Fagioli e cotechino nella Slow Cooker

IMG_7317
È iniziato il periodo della slow, i ragù, gli spezzatini e cosi via, fan più voglia ora che sta iniziando l’inverno.
Ho trovato dei fagioli freschi e ho voluto provare, da quando l’ho comprata, questa pentola, non avevo mai fatto i legumi, nonostante dicessero che vengono benissimo. Ed avevano ragione!! Sono molto più buoni che fatti in una pentola normale. Sono tenerissimi la buccia nemmeno si sente. Il cotechino è venuto straordinariamente buono, appiccicoso come piace a noi.

Ingredienti:
1 cotechino
1 chilo di fagioli borlotti freschi
1 barattolo di pelati
5/6 foglie do salvia
olio extra vergine
2 cipolline
sale e pepe

Io l’ho preparato il pomeriggio poi siccome non mangiamo pesante di sera, l’ho messo in frigo e ho continuato la cottura il giorno dopo. Ho bucato in vari punti la pelle del cotechino, l’ho messo nella slow in acqua calda e ho avviato allla temperatura media per 4 ore. Ho buttato l’acqua sporca, pulito la pentola e messo due cipolline a rosolare nell’olio per circa 30 minuti a temperatura massima. Ho aggiunto  i fagioli, il pomodoro, la salvia, il cotechino e mezzo barattolo di acqua. Lasciato cuocere per altre quattro ore a temperatura minima. Circa un’ora prima di pranzo, ho riacceso la slow alla potenza massima per far asciugare quella poca acqua rimasta e ho regolato di sale e pepe. Ho tagliato il cotechino e l’ho nuovamente messo tra i fagioli La mia slow quando è scaduto il tempo di cottura, mantiene in caldo il cibo. Cosi ha fatto.
IMG_7246-001 IMG_7247 IMG_7250-001
IMG_7251-001 IMG_7252-001 IMG_7310-001

Pubblicità

Zuppa di fagioli

IMG_1685
Con questo tempo, le zuppe son le mie preferite a cena.
Ho messo la pasta, ma è buona anche solo con i crostini, volendo si possono usare i fagioli in scatola, basta farli scaldare prima di passarli, così vien più semplice.

Ingredienti:

  • 500g di cannellini
  • 500g di passata di pomodoro
  • aglio
  • rosmarino
  • olio extra vergine
  • carota, sedano, cipolla

La sera prima, ricordarsi di mettere a bagno i fagioli.
Lessarli circa 45 minuti in acqua, aglio e rosmarino. Tagliare a coltello le verdure.
IMG_1671 IMG_1676 IMG_1672

Mettere uno spicchio di aglio ele verdure in una pentola preferibilmente  di terracotta e farla soffriggere dolcemente. Aggiungere la passata e far cuocere per circa 15 minuti, finché le verdure son cotte. Io poi l’aglio lo butto.
IMG_1673 IMG_1677 IMG_1678

Passare al passaverdura la metà dei fagioli e aggiungerla al pomodoro, con anche  tre mestoli della loro acqua. Sale e pepe, io metto il sale grosso al pomodoro.
Dopo pochi minuti, aggiungere anche i fagioli e la pasta e farla cuocere per il tempo indicato nella confezione. Se è troppo denso, aggiungere acqua dei fagioli calda.
IMG_1679 IMG_1681 IMG_1682

Lumachelle con cannellini e paté di datterino

IMG_9040

Ancora pasta fresca, questa volta ho dovuto usare la nonna papera, la sfogliatrice per intenderci. La odio, sarà che ho quella del Ken e per cambiare numero ho bisogno di braccio di ferro… ma non la sopporto proprio. Come avrete visto in altre occasioni, quando inizio a fare una cosa divento quasi maniaca… in questo periodo ho la mania della pasta fresca e dovrete sopportarmi per un po’ 😆
Le lumachelle, una pasta che ho conosciuto attraverso Laura. È una pasta Marchigiana che andrebbe fatta con la pasta all’uovo, ma dato che io non la amo molto, la faccio con la semola. Laura, se non sbaglio, fa un solo giro di pasta, le mie sono di circa 3 giri, quindi un pochino più grosse. Schiacciandole bene i tre giri diventeranno uno solo.
IMG_8979-001

Ingredienti:
250g di semola di grano duro
125/130 g di acqua
sale

per il sugo:
1 vasetto di fagioli cannellini
1 cucchiaio di paté di pomodoro
del ciliegino rosso
1 spicchio d’aglio
sale e pepe
origano

Dopo aver impastato bene la semola con l’acqua e poco sale e averla lasciata riposare coperta, 30 minuti… inizio a tirare la sfoglia fino ad arrivare al numero 4 del Ken. Non troppo sottile.
Taglio dei rettangoli alti 10 cm e poi con le rotelle, delle strisce di 1 cm per 10. A questo punto ho usato il pettine per garganelli, ma si può benissimo usare il riga gnocchi di legno. Vi lascio al video.
IMG_8914 IMG_8943 IMG_8944

Ho preparato un sugo di cannellini in scatola che ci è piaciuto molto. Ho soffritto l’aglio, aggiunto un cucchiaio di paté di pomodoro e mezzi ciliegino freschi, Ho lasciato cuocere 10 minuti e poi ho aggiunto i fagioli sgocciolati. Ancora 10 minuti di cottura, qualche foglia di origano sale e il sugo è pronto. La pasta ha cotto per circa 10 minuti, per sicurezza ho assaggiato due volte. Ho servito con una spolverizzata di pepe nero.
IMG_9033 IMG_9034 IMG_9035
IMG_9037-001

alla prossima, doretta