Le 5 frolle

IMG_2089
Da una ricetta di Gianluca Fusto.
Prima di tutto mi ha attirato il nome, poi la ricetta. Molto particolare ma nello stesso tempo, facilissima. Devo provare a farla al cioccolato, per Paolo, anche se stranamente gli è piaciuta molto pure questa. La farina è una Petra, ma io proverei anche con una 00 del super se avete problemi a recuperarla.

Ingredienti:
420 g di farina Petra 5
85 g di fecola
10 g di cannella
25 g di tuorlo sodo
340 g di burro
150 g di zucchero a velo
zest di limone bio

Stroisel alla mandorla
65 g di zucchero
65 g di farina
65 g di farina di mandorle
65 g di burro freddo

Per la decorazione e il ripieno
Pistacchi non salati
zucchero a velo
marmellata di albicocche

Il giorno prima
Portare il burro a 25°C, impastare in planetaria il burro lo zucchero a velo e il tuorlo precedentemente setacciato.
Settacciare insieme la farina, la fecola e la cannella.
Aggiungere i restanti ingredienti al burro e lavorare sino ad ottenere un impasto omogeneo.
Far raffreddare in frigorifero fino al giorno seguente.
IMG_2036     IMG_2038     IMG_2040    IMG_2043

Preparare lo stroisel impastando in planetaria tutti gli ingredienti, io ho aggiunto un cucchiaio di acqua perché non si compattava. Mettere a riposare in frigorifero fino al giorno seguente.
IMG_2045

Il giorno seguente:
Tirare la frolla facendo 5 cerchi di circa 24 cm di diametro, il più sottile possibile, circa 2 mm. Ogni cerchio lo passiamo in congelatore, prima di cuocerlo.
Accendere il forno a 180°
Tirare il primo, metterlo in un vassoio ricoperto di carta forno e poi in freezer, intanto tirare il secondo. Quando metterete il secondo in freeezer, il primo sarà pronto per essere infornato. Continuare fino al 5° cerchio.
IMG_2051     IMG_2052     IMG_2053     IMG_2057

Preparare lo stroisel.
Passare l’impasto nel tritacarne oppure con una grattugia a fori grossi.
Mettere le palline formate in un vassoio e poi nel freezer fino al congelamento.
Cuocerle fino a dorare.
IMG_2047     IMG_2048     IMG_2049     IMG_2050

Togliere la pelle ai pistacchi, dopo averli passati in acqua bollente. Basta metterli su un canovaccio ancora bollenti e sfregare con le mani, la pellicina verrà via in un attimo.
Appena è tutto pronto, mettere il primo cerchio di frolla su un piato da portata, farcirlo con la marmellata, senza esagerare e lasciando un bordo libero.
Continuare cosi con tutti i cerchi. Sopra l’ultimo cerchio, ancora marmellata, pistacchi, stroisel e zucchero a velo.
IMG_2054     IMG_2055     IMG_2056     IMG_2058
IMG_2059     IMG_2060     IMG_2062     IMG_2064

IMG_2085
IMG_2099

Pubblicità

Ciambelle rustiche amaretti e mandorle

Non me lo dite, lo so… ogni tanto ho le fisse, stavolta è per la ciambella rustica. Il fatto è che è veloce, ogni volta che cambio gusto, sembra di mangiare una ciambella diversa, è buona di consistenza, è buona per la colazione, dura per giorni finché non sparisce nella pancia di qualcuno. Che vi devo dire, mi piace. Una in particolare è la mia preferita, amaretti e cioccolata fondente, pubblicata stasera. Ho provato sia con amaretti secchi, sia morbidi… buona con tutti e due, dipende se la volete più secca o più morbida. Io preferisco la seconda.
Buona anche quella con farina di mandorle, ma se c’è cioccolato, qui si fa festa!!

Ingredienti:

500 g di farina 00 o 0
200 g di burro
170g di zucchero zefiro
1 cucchiaino di miele
1 pizzico di sale
2 uova intere
1 cucchiaino di lievito per dolci
*aromi

* Gli aromi cambiano ogni volta che cambia il ripieno. Per gli amaretti ho usato amaretto di Saronno. Per le mandorle, ho usato mandorla amara.

Impasto base:
Impastiamo la frolla con farina, zucchero, lievito, sale, burro. Avviamo il mixer finché il burro si è “sfarinato”, aggiungiamo le uova, il miele e l’aroma. Quando gli ingredienti si sono amalgamati in un impasto unico, versiamolo sulla spianatoia e impastiamo velocemente con le mani, fino a formare una palla.
IMG_6682 IMG_6683 IMG_6684
IMG_6685 IMG_6686 IMG_6689

Infariniamo la spianatoia, tiriamo la pasta fino a farla diventare un rettangolo di circa 50×35.IMG_6691 IMG_6692 IMG_6694

Per la ciambella agli amaretti.
Utilizziamo 10 amaretti morbidi o mezza confezione di quelli secchi. Più la cioccolata fondente.Sbricioliamo gli amaretti e aggiungiamo la cioccolata a pezzetti. Mettiamo il ripieno sopra la frolla.
IMG_6722 IMG_6723 IMG_6724

Arrotoliamo la frolla ripiena, stringendo ma non troppo. Chiudiamo a ciambella e mettiamola in uno stampo, che non sia troppo grande, altrimenti invece di alzarsi, si allargherà. Spolverizziamo con abbondante zucchero semolato
IMG_6270 IMG_6711 IMG_6313

Inforniamo a 180° per circa 40 minuti o finché vi sembrerà dorata al punto giusto.
Questa è con amaretti morbidi e cioccolato fondente
IMG_6749
Questa è con amaretti secchi e cioccolata fondente
IMG_6575

Per la ciambella alle mandorle:
Utilizziamo la farina di mandorle e la marmellata di albicocche, creiamo una cremina da spalmare sulla frolla con aggiunta di mandorla amara. Aggiungiamo anche un cucchiaio di zucchero e dopo aver fatto la ciambella, sporchiamola di marmellata e spolverizziamo con abbondante zucchero semolato e lamelle di mandorle.
IMG_6697 IMG_6681 IMG_6699
IMG_6700 IMG_6702IMG_6703
IMG_6706 IMG_6707 IMG_6711
IMG_6713 IMG_6715 IMG_6719

Cuociamo come sopra
IMG_6731

Alla prossima, se non vi ho annoiato

Ciambella rustica

IMG_6299-001
Le sto provando tutte! Si, sono alla ricerca di quella ciambella mangiata tanti anni fa’, era croccante fuori, morbida dentro, profumava di frutta secca e di zucchero. Non ho potuto avere la ricetta. Questa le somiglia, ma non è ancora LEI, anche se a noi piace molto. Indovinate a Paolo quale è piaciuta di più…. ovviamente quella al cioccolato, per lui un dolce è tale, solo se c’è cioccolato.

Ingredienti per la base di frolla:
500 g di farina 00 o 0
200 g di burro
170g di zucchero zefiro
1 cucchiaino di miele
1 pizzico di sale
2 uova intere
1 cucchiaino di lievito per dolci
aromi *
latte **

* Gli aromi cambiano ogni volta che cambia il ripieno. Per il cioccolato ho messo rum. Per la marmellata e frutta secca ho messo limone. Per uvetta e marmellata, rum e vaniglia.
** il latte va usato solo se l’impasto è troppo duro, state attenti a non aggiungerne troppo, a me ne è servito un cucchiaio per quella al cioccolato.

Alla marmellata, granella di nocciole e di mandorle
Ho messo nel robot, la farina con il burro, il lievito e lo zucchero che deve essere molto fine per poter stendere la frolla con facilità. Io uso lo zefiro, al suo posto potete macinare parzialmente,dello zucchero semolato normale.
Ho aggiunto le uova, qualche goccia di estratto di limone ( potete mettere la scorza grattata) e il miele. Tirare la frolla a rettangolo di circa 50 x 35.
IMG_6263 IMG_6264 IMG_6265
IMG_6303 IMG_6304 IMG_6305
Coprire la superficie della frolla con qualche cucchiaio di marmellata di albicocche, spolverizzare con granella di nocciole e mandorle. Arrotolare, senza stringere troppo.
IMG_6267 IMG_6268-001 IMG_6269
Chiudere a ciambella, “sporcare la superficie con poca marmellata e cospargere di abbondante zucchero semolato normale.
IMG_6270 IMG_6272 IMG_6273-001
Infornare a 180° per circa 40 minuti, o finché la superficie è dorata
IMG_6284-001
IMG_6295

Crema nocciola Novi, granella di nocciola e rum:
Ho aggiunto un cucchiaio di rum nell’impasto, tirato la frolla, coperta di crema nocciola, spolverizzato di granella e richiuso.
Ho pennellato la ciambella di uovo sbattuto con il latte e cosparso di abbondante zucchero semolato.
IMG_6308 IMG_6312 IMG_6313
Infornato a 180° come sopra
IMG_6324
IMG_6352

Marmellata di albicocche e uvetta al rum:
Ho messo a bagno nel rum l’uvetta, l’ho aggiunta a mano all’impasto. Ho tirato la frolla e ho farcita con marmellata ( senza esagerare). Dopo aver fatto il rotolo, l’ho pennellato di uova sbattute e latte e cosparso di abbondante zucchero semolato.
Infornato a 180° come sopra.
IMG_6328 IMG_6329 IMG_6331
IMG_6332 IMG_6334 IMG_6336
IMG_6337 IMG_6338 IMG_6340
IMG_6369
IMG_6378

Romane

IMG_5758 copyDomani con le amiche ci troviamo a Rialto, Serafina non ha mai visto il mercato, si può alla sua veneranda età non essere mai stata al mercato di Rialto? Quindi un bel giro a comprare pesce e poi tutte a casa di Cristina a mangiare risotto, peperoni e patate di Jamie Oliver. Ho pensato di portare queste paste che non faccio da parecchio tempo, speriamo piacciano anche a loro.

Non ricordavo come si chiamavano, ma  sono andata  in panificio pasticceria a comprare il pane e mi son fatta dire da loro come le chiamano, romane.
Sono più buone se le lasciate riposare uno o due giorni in un posto fresco ma non in frigorifero, non hanno creme per cui non ci sono problemi di conservazione. Basta non tenerle al caldo.

Se preferite usare la vostra ricetta del pan di spagna e della frolla, vanno bene. La cosa importante è il procedimento. Se nel pan di spagna usate la maizena, o la farina di riso, vi verrà molto più morbido, comunque è sempre meglio prepararlo il giorno prima.

Per la bagna, potete usare il liquore di mandorla amara o l’amaretto di Saronno.

Vi consiglio di prepararle 3 giorni prima.

Ingredienti per la frolla:

  • 500g di farina
  • 150g di zucchero zefiro o a velo
  • 250g di burro
  • 6 tuorli

Ingredienti per il pan di spagna:

  • 6 uova intere
  • 250g di zucchero
  • 250g di farina

Per farcire

  • marmellata di albicocche

Per la bagna

  • 200 ml di acqua
  • 100g di zucchero
  • 100g di liquore alla mandorla amara

Continua a leggere

Puncetti

( inizio a portare qui, le ricette del mio vecchio blog “dolcipensieri“)
Questa decorazione è della mia amica Dani, bellissimi! I suoi pesano 30 g
puncetti dani

I puncetti sono un dolce a cui non so resistere, ho fatto varie prove e sono arrivata a quella che io preferisco. Dei dolcetti cioccolatosi e profumatissimi di rum, un liquore che io adoro nei dolci.
Sono velocissimi da fare, svuoterete la dispensa da avanzi di biscotti e brioche e poi sarete costretti a comprare tutto appositamente per farli.
Possono essere fatti di varie forme, decorati o no. Io per portarli a casa di un’amica ho deciso di decorarli come vedete in foto. Sono coppie di vecchi signori con l’artrosi che vanno a ballare. 😆

IMG_9252 copy

Ingredienti:
per circa 20 puncetti da 40 g

  • 200 g di biscotti misti
  • 5/6 lievitati (brioche, croissant…)
  • 3 cucchiai colmi di cacao
  • 2 cucchiai colmi di marmellata di albicocche senza pezzi
  • 3 cucchiai colmi di crema nocciola (lindt, caffarel, nutella..)
  • 1 bicchierino di rum

Continua a leggere

Un fiore al profumo di albicocca

Una giornata orribile, il giardino era una piscina d’acqua da quanto pioveva, in casa c’era buio come alle quattro del pomeriggio e l’alta marea era in arrivo. Un giorno che nessuno, potendo, metterebbe il naso fuori. Persino mela non voleva uscire. La mattina quando Paolo è uscito sul porticato a mettere gli stivali e l’ha chiamata per andare a fare i bisognini, è scappata in casa  a nascondersi dietro l’angolo della porta. Non vuole mai uscire quando piove, non vuole essere bagnata con la pompa dell’acqua o con qualsiasi altra cosa possa bagnarla. Un labrador sicuramente anomalo!!!

Questo dolcino facilissimo e semplice per addolcire e rallegrare una giornata cosi brutta, davanti a una buona tazza di tè. Non preoccupatevi se prima della cottura è brutto e mal fatto, dopo sarà bello e buonissimo. Non ho provato con la crema nocciola o fondente… lo proverò.

IMG_3782

Ingredienti:

  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • marmellata, possibilmente  senza pezzi di frutta
  • zucchero a velo (facoltativo)

Continua a leggere