale e un giro d’olio extra vergine. Le lascio cuocere coperte per circa 45 minuti, a fuoco minimo, girandole dopo circa 30 minuti. Poi le inforno per circa 20/30 minuti.
IMG_8460  IMG_8462 IMG_8464

Se l’impasto è troppo rispetto alle melanzane, faccio delle polpette che passo nel pan grattato e cuocio in forno. Si possono anche friggere o farle al pomodoro. Uso la stessa tecnica per fare le zucchine.
IMG_8460 IMG_8463 IMG_8318
IMG_8483
IMG_8511

 

In anticipo per un rinfresco

IMG_7587-001 copy copy copy copy copy IMG_7586 copy copy IMG_7589-001 copy copy copy copy copy copy copy copy IMG_7597-001 copy
IMG_7578-001 copy copy IMG_7593-001 copy copy copy copy copy copy copy copy IMG_7590 IMG_7592-001 copy

Quanto tempo è passato dall’ultima ricetta… tanto, troppo…
Ma io sono a dieta, il mio nuovo medico ha deciso di mettermi “in riga”!! Che barba che noia, che noia che barba. Le diete sane sono noiose, come si fa a mangiare tutta la vita cosi? Vabbè per ora sono brava brava, oggi potevo mangiare un gelatone buonissimo e invece ho bevuto una spremuta di arancia, senza soffrire. Evidentemente la mia testa si è convinta che è per il mio bene, per i miei trigliceridi, il mio colesterolo, il glucosio, la pressione e chi più ne ha più ne metta. Miiiiiii alla fine della dieta sarò cosi sana che dovrò festeggiare con una mega torta!!!! 😆
Per ora accontentiamoci di preparare cose che non mangerò, come questi salatini che serviranno per inaugurare il nuovo studio/negozio di grafica di mio figlio Andrea e del suo amico Giacomo.
Non avevo mai congelato salatini già pronti con il ripieno, ho fatto una prova e vengono benissimo, per cui ho riempito due cassetti del congelatore di salatini da tirar fuori la mattina e metterli subito nel forno caldo.  Comodissimo. Li pubblico perché può essere utile a chi come me non ha mai provato e ha bisogno di farlo in anticipo, per quando ha tanti ospiti.

Ne ho fatti di diversi tipi.Una volta ripieni, li metto su un vassoio e li lascio congelare tutta la notte, la mattina li metto in una vaschetta o sottovuoto e poi ripongo ancora in congelatore.

Specifico che ho preparato i salatini con il ripieno cotto e li ho congelati crudi! Il giorno che mi serviranno li metterò in forno come se li avessi preparati al momento.

Il tortellino ripieno di salsiccia:
Cotta la salsiccia in padella, farla scolare bene dal grasso che si è formato
IMG_7546 IMG_7547 IMG_7548
IMG_7557 IMG_7558 IMG_7560IMG_7559 IMG_7561 IMG_7564IMG_7587-001 copy copy copy copy copy

La girella con la fettina di Würstel:
Non ho foto per ora, ho arrotolato i Würstel  sulla sfoglia semplice o spalmata di senape. L’ho tagliata a fette di circa mezzo centimetro.
IMG_7589-001 copy copy copy copy copy copy copy copy


Le roselline di oliva ripiene di peperone:
 Una delle mie preferite. Le faccio anche con gli avanzi di sfoglia, di altre preparazioni.
Asciugo bene le olive, taglio delle strisce di pasta circa un centimetro e poi arrotolo l’oliva.
IMG_7529 IMG_7530 IMG_7532
IMG_7419 IMG_7409 IMG_7543
IMG_7586 copy copy

I bauletti con i peperoni e con il prosciutto cotto:
Ho cotto i peperoni a filetti, in poco olio, una volta raffreddati li ho messii sulla sfoglia, ho chiuso
IMG_7423-001 IMG_7550-001 IMG_7551
Tagliato a pezzi di circa due centimetri e mezzo, ho fatto dei taglietti sulla parte superiore e poi congelati
IMG_7552 IMG_7553 IMG_7555IMG_7597-001 copy copy copy copy copy copy copy copy

I croissant con semi di sesamo nero e bianco:
ho tagliato a triangoli un rotolo tondo di sfoglia, ho messo il ripieno su ogni triangolo e ho arrotolato iniziando dalla parte larga
IMG_7824 IMG_7825 IMG_7827
IMG_7578-001 copy copy
IMG_7593-001 copy copy copy copy copy copy copy copy

I cestini con melanzane al funghetto e zucchine trifolate
Ho tagliato a quadri la pasta sfoglia, ho messo il ripieno e li ho messi in tanti stampi per mini maffin, li ho congelati dentro lo stampo. Una volta congelati, si tolgono dallo stampo e si mettono in vaschetta. Ricordarsi di cuocerli dentro lo stampo, altrimenti vengono piatti come una pizzetta.
IMG_7404 IMG_7405 IMG_7544
IMG_7592-001 copy

IMG_7590 copy

Da noi nei panifici vendono questi mignon di sfoglia, sono ripieni di verdure o di tonno, alici, prosciutto. Sono molto carini e velocissimi da preparare. Basta decidere prima, come farcirli.
Con una sfoglia rettangolare, vengono due rotoli che poi dovrete tagliare a pezzetti.
Con le alici sott’olio:
IMG_7817 IMG_7813 IMG_7814
IMG_7818 IMG_7820 IMG_7823
Con le zucchine e i peperoni fatti al microonde, dieci minuti con il piatto crisp. Con il prosciutto, con gli spinaci, con il tonno.
Buonissimi tutti!

IMG_7864 IMG_7866-001 IMG_7850
IMG_7821 IMG_7847 IMG_7865-001
IMG_7943-001
Come vi ho detto, ho congelato tutto, un paio di sfoglie al giorno e ho riempito un cassetto del congelatore senza nemmeno accorgermi del lavoro. Questi sono i salatini CRUDI , che ho congelato in attesa di essere cotti.
IMG_7851

IMG_7862

Oggi, 1 giugno Andrea e Giacomo hanno inaugurato il loro negozio/studio. Questa mattina ho messo i salatini ancora congelati, nel forno caldissimo, 200° fino a doratura. Sono venuti benissimo, forse meglio che fatti al momento. Una tecnica da usare in previsione di buffet, o feste importanti.
IMG_7950

Lo studio/negozio si chiama
936907_255644894580097_1629053404_n

buon week end, doretta

Fricassea di verdure

IMG_6085 copy

Per ricordare Maffo, una giovane donna scomparsa prematuramente pochi giorni fa’. Questa è una iniziativa di un groppo di amiche, oggi chi vorrà posterà nel proprio blog, una sua ricetta. Non la conoscevo personalmente ma solo di fama, il suo blog è la polpetta perfetta e io ho aderito a questa iniziativa, la mia ricetta è la fricassea di verdure. Oggi nei blog, vedrete molte sue ricette.

Questo è quello che ha scritto Maffo

Che non è una fricassea.
Forse un fricandò.
Forse una ratatouille.
Forse solo verdure al forno.

Continua a leggere

Medaglioni di tonno fresco con verdure al forno

Non vado pazza per il tonno, sia fresco che in scatola… ma se lo “trasformo” mi piace parecchio. È il caso di questi medaglioni, avevo del tonno in congelatore, volevo usarlo in breve tempo e cosi mi è venuta questa idea. Li avevo appena fatti che già avevo pensato ad un’altra variante, ve la farò vedere la prossima volta.

IMG_4224 copy copy

Ingredienti:

  • 4/5 fette di tonno
  • 2 patate
  • 2 uova
  • timo
  • prezzemolo
  • aglio
  • capperi
  • sale e pepe
  • pan grattato
  • olio extra vergine di oliva
  • uova e pan grattato per la panatura

Verdure:

  • melanzane
  • carote
  • cipolla
  • pomodoro

Continua a leggere

Melanzane al funghetto

Di solito le faccio al forno, ma ogni tanto, sopratutto quando fa caldo, mi capita di farle cosi. Non metto mai le melanzane sotto il sale prima di cuocerle, non le ho mai sentite amare e comunque le poche volte che l’ho fatto, mi è sembrato che diventassero “stoppose”.  Ho accompagnato con il vitello alla senape, una ricetta della mamma di una mia amica che posterò la prossima volta.

Continua a leggere