Domenica, dicevo alle mie amiche lontane che qui c’era la festa del mosto e che io non sarei andata a vederla, non mi piacciono le feste di paese.
” MAGARI averlo noi del mosto!! Mi farei i sughi!!”
” i sughi?”
” si, i sughi, un dolce che mangiavo sempre quando ero piccola”
” io lo mangiavo sempre quando abitavo a Ferrara”
” quello con la farina di mais?”
” no è fatto con farina 00 e zucchero”
” da noi si fa con la polenta e non mi piace proprio!”
” questo è una cosa buonissima… se trovassi il mosto li farei per portarli in Toscana”
( passerò un paio di giorni in Toscana con le mie amiche)
” mi spiegate bene come si fa?”
” ah io non me lo ricordo, me lo faceva mia nonna”
” ah nemmeno io lo ricordo… però era tanto buono..”
🙄
” 100g di farina su un litro di mosto?”
” io ne metterei 120…”
” quanto zucchero?”
” dipende da quanto dolce è il mosto..”
Ho capito si va alla festa a comprare il mosto e poi alla ricetta ci penseremo in un secondo momento!!!! I sughi devono venire in Toscana con noi!! 😎
Ho trovato 1 litro di mosto di raboso… se non dovevo fare i sugoli, me lo sarei bevuto tutto!!! 😛
Ingredienti:
- 1 litro di mosto di uva rossa
- 120g di farina 00
- 3 cucchiai di zucchero
In una pentola mettere la farina e lo zucchero e poi a poco a poco, mischiando sempre, per non fare grumi, aggiungere il mosto. Una volta diluito bene, metterlo sul fuoco, senza abbandonarlo mai, mischiare continuamente, finché diventerà denso come una crema.
” ragazze ho preparato i sughi, ma cosi caldi, almeno per il momento… a me non piacciono”
” MEGLIO se non ti piacciono, ce li mangiamo tutti noi!!!”
🙄
” forse il raboso non andava bene… forse ho messo poco zucchero…”
” beh… l’uva più adatta sarebbe la fragola…”
DOVEVO FARLI ANCHE DI UVA FRAGOLA!!!
Il resto della giornata, l’ho passato a pensare dove potevo trovare l’uva fragola… era diventato un chiodo fisso…
La mattina ho avuto un’idea, vado a rubarla!!! Cosi ho fatto… 😈
Mi son portata a casa una bella terrina di uva profumata e mi son messa subito al lavoro per fare il mosto. Nel frattempo è arrivato Paolo e mi ha detto che il padrone dell’uva, giorni prima gli aveva detto che se ne voleva, poteva andare a prenderla. Uffa!! Mi piaceva definirmi ladra di uva per una buona causa, la gola delle amiche!!
Ingredienti:
2 chili di uva fragola
120g di farina
3 cucchiai di zucchero
Separare o chicchi dal grappolo e lavarli bene. Metterli in una terrina e schiacciarli con un pesta carne o con le mani. Una volta usavano i piedi… 😆
Lasciar riposare un paio di ore, poi far bollire tutto per 10 minuti. Passare tutto al setaccio, non usare robot altrimenti i semini schiacciati rilasceranno amaro. Poi procedere come i sughi di raboso.
A questo punto, siccome li devo conservare fino al 26 ottobre, li ho sterilizzati per 20 minuti.
Ovviamente li ho assaggiati freddi e con la panna… ho dovuto ricredermi, questo abbinamento è perfetto, l’acidità del mosto con il dolce della panna ci sta benissimo, anche se la panna non la zucchero mai.
A me piacciono sia caldi, che freddi…dopo un paio di giorni, sono meravigliosi!
Il prossimo anno, l’uva fragola giuro che me la compro, tutt’al piu surgelo il mosto, ammesso e non concesso che ne avanzi…
Non ti conviene surgelare i sughi?
Ho i miei dubbi che scongelandoli resterebbero tali e quali
Ne ho congelato uno… 😎
hai provato a scongelarlo?
si..mi è sembrato uguale ad appena fatto
Pensa che ho passato una settimana a cercare una ricetta sfiziosa per usare il mosto che ci avevano regalato in Umbria!!! Ormai nella bottiglia ne è rimasto un dito………………………….se trovo l’uva buona provo a farlo da me!!
Peccato!! A me oggi ne hanno regalato una bottiglia, ho fatto fatica a non berlo tutto. Era dolcissimo.
Hai ragione, io che il vino non lo sopporto (mi dà subito alla testa) di mosto ne berrei in quantità!!
Pure iooooo