La signora Laura è la nonna di Nicola, il fidanzato di mia figlia, vive a Lucca e la ringrazio per avermi dato la ricetta.
Avevo provato anche molto tempo fa’ a farla, ma non mi era piaciuta per niente, era una ricetta presa in rete, probabilmente non aver usato il pane toscano è stato il motivo più importante. Questa volta oltre la ricetta, Sara mi ha portato il pane. Ne ho approfittato per fare anche la ribollita.
Ingredienti:
- aglio
- pomodoro polpa circa 450g
- basilico
- qualche fetta di pane toscano raffermo
- sale e pepe
- olio extra vergine di oliva
- dado vegetale
In una pentola di coccio, ho messo l’aglio a rosolare con l’olio, senza farlo bruciare. Ho aggiunto la polpa di pomodoro e il basilico e ho fatto cuocere 10 minuti circa con poca acqua.
Ho tagliato il pane a dadini e l’ho aggiunto al pomodoro, l’ho rigirato bene nel sugo finché si è ben impregnato, poi ho aggiunto un paio di bicchieri di acqua e il mio dado casalingo. Ho lasciato cuocere finché il pane mi è sembrato spappolato. Aggiungo dell’acqua se mi sembra troppo asciutto. Regolo di sale e pepe.
E’ buonissima Doretta, un bacione e buon inizio settimana!!Laura.
Grazie Laura!!
Buona settimana a te!
LA famiglia di mio marito non molla la sua ricetta di pappa al pomodoro, quindi uso la tua che mi sembra molto equilibrata e soprattutto non ha troppo aglio!
Ma daiiii non vogliono dare la ricetta a te?? All’araba?? Miiii che antipatici! 😆
Confesso che io l’aglio lo tolgo….
Grazie Stefania!
Ehm, si, un pochino….;)
Adoro la pappa col pomodoro, ne mangerei a vagonate. Non a caso è una delle primissime ricette che ho postato sul blog…ed è praticamente identica alla tua!
Ah si? Appena posso vado a vedere la tua.
Grazie!!
Uno dei piatti più buoni al mondo che, da brava figlia di padre toscano, non ho mai smesso di amare!
Ciao, Tatiana
Secondo te sono stata brava? Non avendola mai vista fare… non è facile.
Grazie Tatiana
Pochi ingredienti, semplice ricetta ma sicuramente tanto gusto.
Proverò sicuramente. Ciaoo Bea
Grazie Bea!
La adoro! Brava la signora Laura che ti ha fatto questo dono!
Da toscana quale sono posso dire che, almeno all’occhio, la tua “pappa co’ i’ pummodoro” è perfetta! 🙂
Il mio babbo la fa ogni due per tre, perché gli piace parecchio, e devo dire che è buonissima!
Brava Dory, dopo la cucina sarda e veneta… specializzati anche in quella toscana! 🙂
Resto in attesa di altre bontà… 😀
mea culpa alto come un grattacielo: non l’ho mai ancora fatta!
incredibbbbbile!!!!
😀
fallaaaaaaaa