Le sto provando tutte! Si, sono alla ricerca di quella ciambella mangiata tanti anni fa’, era croccante fuori, morbida dentro, profumava di frutta secca e di zucchero. Non ho potuto avere la ricetta. Questa le somiglia, ma non è ancora LEI, anche se a noi piace molto. Indovinate a Paolo quale è piaciuta di più…. ovviamente quella al cioccolato, per lui un dolce è tale, solo se c’è cioccolato.
Ingredienti per la base di frolla:
500 g di farina 00 o 0
200 g di burro
170g di zucchero zefiro
1 cucchiaino di miele
1 pizzico di sale
2 uova intere
1 cucchiaino di lievito per dolci
aromi *
latte **
* Gli aromi cambiano ogni volta che cambia il ripieno. Per il cioccolato ho messo rum. Per la marmellata e frutta secca ho messo limone. Per uvetta e marmellata, rum e vaniglia.
** il latte va usato solo se l’impasto è troppo duro, state attenti a non aggiungerne troppo, a me ne è servito un cucchiaio per quella al cioccolato.
Alla marmellata, granella di nocciole e di mandorle
Ho messo nel robot, la farina con il burro, il lievito e lo zucchero che deve essere molto fine per poter stendere la frolla con facilità. Io uso lo zefiro, al suo posto potete macinare parzialmente,dello zucchero semolato normale.
Ho aggiunto le uova, qualche goccia di estratto di limone ( potete mettere la scorza grattata) e il miele. Tirare la frolla a rettangolo di circa 50 x 35.
Coprire la superficie della frolla con qualche cucchiaio di marmellata di albicocche, spolverizzare con granella di nocciole e mandorle. Arrotolare, senza stringere troppo.
Chiudere a ciambella, “sporcare la superficie con poca marmellata e cospargere di abbondante zucchero semolato normale.
Infornare a 180° per circa 40 minuti, o finché la superficie è dorata
Crema nocciola Novi, granella di nocciola e rum:
Ho aggiunto un cucchiaio di rum nell’impasto, tirato la frolla, coperta di crema nocciola, spolverizzato di granella e richiuso.
Ho pennellato la ciambella di uovo sbattuto con il latte e cosparso di abbondante zucchero semolato.
Infornato a 180° come sopra
Marmellata di albicocche e uvetta al rum:
Ho messo a bagno nel rum l’uvetta, l’ho aggiunta a mano all’impasto. Ho tirato la frolla e ho farcita con marmellata ( senza esagerare). Dopo aver fatto il rotolo, l’ho pennellato di uova sbattute e latte e cosparso di abbondante zucchero semolato.
Infornato a 180° come sopra.
Mi piacciono tutte Doretta, che meraviglia, la faro’, sabato sera, questo sara’ il dolce che portero’ per la serata pizza, credo che faro’ quella con il cioccolato novi, anche a casa mia sono come tuo marito!! Bravissima e grazie della fantastica ricetta, buon inizio settimana, qua piovoso, da due giorni! Ho fatto la foto della panchina del mio papa’ ma come faccio a caricarla qua da te, volevo fartela vedere, 🙂
ciao Laura, non so come si fa e se si può. Mandamela via mail, poi se vuoi la aggiungo sotto il mio post.
Fatto Doretta, ho visto che hai la mail, guarda nella posta, ti abbraccio cara, ❤
Guardo subito. Laura, se fai la ciambella rileggi la ricetta, avevo dimenticato di scrivere che se serve per l’impasto, si può aggiungere poco latte, al massimo un cucchiaio.
Si’ grazie, la frolla che hai fatto e’ buonissima, se vedo che l’impasto e’ troppo duro lo aggiungo, ❤
Laura, non riesco ad aprire la foto. Prova a mandarla a questo indirizzo dorettanuscis@gmail.com
Ok, te la mando subito, 🙂
Ti e’ arrivata Doretta!
no
Che strano, quando ti mando la mail mi arriva in risposta questa scritta: Delivery to the following recipients failed. Metto la foto nel mio blog e ti mando il link, cosi’ la vedi!
quello è un messaggio che ti dice che la posta mia ti torna indietro. Ok
Ecco Doretta, la panchina e’ nell’ultima foto dopo Willy https://laurarosa3892.wordpress.com/2015/09/30/%F0%9F%8D%82-pizza-alle-verdure-%F0%9F%8D%82/
guardo
🙂
oh mamma sono imbranata che non la trovo?
😀
Bravo tuo papà!!
Grazie cara, brava anche tu, bacioni, buonanotte, ❤
Buonanotte Laura e grazie!!
❤ grazie a te, poi ti dico della ciambella!
trovata!! bellissima!!
Normale, per me e’ bella perche’ l’ha fatta mio papa’, quella che hai fatto tu non e’ una panchina e’ un divano, troppo bello, sei bravissima, se riesco a trovare i pezzi di legno la faccio fare a mio marito, 🙂
Se l’è inventata lui, o l’ha vista da qualche parte?
Penso che se l’e’ inventata lui, con le stesse persiane mi ha fatto due armadi troppo belli che ho nella scala, mio papa’ adesso ha 84 anni, ha ancora tante idee ma lui non fa piu’ nulla, i lavori li fanno mio marito e mio fratello, 🙂
Bravissimo, anche due armadi!!
Si, non solo Doretta, da giovane mio papa’ aveva l’hobby del fai da te, 😀 e’ sempre stato bravo! Quando avevo Chiara piccina mi ha fatto un box di legno bellissimo, ci stavo dentro anch’io, giocavo nel box con mia figlia, 😀
Che bello!!Hai un sacco di bei ricordi…
Buonanotte Laura. Grazie!
Grazie a te, ❤
Ciao Doretta. Interessanti queste “ciambelle rustiche”, sicuramente ne proverò una. Per la farcitura credo che preferirei quella con la crema Novi, ma anche le altre non saranno male…!!
Hai finalmente ripreso la produzione dolciaria, o almeno ripreso a mostrarcela…!!
Ciao carissima!
Mafi
Ciao Mafi!! ho ripreso, ma non dovrei!! Ma come si fa a non fare dolci? Non riesco mannaggia!! Grazie!!
Ho dimenticato di scrivere che se serve per l’impasto, puoi usare poco latte. Ora è scritto nella ricetta.
Grazie, meno male me l’hai detto…avevo già salvato la pagina! Comunque da aggiungere solo se serve, giusto? Nuovamente un saluto.
Mafi
Solo se serve, le farine non sono tutte uguali. Mi raccomando usa uno zucchero sottile, o macinalo un pochino,altrimenti non riesci a stendere la frolla.
Grazie Doretta per le tue buonissime ricette!!!
Grazie a te!
E…usare zucchero a velo? Io talvolta nella frolla lo uso, forse proprio su tuo suggerimento. O per questa frolla non va bene?
puoi usarlo, io lo uso poco, perché mi da un po’ di fastidio, credo siano gli amidi. Però se usi zucchero a velo, forse il latte non ti serve.
Yessss! Proverò e poi ti farò sapere. Buonanotte!
Notte e grazie!
Io farei molta fatica a sceglierne una sola,sono tutte bellissime e golosissime,grazie cara,alla prossima
Grazie Paola!
Fatte. Sono venute buonissime.
Grazie Doretta, sei sempre un prezioso punto di riferimento.
Grazie a te!!!