Una ricetta di Nonnarica a cui ho aggiunto pinoli e uvetta perché a Venezia si fanno cosi.
Si tratta di una pasta bignè, quando le friggerete, non scoppieranno subito, all’inizio rimangono piene ( ho provato a toglierla in questa fase ed era buona ma non da farcire) poi improvvisamente scoppiano, diventano enormi. Io uso un termometro per misurare la temperatura dell’olio, cuocio a circa 174/175°, se si alza la temperatura, abbasso la fiamma. Comunque, dicevo, diventano giganti e vuote dentro.
Buonissime.
Consiglio di usare poco impasto e provare con una, per trovare la dimensione desiderata.
Ingredienti
375 g. di acqua
300 g. di farina
100 g. di burro
7 uova intere
poco sale
scorza di 1 limone e di un’arancia bio
vaniglia
1 cucchiaio colmo di zucchero
uvetta messa a bagno nel rum
pinoli
Mettere a bollire l’acqua con il burro e un pizzico si sale, quando bolle aggiungere la farina in un colpo solo e mischiare bene bene con un mestolo, finché tutto si compatta e inizia a “sfrigolare”.
Togliere dal fuoco, mettere in una terrina a intiepidire. Aggiungere le uova una alla volta e amalgamarle all’impasto con le fruste elettriche. Aggiungere il resto degli ingredienti, alla fine uvetta e pinoli.
Friggere fino a che saranno belle colorate, riempire con la crema fredda della ricetta qui sotto.
Per queste frittelle fare due dosi di crema pasticcera
Scrivo anche la crema zabaione di Montersino, per queste frittelle è perfetta
CREMA
500 ml latte
4 tuorli
170g di zucchero
70g di maizena
scorza di limone bio
Mettere il latte a bollire con la scorza di limone intera.
Montare con le fruste a mano lo zucchero con i tuorli
Aggiungere la maizena.
Aggiungere questo composto al latte quando sta per bollire, aspettate un attimo e poi con la frusta girate velocemente, tempo qualche minuto la crema sarà pronta, bella densa setosa. Coprite a contatto con la pellicola e lasciate intiepidire.
CREMA ZABAIONE
200g di marsala secco
300g di latte
150g di zucchero
70g di farina e fecola insieme
4 tuorli
1 pizzico di sale
Si procede come per la crema pasticcera, si mette sul fuoco il latte con la marsala, intanto si sbattono le uova con lo zucchero, si aggiunge la farina e poi si butta tutto nel latte caldo sul fuoco, girando con le fruste fino a farla addensare.
Ho fatto ieri quelle all’uvetta con un’altro impasto senza crema, domenica faccio queste che ci proponi tu, grazie cara, ho rotto il termometro, devo comprarlo, bacioni cara, ti abbraccio tanto, a proposito, come stai? ❤
Ciao Laura, ho po di casini, non per colpa nostra, ma speriamo di risolverli. Tu come va?
A si, mi dispiace Doretta, spero che risolvi presto, io vado bene, grazie, ❤
Non mettere troppo impasto perché ti vengono enormi, prova con una
Prendo una dose piccola di impasto come consigli ,grazie, 🙂
Ciao Doretta, finalmente rileggo tue notizie!
Spero vada tutto bene dalle tue parti. Le frittelle no, non posso mangiarle, ma saranno sicuramente buonissime.
Un abbraccio. Mafi
Ciaoooo Mafi!!!! È sempre un piacere leggerti, anche se non mangi frittelle! 🙂
Grazie , ciao Doretta, bella ricetta, buonissima, e tu sempre bravissima.
Grazie Giusy!!!!
Bravissima come sempre…
Grazie Dina
Ciao Doretta, risultato perfetto. Toglimi una curiosità: un’amica veneziana mi ha detto che il segreto è friggere con il coperchio…ma è vera sta cosa? Io nn l’avevo mai sentita
Non ti so dire, non ho mai fritto con il coperchio anche perché bisogna girarle continuamente, non avrebbe senso.
Bellissime e chissà che buone! io intanto me le segno per il prossimo carnevale..
Tu sempre bravissima
Ciao
Grazie