Gli asparagi che avevo, stanno per finire. Non so se per quest’anno li vorrò ancora vedere, anche se tutto sommato variando le ricette, non mi sono stancata. Certo che sette mazzi sono veramente tanti. Tra poco iniziano i carciofini violetti della mia zona, chissà se mi ritroverò a fare scorpacciate pure di quelli. 😆
Serafina mi aveva portato 3 mozzarelle, volevo mangiarle in purezza, ma tra il pesce e altro cibo da finire, non ho potuto mangiarle subito. Così ho pensato di fare questa vecchia ricetta che non ho ancora postato sul blog e che mi piace molto. Vengono benissimo anche con i carciofi o con altre verdure. Le mozzarelle vanno tagliate e messe in un colapasta a perdere l’acqua per due giorni, in frigorifero naturalmente.
Ingredienti:
- Mozzarelle
- asparagi cotti in padella
- pan grattato
- uova
- sale e pepe
- alici sott’olio
- olio di arachidi per friggere
Dopo aver lasciato scolare in frigorifero le mozzarelle tagliate a fette, farcirle con gli asparagi cotti in precedenza e mezza alice sott’olio. Passarle nell’uovo e nel pane grattato, due volte, per sigillarle bene. Farle riposare in frigorifero fino al momento di friggerle in due dita di olio. Servirle calde con contorno di insalata o pomodori.
mamma mia e la mia dieta va a farsi friggere troppo golosi buona fine settimana ciaooo.-
Grazie! Buon fine settimana ( di pioggia) anche a te!
Devono essere una vera bontà……brava come sempre.
Grazie Mariabianca!
squisiti, si può anche variare farcitura, vero? Ottime, idea brillante, brava
Si, si.. li ho fatti anche con carciofi, ma li farei anche con spinaci o melanzane, zucchine, broccolo di bari…
Non metterei verdura lessata solo, la ripasserei in padella con aglio e poco olio, si insaporisce di più. Si può mettere anche solo prosciutto, o solo alici.
Grazie!
Che golosità!
Già mozzarella buona e fritto. Ogni tanto ci vuole.
Grazie Cle!
Che buone! Le tue ricette sono sempre una garanzia di bontà’……
Grazie Vaniglia!
Mi piace un sacco…un’idea per una cena diversa e sfiziosa!
Ciao, Tatiana
Si, infatti.
Grazie Tatiana!
Che bellezze! E devono essere buonissime.
Ciao da una tua compaesana, più o meno 😀
Più o meno? 😆
Grazie!
Mestrina trasferitasi in quel della campagna trevigiana!
Meglio la campagna trevigiana, di Mestre.
Ci sono pro e contro in entrambi i luoghi, ma qui dove sto, sto molto bene 😀
immagino..
Hanno un bellissimo aspetto, Doretta… 🙂
Posso farti una domanda?
Quando si mettono in frigo per far loro perdere il liquido, basta metterle in un colapasta o bisogna comprimerle con un peso per far si che “sgocciolino” meglio? 🙂
Se metti un peso, è meglio
Grazie Dori, alla prossima! 🙂