Oggi abbiamo preso la barca e siamo andati a comprare un po’ di pesce. Il mio pescivendolo ha un banco stupendo… comprerei tutto. Ho cercato di comprare cose che potevo anche congelare, come le seppie, i calamari e il tonno. Il resto lo farò tra oggi e domani. A pranzo abbiamo mangiato la Granseola, non ricordavo fosse cosi noioso pulirla… un lavoraccio per poi vederla divorare in due minuti. Però una volta ogni tanto merita, perché è davvero buona. Gli scampi invece, li ho preparati impanati e infilati negli spiedini con peperoni. Un pranzo leggero ma gustoso.
Ingredienti per due persone:
- 2 granseole
- prezzemolo
- aglio
- olio extra vergine di oliva
- pepe e sale
- succo di limone
- mezzo chilo di scampi
- pane grattato
- prezzemolo
- peperone rosso e giallo
- sale e pepe
- olio extra vergine
Prima di tutto bisogna lessare la granseola. Metterla in acqua fredda e appena si vedono le prime bollicine della bollitura, contare 10 minuti. Io ne ho fatto una alla volta, perché non mi stavano nella pentola.
Scolarle e lasciarle raffreddare. Poi arriva il bello, preparate pestacarne o schiaccianoci, ciotole, stecchini e quanto vi potrà servire per schiacciare e tirar via la polpa. Raccogliete polpa, corallo e anche uova. Mettere da parte il guscio.
Ora dobbiamo condirla con prezzemolo, aglio e un’emulsione di olio e limone, poi dividiamo la polpa nei gusci che abbiamo svuotato e lavato.
Buonissima!
Per gli spiedini, pulire gli scampi dal guscio e il budellino nero. Lavarli, asciugarli e poi passarli in una panatura di pan grattato, prezzemolo, sale e pepe. Bagnare bene gli spiedini, cosi non diventeranno neri durante la cottura.
Infilare negli spiedini gli scampi alternati a un pezzetto di peperone. Metterli su carta forno con un filo di olio in ogni spiedino, infornare a 180° per circa 30 minuti.
complimenti anche per le foto! sono invitanti e perfette
Grazie! 🙂
Ricordo quando marito andava sott’acqua a prenderle e noi sulla barca con il secchio…..per poi usare tantissimo tempo per pulirle e mangiate in pochi…secondi 🙂
Mi hai fatto venire una voglia…solo che non ho nessun pescatore o altro di fiducia e qui a Trieste….lasciamo perdere.
Farò in qualche modo ma lo devo rifare mi hai fatto venire voglia.
Ciaooooo
Che bella esperienza!!
Sicuramente non come ho fatto io che l’ho comprato in pescheria.
Grazie, ciaooooo