Carciofi ripieni di Rita

img_3921

Rita, sempre lei, ogni tanto mi sgancia una ricetta ligure.
Tutto a occhio, dice, io ho fatto cosi.
” I carciofi vanno interi non a metà!!”
Mi sgrida pure…
Non sono riuscita ad allargarli, avevano le foglie talmente strette che ho deciso di tagliarli.
Alla fine il sapore non cambia, sono buonissimi.

Grazie Rita

Ingredienti:
4 carciofi
1 panino grattato
prezzemolo
3/4 cucchiai di parmigiano
1 uovo
1 pezzetto di aglio ( forse non doveva esserci..boh)

Ho messo nel robot, il prezzemolo, l’aglio, il parmigiano, il pane. Ho macinato tutto e poi ho aggiunto l’uovo. Ho lavato e tagliato e carciofi, ho tolto un po della barbetta e li ho riempiti con il ripieno di pane. Ho messo tutto in una pentola con olio evo, ho fatto rosolare qualche minuto, ho aggiunto due dita di acqua sotto i carciofi, ho  continuato la cottura con coperchio a fuoco dolce.

 

img_3901   img_3903   img_3906   img_3908
img_3917

Pubblicità

Spaghetti sarde e carciofi

IMG_7594

Adoro questi spaghetti, sono gustosissimi e i carciofi con le sarde sotto sale ci stanno benissimo.

Ingredienti x 2 persone
4 carciofi
160 g di spaghetti grossi
4 sarde sotto sale
olio extra vergine
sale e pepe

Ho lavato le sarde e poi le ho pulite. Ho messo i filetti in una padella con olio finchè si sono sciolti. A parte ho cotto i carciofi tagliati a fette, li ho fatti saltare in olio e aglio, finché son diventati quasi croccanti. Ho aggiunto poco sale.
IMG_7564     IMG_7566     IMG_7567     IMG_7563
Ho fatto saltare la pasta con le sarde e i carciofi, ho messo la pasta nei piatti, aggiungendo prezzemolo e pepe.

IMG_7577

Parmigiana di carciofi violetto

IMG_9576-001
Finalmente è arrivata la stagione dei nostri carciofi e allora proviamo questa nuova ricetta, nuova per me. I carciofi andrebbero fritti, ma io per la parmigiana preferisco cuocere le verdure al forno o come in questo caso,  ho cotto i carciofi in padella ed è venuta buonissima.

Ingredienti:
10 carciofi
1 barattolo di pomodoro a pezzettoni
treccia di mozzarella ( è più asciutta)
1 scalogno
basilico
parmigiano
sale e pepe
olio extra vergine

Ho fatto un sugo di pomodoro, con scalogno e olio extra vergine, a fine cottura ho aggiunto il sale e profumato con il basilico.
IMG_8773     IMG_8774     IMG_8783     IMG_8787

Ho pulito i carciofi, tagliato a fette e messi in padella con aglio e olio extra vergine, li ho cotti per circa 10 minuti aggiungendo pochissima acqua. A fine cottura ho alzato la fiamma ho fatto asciugare bene il liquido rimasto e regolato di sale e pepe
IMG_9480     IMG_9538     IMG_7561     IMG_7563

In una pirofila ho iniziato a fare gli strati, sul fondo una sporcata di pomodoro, carciofi, mozzarella, pomodoro e parmigiano, fino alla fine degli ingredienti.
IMG_9544     IMG_9545     IMG_9546     IMG_9548

Ho infornato a 180° per circa 30 minuti

 

Involtini grigliati

IMG_9513
Guardavo distrattamente la tv, mentre preparavo il pranzo, quando alzando gli occhi vedo Fabrizio Nonis su  Alice che ha preparato degli involtini e li sta grigliando, sono attratta da questa ricetta ma capisco solo che sono ripieni di crema di carciofo.
Ho fatto tante ricerche su google, ma degli involtini nessuna notizia, ricordo solo che avevano un nome particolare. Pazienza, ho fatto di testa mia, non credo siano venuti molto diversi da quelli di Nonis. Sono buonissimi e secondo me si possono preparare anche con altre verdure, tipo gli asparagi ad esempio. Io ho fatto il ripiano con i primi carciofini violetto della stagione, della mia isola

Ingredienti:

6 fettine sottili di manzo
10 carciofini
parmigiano
sale e pepe
Olio extra vergine

Continua a leggere

Pasticcio di carciofini e prosciutto

IMG_1899
Mi piace abbinare il prosciutto cotto con le verdure  per una lasagna. Di solito per altre preparazioni uso solo le verdure, ma nel caso del pasticcio, trovo che ci stia bene. La prossima volta sarà di asparagi.

Per la besciamella, io la faccio con le dosi giuste, poi quando vedo che addensa troppo, aggiungo latte, perché uso la pasta secca senza sbollentarla, quindi ho bisogno di una besciamella più liquida. Anche il sugo, che sia ragù o verdura, lo lascio un po’ “acquoso”, tanto poi la pasta assorbe tutto.
Lo preparo la sera prima, per permettere alla pasta di assorbire tutti i liquidi così da cuocere nei classici tempi.

Ingredienti per 8 persone:

  • 1 pacco di lasagne secche o fresche
  • 10 carciofini
  • 2 etti di prosciutto cotto buono
  • 2 etti di formaggio edamer a fette
  • 80 g di burro
  • 100 g di farina
  • 1 litro abbondante di latte
  • noce moscata
  • olio extra vergine
  • prezzemolo
  • sale
  • parmigiano

Taglio i carciofini a fettine e li cuocio con aglio ( che poi butto) olio e alla fine prezzemolo. Come vi ho detto, non li asciugo troppo.
IMG_1828IMG_1829IMG_1830

Preparo la besciamella: metto a scaldare il latte e faccio il roux. Sciolgo il burro e faccio assorbire la farina, lo aggiungo al latte caldo e con la frusta mescolo velocemente, finché la salsa sarà densa. Montersino dice che ci vorrebbero circa 20 minuti di cottura, io mi fermo sempre prima, per paura di bruciare tutto. Aggiungo un pizzico di noce moscata e il sale.
IMG_1831IMG_1833IMG_1834
IMG_1832 IMG_1835 IMG_1836

Ora inizio a fare gli strati: un paio di mestoli di besciamella sul fondo della pirofila, la pasta, i carciofini, il prosciutto, due fettine di formaggio a pezzetti, parmigiano. Ripeto fino a finire gli ingredienti, per ultimo carciofi, formaggio e parmigiano.
IMG_1838  IMG_1840IMG_1842
IMG_1843 IMG_1844IMG_1845

Copro con pellicola e lascio riposare in frigorifero fino al giorno dopo.
IMG_1852

Inforno a 180° per circa 40 minuti. Aspetto 15 minuti, prima di servirlo.
IMG_1882

Alici al forno, oggi asparagi…. e domani?

IMG_6960
Eccoci qua, a consumare i famosi 7 mazzi di asparagi. Una lasagna è finita in congelatore, quando mi sarò dimenticata di averne mangiato così tanti, la metterò in forno e ce la gusteremo di più che in questi giorni. Oggi avevo a disposizione  delle alici fresche, ho pensato di abbinarli agli asparagi. La ricetta delle alici è leggermente diversa da una che avevo già pubblicato in passato, con solo carciofini.

Ingredienti:

  • 4 etti di alici
  • 4 carciofini
  • 8 asparagi
  • 4 alici sott’olio
  • pan grattato
  • prezzemolo
  • sale e pepe

Tagliare la parte legnosa degli asparagi e lavarli bene. Tenere la testa intera con una parte di gambo, il resto tagliarlo a fettine. Tagliare a fette anche i carciofini e mettere tutto in padella con olio e aglio, precedentemente imbiondito. Cuocere tutto con poca acqua, sale, pepe e prezzemolo. Quando son pronte, metterle in una pirofila da forno.

IMG_6887 IMG_6900 IMG_6904

Preparare del pan grattato mischiato ad una manciata di prezzemolo, impanare le alici aperte a libro, senza la lisca e posarle sopra le verdure, sovrapponendole un pochino. Sciogliere le alici sott’olio nella pentola che avete cotto le verdure e cospargerlo sopra le alici impanate. Un filo di olio e poi in forno a 180° per circa 20 minuti
IMG_6905 IMG_6907 IMG_6910

IMG_6916-001

 

Frittelle di mare

IMG_9872 copy

Forse erano per il mio compleanno, volevo le cozze in pastella, ma anche i carciofini con la pastella. Un’idea del momento, ho mischiato tutto ed è venuto un antipasto buonissimo. Le ho fatte anche con zucchine ma proverò anche con altri ingredienti, tipo pomodoro secco, olive, spezie, aromi, salicornia… o tutto ciò che al momento mi ispirerà. Volendo invece delle cozze, si possono usare capesante, vongole, scampi o ciò che più vi piace.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 chili di cozze
  • 5 carciofini
  • 2 uova
  • farina 00
  • birra
  • sale e pepe
  • prezzemolo
  • aglio
  • 1 litro di olio di arachidi o extra vergine

Continua a leggere

Alici e carciofi al forno

IMG_8104 copy

Questa ricetta me l’ha data la mia vicina, lei mangia solo pesce in tutte le salse. Le foto mi son venute brutte, ma la ricetta è  speciale. I carciofi si sposano bene con le alici, il pane grattato asciuga un po’ di liquido e le alici sott’olio danno quel giusto sapore in più.

Un buon piatto, veloce e gustoso.

Ingredienti:

  • 8 carciofini
  • 1 chilo di alici
  • 4/5 alici sott’olio
  • 4 cucchiai di pan grattato
  • prezzemolo
  • aglio
  • olio extra vergine
  • sale e pepe

Continua a leggere