Parmigiana di carciofi violetto

IMG_9576-001
Finalmente è arrivata la stagione dei nostri carciofi e allora proviamo questa nuova ricetta, nuova per me. I carciofi andrebbero fritti, ma io per la parmigiana preferisco cuocere le verdure al forno o come in questo caso,  ho cotto i carciofi in padella ed è venuta buonissima.

Ingredienti:
10 carciofi
1 barattolo di pomodoro a pezzettoni
treccia di mozzarella ( è più asciutta)
1 scalogno
basilico
parmigiano
sale e pepe
olio extra vergine

Ho fatto un sugo di pomodoro, con scalogno e olio extra vergine, a fine cottura ho aggiunto il sale e profumato con il basilico.
IMG_8773     IMG_8774     IMG_8783     IMG_8787

Ho pulito i carciofi, tagliato a fette e messi in padella con aglio e olio extra vergine, li ho cotti per circa 10 minuti aggiungendo pochissima acqua. A fine cottura ho alzato la fiamma ho fatto asciugare bene il liquido rimasto e regolato di sale e pepe
IMG_9480     IMG_9538     IMG_7561     IMG_7563

In una pirofila ho iniziato a fare gli strati, sul fondo una sporcata di pomodoro, carciofi, mozzarella, pomodoro e parmigiano, fino alla fine degli ingredienti.
IMG_9544     IMG_9545     IMG_9546     IMG_9548

Ho infornato a 180° per circa 30 minuti

 

Pubblicità

Parmigiana ” sono fatta cosi!”


Parmigiana “sono fatta cosi”

IMG_3657

Come sapete sono in malattia e non mi devo stancare, inizia però a venirmi la voglia di cucinare. Un giorno ho una voglia pazza di parmigiana, ma che palle però cuocere tutte le melanzane!! NON HO VOGLIA!!
Ecco che improvvisamente mi viene un’idea, se io faccio uno strato solo con melanzane tagliate a fette molto grosse?
Detto fatto! Come saprete, io non friggo le melanzane e NEMMENO LE GRIGLIO!  Le faccio al forno!
Per questa parmigiana sprint, basta una infornata di melanzane. Il gusto è uguale a quella a strati e ora la faccio spesso, almeno due volte a settimana. Non è nemmeno cosi calorica, dato che non è fritta.!

  • Ingredienti:
    4 melanzane grosse
    300g di pomodoro a pezzettoni
    tanto parmigiano
    basilico
    sale
    scalogno
    olio extra vergine

Prima di tutto metto a cuocere con scalogno e olio, del pomodoro a pezzettoni, alla fine aggiungo il basilico e regolo di sale. Questa volta ho sbucciato le melanzane, perché avevano la buccia dura, ma non sempre è cosi, di solito non le sbuccio. Sopratutto le viola sono morbide e non serve togliere la pelle, vedete voi come preferite.  La taglio a fette grosse circa tre cm e le metto in una pirofila da forno con carta forno, ben unte di olio extra vergine e sale.

IMG_3549 IMG_3541IMG_3542 IMG_3544 IMG_3545 IMG_3547

Le inforno a 200° finché son ben dorate. Metto su una pirofila da forno, due cucchiai di pomodoro che ho preparato e copro bene con le fette di melanzana cotte. Cercando di metterle ben strette tra loro.
IMG_3548 IMG_3628 IMG_3550

Metto del pomodoro sopra le melanzane, non troppo, il giusto. Cospargo di parmigiano, tantissimo!!
IMG_3552 IMG_3554

Inforno a 180° per circa 20/30 minuti.
IMG_3565
IMG_3596

La versione con treccia di mozzarella e parmigiano.
Buonissime tutte e due!

IMG_3651

Mozzarella imbottita

IMG_7088
Gli asparagi che avevo, stanno per finire. Non so se per quest’anno li vorrò ancora vedere, anche se tutto sommato variando le ricette, non mi sono stancata. Certo che sette mazzi sono veramente tanti. Tra poco iniziano i carciofini violetti della mia zona, chissà se mi ritroverò a fare scorpacciate pure di quelli. 😆
Serafina mi aveva portato 3 mozzarelle, volevo mangiarle in purezza, ma tra il pesce e altro cibo da finire, non ho potuto mangiarle subito. Così ho pensato di fare questa vecchia ricetta che non ho ancora postato sul blog e che mi piace molto. Vengono benissimo anche con i carciofi o con altre verdure. Le mozzarelle vanno tagliate e messe in un colapasta a perdere l’acqua per due giorni, in frigorifero naturalmente.

Ingredienti:

  • Mozzarelle
  • asparagi cotti in padella
  • pan grattato
  • uova
  • sale e pepe
  • alici sott’olio
  • olio di arachidi per friggere

Dopo aver lasciato scolare in frigorifero le mozzarelle tagliate a fette, farcirle con gli asparagi cotti in precedenza e mezza alice sott’olio. Passarle nell’uovo e nel pane grattato, due volte, per sigillarle bene. Farle riposare in frigorifero fino al momento di friggerle in due dita di olio. Servirle calde con contorno di insalata o pomodori.
IMG_7063-001 IMG_7064 IMG_7065
IMG_7068 IMG_7069 IMG_7075
IMG_7082

buon week end, doretta