Ciambella rustica

IMG_6299-001
Le sto provando tutte! Si, sono alla ricerca di quella ciambella mangiata tanti anni fa’, era croccante fuori, morbida dentro, profumava di frutta secca e di zucchero. Non ho potuto avere la ricetta. Questa le somiglia, ma non è ancora LEI, anche se a noi piace molto. Indovinate a Paolo quale è piaciuta di più…. ovviamente quella al cioccolato, per lui un dolce è tale, solo se c’è cioccolato.

Ingredienti per la base di frolla:
500 g di farina 00 o 0
200 g di burro
170g di zucchero zefiro
1 cucchiaino di miele
1 pizzico di sale
2 uova intere
1 cucchiaino di lievito per dolci
aromi *
latte **

* Gli aromi cambiano ogni volta che cambia il ripieno. Per il cioccolato ho messo rum. Per la marmellata e frutta secca ho messo limone. Per uvetta e marmellata, rum e vaniglia.
** il latte va usato solo se l’impasto è troppo duro, state attenti a non aggiungerne troppo, a me ne è servito un cucchiaio per quella al cioccolato.

Alla marmellata, granella di nocciole e di mandorle
Ho messo nel robot, la farina con il burro, il lievito e lo zucchero che deve essere molto fine per poter stendere la frolla con facilità. Io uso lo zefiro, al suo posto potete macinare parzialmente,dello zucchero semolato normale.
Ho aggiunto le uova, qualche goccia di estratto di limone ( potete mettere la scorza grattata) e il miele. Tirare la frolla a rettangolo di circa 50 x 35.
IMG_6263 IMG_6264 IMG_6265
IMG_6303 IMG_6304 IMG_6305
Coprire la superficie della frolla con qualche cucchiaio di marmellata di albicocche, spolverizzare con granella di nocciole e mandorle. Arrotolare, senza stringere troppo.
IMG_6267 IMG_6268-001 IMG_6269
Chiudere a ciambella, “sporcare la superficie con poca marmellata e cospargere di abbondante zucchero semolato normale.
IMG_6270 IMG_6272 IMG_6273-001
Infornare a 180° per circa 40 minuti, o finché la superficie è dorata
IMG_6284-001
IMG_6295

Crema nocciola Novi, granella di nocciola e rum:
Ho aggiunto un cucchiaio di rum nell’impasto, tirato la frolla, coperta di crema nocciola, spolverizzato di granella e richiuso.
Ho pennellato la ciambella di uovo sbattuto con il latte e cosparso di abbondante zucchero semolato.
IMG_6308 IMG_6312 IMG_6313
Infornato a 180° come sopra
IMG_6324
IMG_6352

Marmellata di albicocche e uvetta al rum:
Ho messo a bagno nel rum l’uvetta, l’ho aggiunta a mano all’impasto. Ho tirato la frolla e ho farcita con marmellata ( senza esagerare). Dopo aver fatto il rotolo, l’ho pennellato di uova sbattute e latte e cosparso di abbondante zucchero semolato.
Infornato a 180° come sopra.
IMG_6328 IMG_6329 IMG_6331
IMG_6332 IMG_6334 IMG_6336
IMG_6337 IMG_6338 IMG_6340
IMG_6369
IMG_6378

Pubblicità

43 thoughts on “Ciambella rustica

  1. Mi piacciono tutte Doretta, che meraviglia, la faro’, sabato sera, questo sara’ il dolce che portero’ per la serata pizza, credo che faro’ quella con il cioccolato novi, anche a casa mia sono come tuo marito!! Bravissima e grazie della fantastica ricetta, buon inizio settimana, qua piovoso, da due giorni! Ho fatto la foto della panchina del mio papa’ ma come faccio a caricarla qua da te, volevo fartela vedere, 🙂

  2. Ciao Doretta. Interessanti queste “ciambelle rustiche”, sicuramente ne proverò una. Per la farcitura credo che preferirei quella con la crema Novi, ma anche le altre non saranno male…!!
    Hai finalmente ripreso la produzione dolciaria, o almeno ripreso a mostrarcela…!!
    Ciao carissima!
    Mafi

  3. E…usare zucchero a velo? Io talvolta nella frolla lo uso, forse proprio su tuo suggerimento. O per questa frolla non va bene?

Grazie a chi lascia un commento e a chi solo, mi legge.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...