Ormai lo sapete, quando Paolo vede il pollo, lo mangia rassegnato, a me piace e a lui tocca mangiarlo. Ma se gli cambio faccia, allora il pollo piace anche a lui.
La slow cooker in questo caso è la pentola perfetta.
Ingredienti:
Cosce di pollo disossate
aromi misti ( cipollina, timo,maggiorana, dragoncello,
rosmarino,salvia, santoreggia)
qualche pomodoro
2 cucchiaini di concentrato di pomodoro
aglio
sale e pepe
olio extra vergine
mezzo bicchiere di vino bianco
Lavare e tritare gli aromi. Tagliare il pomodoro. In una padella rosolare l’aglio e gli aromi per un paio di minuti, aggiungere il pomodoro e lasciar cuocere 5 minuti.
Pulire il pollo dai nervetti e le parti grasse, tagliarlo a pezzi e dopo averlo rosolato bene, aggiungere il concentrato sciolto nel vino bianco. Lasciare sfumare ma non del tutto.
Mettere tutto nella slow alla massima temperatura per 4 ore.Io metto un canovaccio sopra il coperchio, mi tiene di più il calore. Se non avete la slow, va bene anche la pentola normale, cambiando i tempi di cottura, che saranno minori.
Ciao Doretta, proverò anch’io la tua ricetta! A me il pollo piace e ogni tanto come te cambio modo di cucinarlo e volevo chiederti quant’è la temperatura massima del tuo Slow cooker? Così mi regolo col tempo di cottura. Grazie!
Mi sembra 90°, ma se lo fai in pentola normale una oretta ti basta, forse anche meno, quando è morbido spegni.
Grazie!
Tu pero parti avvantaggiata avendo le erbe aromatiche appena raccolte! Ricetta molto interessante, da provare presto.
Eh si, ma sai che fatica andarle a raccogliere? eheheheheh
Grazie!
ma 4 ore anche nella pentola normale?
Vero? 4 ore??
Ma no, nella pentola normale, va cotta il tempo necessario. Basta che sia morbido.
Erica, ho corretto la ricetta, precisando che i tempi in una pentola normale, cambiano. Sicuramente basta molto meno. Grazie!
Che buono Doretta, ma non e’ troppo 4 ore, fammi poi sapere, bacioni e buon fine settimana, ❤
Laura, nella pentola normale no che non va cotta per 4 ore, puoi cuocerla finché la senti morbida. La slow cuoce lentamente.
E infatti, mi sembrava di ricordare, l’avevi scritto, grazie cara, quella pentola e’ una favola, 🙂 bacioni, ❤
Ho corretto la ricetta, precisando che i tempi sono diversi.
Grazie a te Laura!!
❤
Anche il mio,di Paolo, non ama il pollo… 🙂
Posso immaginare il profumano con quegli aromi.
Niente origano, qua…lo hai consumato tutto per le melanzane lardiate?
(le ho fatte ieri, buonissime!)
ho messo la santoreggia al posto dell’origano, ma avrei messo anche quello se me lo avesse portato….eheheheheheh. I Paolo non mano i polli perché son già polli loro!! Ahahahahahahah
Ah si, piaciute?
piaciute a tutti perché han fatto il bis…il rompono di Ale ha detto: meglio se fossero state alla parmigiana ( lui la adora)
non esiste solo la parmigiana, i tuoi figli son rompini, si sa.
Pingback: Slow cooker | Sarda in Saòr