Ciambella rustica

IMG_6299-001
Le sto provando tutte! Si, sono alla ricerca di quella ciambella mangiata tanti anni fa’, era croccante fuori, morbida dentro, profumava di frutta secca e di zucchero. Non ho potuto avere la ricetta. Questa le somiglia, ma non è ancora LEI, anche se a noi piace molto. Indovinate a Paolo quale è piaciuta di più…. ovviamente quella al cioccolato, per lui un dolce è tale, solo se c’è cioccolato.

Ingredienti per la base di frolla:
500 g di farina 00 o 0
200 g di burro
170g di zucchero zefiro
1 cucchiaino di miele
1 pizzico di sale
2 uova intere
1 cucchiaino di lievito per dolci
aromi *
latte **

* Gli aromi cambiano ogni volta che cambia il ripieno. Per il cioccolato ho messo rum. Per la marmellata e frutta secca ho messo limone. Per uvetta e marmellata, rum e vaniglia.
** il latte va usato solo se l’impasto è troppo duro, state attenti a non aggiungerne troppo, a me ne è servito un cucchiaio per quella al cioccolato.

Alla marmellata, granella di nocciole e di mandorle
Ho messo nel robot, la farina con il burro, il lievito e lo zucchero che deve essere molto fine per poter stendere la frolla con facilità. Io uso lo zefiro, al suo posto potete macinare parzialmente,dello zucchero semolato normale.
Ho aggiunto le uova, qualche goccia di estratto di limone ( potete mettere la scorza grattata) e il miele. Tirare la frolla a rettangolo di circa 50 x 35.
IMG_6263 IMG_6264 IMG_6265
IMG_6303 IMG_6304 IMG_6305
Coprire la superficie della frolla con qualche cucchiaio di marmellata di albicocche, spolverizzare con granella di nocciole e mandorle. Arrotolare, senza stringere troppo.
IMG_6267 IMG_6268-001 IMG_6269
Chiudere a ciambella, “sporcare la superficie con poca marmellata e cospargere di abbondante zucchero semolato normale.
IMG_6270 IMG_6272 IMG_6273-001
Infornare a 180° per circa 40 minuti, o finché la superficie è dorata
IMG_6284-001
IMG_6295

Crema nocciola Novi, granella di nocciola e rum:
Ho aggiunto un cucchiaio di rum nell’impasto, tirato la frolla, coperta di crema nocciola, spolverizzato di granella e richiuso.
Ho pennellato la ciambella di uovo sbattuto con il latte e cosparso di abbondante zucchero semolato.
IMG_6308 IMG_6312 IMG_6313
Infornato a 180° come sopra
IMG_6324
IMG_6352

Marmellata di albicocche e uvetta al rum:
Ho messo a bagno nel rum l’uvetta, l’ho aggiunta a mano all’impasto. Ho tirato la frolla e ho farcita con marmellata ( senza esagerare). Dopo aver fatto il rotolo, l’ho pennellato di uova sbattute e latte e cosparso di abbondante zucchero semolato.
Infornato a 180° come sopra.
IMG_6328 IMG_6329 IMG_6331
IMG_6332 IMG_6334 IMG_6336
IMG_6337 IMG_6338 IMG_6340
IMG_6369
IMG_6378

Pubblicità

Plum-cake con il mascarpone

IMG_2703

Montersino li chiama tiramisù da viaggio, perché li ha farciti con una crema tiramisù.
Sono dei plum-cake a cui è stato sostituito il burro con il mascarpone. A noi son piaciuti molto, sono soffici e la glassa di cioccolato fondente croccante ci sta proprio bene, invece non mi piace il cacao, la prossima volta, non lo metterò.
Da provare con ripieni diversi, crema pasticcera, zabaione, crema pistacchio, marmellata, con gocce di cioccolato.
La ricetta è velocissima, pochi minuti di frusta elettrica ed è pronto da infornare.

Ingredienti:

  • 460 g di mascarpone
  • 280 g di zucchero a velo o zefiro
  • 180 g di uova intere
  • 150 g di latte intero fresco
  • 375 g di farina debole 00
  • 85 g  di fecola di patate
  • 15 g di lievito per dolci
  • 1 g di sale
  • 1 baccello di vaniglia

Ho usato la maizena al posto della fecola, perché mi piace di più e il latte parzialmente scremato, perché avevo quello in casa.
Ho fatto metà dose di quella scritta sopra.

Ho montato il mascarpone con lo zucchero, ho poi aggiunto a filo le uova con il latte. Successivamente ho aggiunto la farina setacciata con la maizena e il lievito. Ho unito il sale e la vaniglia.
IMG_2648 IMG_2649 IMG_2647

IMG_2650 IMG_2651IMG_2652

Ho messo l’impasto in una tasca per pasticceria per nn sporcare gli splendidi stampini che avevo. Li ho riempiti fino a poco più della metà.
IMG_2653 IMG_2661 IMG_2660

Li ho infornati a 180° per circa 30 minuti… ma si sa che i forni non sono tutti uguali, perciò quando son gonfi e dorati, toglierli. Montersino dice addirittura 15 minuti, ma i miei erano ancora crudi.

IMG_2664-001 IMG_2669-001
Una volta freddi, li ho riempiti con una siringa e li ho glassati con il cioccolato fondente.
IMG_2686

 


 

 

 

 

 

 

IMG_2723

 

 

Crostata di amaretti con nocciole e pistacchi

IMG_6138 copy

Questa crostata è buonissima, sopratutto se mangiata il giorno dopo. Ho preso spunto da una ricetta di Doni. Si può fare con la marmellata al posto della crema nocciola e sopra si possono mettere le mandorle o la frutta secca che vi piace di più. È facilissima e veloce. Il tempo di fare la frolla e di cuocerla. In questo momento ne ho una in forno che sta cuocendo…

Ingredienti:

per la frolla

  • 500g di farina
  • 150g di zucchero
  • 250g di burro
  • 5 tuorli

Per il ripieno

  • una confezione di amaretti
  • un vasetto di crema nocciola Novi
  • 3 albumi
  • 2 cucchiai di zucchero
  • liquore amaretto di Saronno
  • frutta secca

Continua a leggere

Quadretti golosi

IMG_4704 copyGiorni fa si parlava con amiche di questi dolcetti, un’amica aveva messo la foto, non li aveva fatti lei, li aveva comprati. Anche da me si trovano, in un panificio in particolare. Avevo già provato a farli un’altra volta, ma non mi erano venuti bene. Oggi ho provato ancora e son venuti direi quasi uguali. La differenza tra i miei e quelli del panificio è che i miei sono freschi. 😆

Se trovate la pasta sfoglia e la frolla rettangolare, non avrete sprechi e vi verranno più pezzi che a me.
Ovviamente se fate tutto in casa vengono  più buoni, magari anche solo la frolla, che dovrà essere tirata molto sottile.
Possono essere farciti con crema nocciola, crema ganache, pasticcera soda, crema bianca, zabaione o come preferite, basta che non ne mettete troppa ogni strato.

Continua a leggere

Ciambelline frolla/sfoglia

Alcuni di voi conosceranno sicuramente questa tecnica che ho pubblicato tanto tempo fa’, so che è piaciuta tanto perché l’ho vista in molti blog. La sfoglia con la frolla  assumono una consistenza unica, morbida e croccante. Si può farcire a piacere, con creme varie o frutta secca.  Ieri ho fatto la millefoglie e mi è avanzata della crema pasticcera cosi ho pensato di usare questa, ma si può usare la crema nocciola, un velo di marmellata, crema di pistacchi…frutta secca o quel che vi suggerisce la fantasia.
Nel mio vecchio blog Dolcipensieri, uso un sistema diverso, sovrappongo due volte sfoglia e frolla e sono più piccolini. In tutti e due i casi, sono buonissimi.

IMG_4008 copy copy

IMG_4171 copy copy

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 1 rotolo di frolla sottile
  • 4 cucchiai di crema pasticcera soda
  • scaglie di cioccolato fondente
  • granella di zucchero

latte e panna per spennellare

Continua a leggere

Puncetti

( inizio a portare qui, le ricette del mio vecchio blog “dolcipensieri“)
Questa decorazione è della mia amica Dani, bellissimi! I suoi pesano 30 g
puncetti dani

I puncetti sono un dolce a cui non so resistere, ho fatto varie prove e sono arrivata a quella che io preferisco. Dei dolcetti cioccolatosi e profumatissimi di rum, un liquore che io adoro nei dolci.
Sono velocissimi da fare, svuoterete la dispensa da avanzi di biscotti e brioche e poi sarete costretti a comprare tutto appositamente per farli.
Possono essere fatti di varie forme, decorati o no. Io per portarli a casa di un’amica ho deciso di decorarli come vedete in foto. Sono coppie di vecchi signori con l’artrosi che vanno a ballare. 😆

IMG_9252 copy

Ingredienti:
per circa 20 puncetti da 40 g

  • 200 g di biscotti misti
  • 5/6 lievitati (brioche, croissant…)
  • 3 cucchiai colmi di cacao
  • 2 cucchiai colmi di marmellata di albicocche senza pezzi
  • 3 cucchiai colmi di crema nocciola (lindt, caffarel, nutella..)
  • 1 bicchierino di rum

Continua a leggere