Mozzarella imbottita

IMG_7088
Gli asparagi che avevo, stanno per finire. Non so se per quest’anno li vorrò ancora vedere, anche se tutto sommato variando le ricette, non mi sono stancata. Certo che sette mazzi sono veramente tanti. Tra poco iniziano i carciofini violetti della mia zona, chissà se mi ritroverò a fare scorpacciate pure di quelli. 😆
Serafina mi aveva portato 3 mozzarelle, volevo mangiarle in purezza, ma tra il pesce e altro cibo da finire, non ho potuto mangiarle subito. Così ho pensato di fare questa vecchia ricetta che non ho ancora postato sul blog e che mi piace molto. Vengono benissimo anche con i carciofi o con altre verdure. Le mozzarelle vanno tagliate e messe in un colapasta a perdere l’acqua per due giorni, in frigorifero naturalmente.

Ingredienti:

  • Mozzarelle
  • asparagi cotti in padella
  • pan grattato
  • uova
  • sale e pepe
  • alici sott’olio
  • olio di arachidi per friggere

Dopo aver lasciato scolare in frigorifero le mozzarelle tagliate a fette, farcirle con gli asparagi cotti in precedenza e mezza alice sott’olio. Passarle nell’uovo e nel pane grattato, due volte, per sigillarle bene. Farle riposare in frigorifero fino al momento di friggerle in due dita di olio. Servirle calde con contorno di insalata o pomodori.
IMG_7063-001 IMG_7064 IMG_7065
IMG_7068 IMG_7069 IMG_7075
IMG_7082

buon week end, doretta

Pubblicità

Alveare di paccheri, con ricotta di bufala e…

…. asparagi!!!! 😆

IMG_7018
Dai, dai che stanno per finire!!! Oggi però nonostante un po’ di nausea solo a vederli, questa pasta al forno ci è piaciuta moltissimo. Da rifare sicuramente. La ricotta me l’aveva portata la mia amica Serafina, fresca, fresca. Domani farò qualcosa con le mozzarelle che mi ha portato sempre Lei.

Ingredienti:

  • paccheri
  • 1 mazzo di asparagi
  • 1 ricottina di bufala ( va bene anche vaccina)
  • parmigiano
  • sale pepe
  • olio extra vergine
  • 1 scalogno
  • noce moscata
  • 1/2 litro di latte
  • 50g di burro
  • 50g di farina

Cuocere per 5 minuti i paccheri e metterli su un canovaccio ad asciugare.  Preparare gli asparagi, tagliandoli e fettine. Cuocerli con  uno scalogno e poco olio, in padella.Sale e pepe
IMG_6973IMG_6892IMG_6893
Preparare la besciamella, fondere il burro e aggiungere la farina, appena si è amalgamata, aggiungere il latte a filo. Quando bolle, ancora un paio di minuti che si rassoda e poi  salare e aggiungere la noce moscata. Se usandola, diventa troppo densa, basta aggiungere del latte a filo, anche freddo.
IMG_6047IMG_6048IMG_6051

IMG_6050 IMG_6815 IMG_6816
Preparare il ripieno, mischiando la ricotta, con gli asparagi, il parmigiano, sale e pepe. Mettere la farcia, in una tasca da pasticcere, senza bocchetta.
IMG_6964-001 IMG_6966-001 IMG_6971-001

Mettere sul fondo di una pirofila, un mestolo di besciamella. Allineare i paccheri in piedi e farcirli con la farcia di ricotta. Coprire delicatamente con besciamella.
IMG_6972 IMG_6975 IMG_6977
Coprirli e lasciarli riposare in frigorifero fino al giorno dopo, aggiungere degli asparagi ogni pacchero, se vi sono avanzati, una abbondante spolverizzata di parmigiano e dei fiocchetti di burro
IMG_6985 IMG_6982 IMG_6988
Infornare coperti con la stagnola per 30 minuti a 180°, toglierla solo per gratinare la superficie.
IMG_7033

alla prossima, doretta

Alici al forno, oggi asparagi…. e domani?

IMG_6960
Eccoci qua, a consumare i famosi 7 mazzi di asparagi. Una lasagna è finita in congelatore, quando mi sarò dimenticata di averne mangiato così tanti, la metterò in forno e ce la gusteremo di più che in questi giorni. Oggi avevo a disposizione  delle alici fresche, ho pensato di abbinarli agli asparagi. La ricetta delle alici è leggermente diversa da una che avevo già pubblicato in passato, con solo carciofini.

Ingredienti:

  • 4 etti di alici
  • 4 carciofini
  • 8 asparagi
  • 4 alici sott’olio
  • pan grattato
  • prezzemolo
  • sale e pepe

Tagliare la parte legnosa degli asparagi e lavarli bene. Tenere la testa intera con una parte di gambo, il resto tagliarlo a fettine. Tagliare a fette anche i carciofini e mettere tutto in padella con olio e aglio, precedentemente imbiondito. Cuocere tutto con poca acqua, sale, pepe e prezzemolo. Quando son pronte, metterle in una pirofila da forno.

IMG_6887 IMG_6900 IMG_6904

Preparare del pan grattato mischiato ad una manciata di prezzemolo, impanare le alici aperte a libro, senza la lisca e posarle sopra le verdure, sovrapponendole un pochino. Sciogliere le alici sott’olio nella pentola che avete cotto le verdure e cospargerlo sopra le alici impanate. Un filo di olio e poi in forno a 180° per circa 20 minuti
IMG_6905 IMG_6907 IMG_6910

IMG_6916-001

 

Gnocchetti, asparagi e Gim

IMG_6768 copy

La nostra cucciolona è stata operata al menisco, dobbiamo stare molto attenti che non corra o carichi troppo. Lei è sempre felice, tende a saltellare per ogni cosa, ogni carezza ed ogni persona che ci viene a trovare. Ma ora deve stare calma e quindi il mio tempo lo passo con lei, almeno finché non le tolgono i punti. Poco tempo per fare la spesa e il pranzo, spesso apro il frigo e con quello che trovo faccio una pasta. Gli asparagi, ci sono sempre. 😆  Questo è un primo veloce e si sporca una sola pentola, non faccio bollire i gnocchetti, li lascio cuocere 5 minuti nel sugo, in questo caso nel latte e formaggio. A volte li faccio con formaggi misti.

Ingredienti:

  • 7/8 asparagi
  • 1 fior di goccia Gim
  • 1 confezione di gnocchetti
  • sale e pepe
  • Olio extra vergine
  • 1 scalogno
  • latte

Tagliare il gambo legnoso degli asparagi e dopo averli lavati, tagliarli a fettine e farli cuocere con olio extra vergine, uno scalogno affettato sottilmente, sale  e poca acqua. Tagliare il formaggio e pulirlo dalla pellicina bianca di cui è ricoperto.

IMG_6750-001 IMG_6753-001 IMG_6752-001

Far sciogliere il fior di goccia con mezzo bicchiere di latte, aggiungere i gnocchetti e lasciarli cuocere 5 minuti con il coperchio.
Se serve aggiungere ancora un po’ di latte. Alla fine, aggiungere gli asparagi, una mescolata, una macinata di pepe e il piatto è pronto. Quindici minuti in tutto.

IMG_6757-001 IMG_6758-001 IMG_6762-001

IMG_6775 copy

IMG_2420

Carbonara di asparagi verdi

IMG_6655

Adoro gli asparagi, li mangerei tutti i giorni. Oggi però, dovevamo mangiare le costine con le patate cotte nella Slow cooker, ma ho deciso troppo tardi di aggiungere le patate e cosi non sarebbero state pronte per pranzo. Ho aperto il frigo e un mazzo di asparagi mi faceva l’occhietto, non potevo ignorarlo. 😆  Di fianco ho visto un pezzo di pancetta sarda che ho comprato alla fiera di Brescia, cosi ho deciso di farci una bella carbonara un po’ diversa.  Quasi quasi mi è piaciuta di più della classica, ma vabbè io non faccio testo visto che, come ho detto, mangerei asparagi in tutte le salse. Un’altra cosa che mi piace, sono gli spaghetti grossi, devo sentire la pasta sotto i denti, per cui grossi e al dente.

Ingredienti:

  • 200g di spaghetti
  • 5 fette di pancetta tesa
  • 1 mazzo di asparagi verdi
  • 2 uova
  • sale e pepe
  • olio evo
  • 1 scalogno

Pulire gli asparagi, buttando la parte legnosa. Tagliarli a rondelle e metterli in padella con olio e uno scalogno tagliato sottile.
Salare quanto basta e dopo qualche minuto di cottura girandoli spesso, aggiungere mezzo bicchiere d’acqua. Lasciar cuocere coperto, finché non si sarà consumata l’acqua. Tagliare la pancetta, aggiungerla agli  asparagi e a fuoco medio alto sempre mischiando, rosolare tutto. Preparare due uova leggermente sbattute con sale e pepe. Cuocere la pasta e poi saltarla sul sugo di asparagi, fuori dal fuoco aggiungere le uova. Servire immediatamente.
Non ho messo formaggio, non volevo coprire il profumo degli asparagi.

IMG_6634 IMG_6637 IMG_6638

IMG_6656

Frittata di asparagi

IMG_6493

La primavera è la stagione più bella per le verdure, ci sono gli asparagi e i carciofi che io adoro. Una bella frittata, veloce e gustosa è quello che ci vuole per dimenticare un inverno che non ci vuole lasciare. Oggi c’è il sole, finalmente, ma dicono che durerà poco.
Ho avuto delle uova freschissime, prese direttamente dal pollaio, una frittata è la prima cosa che mi è venuta in mente.

Ingredienti:

  • 6 uova fresche
  • 1 mazzetto di asparagi verdi
  • parmigiano
  • sale e pepe
  • olio extra vergine
  • 1 scalogno

Continua a leggere