Non me lo dite, lo so… ogni tanto ho le fisse, stavolta è per la ciambella rustica. Il fatto è che è veloce, ogni volta che cambio gusto, sembra di mangiare una ciambella diversa, è buona di consistenza, è buona per la colazione, dura per giorni finché non sparisce nella pancia di qualcuno. Che vi devo dire, mi piace. Una in particolare è la mia preferita, amaretti e cioccolata fondente, pubblicata stasera. Ho provato sia con amaretti secchi, sia morbidi… buona con tutti e due, dipende se la volete più secca o più morbida. Io preferisco la seconda.
Buona anche quella con farina di mandorle, ma se c’è cioccolato, qui si fa festa!!
Ingredienti:
500 g di farina 00 o 0
200 g di burro
170g di zucchero zefiro
1 cucchiaino di miele
1 pizzico di sale
2 uova intere
1 cucchiaino di lievito per dolci
*aromi
* Gli aromi cambiano ogni volta che cambia il ripieno. Per gli amaretti ho usato amaretto di Saronno. Per le mandorle, ho usato mandorla amara.
Impasto base:
Impastiamo la frolla con farina, zucchero, lievito, sale, burro. Avviamo il mixer finché il burro si è “sfarinato”, aggiungiamo le uova, il miele e l’aroma. Quando gli ingredienti si sono amalgamati in un impasto unico, versiamolo sulla spianatoia e impastiamo velocemente con le mani, fino a formare una palla.
Infariniamo la spianatoia, tiriamo la pasta fino a farla diventare un rettangolo di circa 50×35.
Per la ciambella agli amaretti.
Utilizziamo 10 amaretti morbidi o mezza confezione di quelli secchi. Più la cioccolata fondente.Sbricioliamo gli amaretti e aggiungiamo la cioccolata a pezzetti. Mettiamo il ripieno sopra la frolla.
Arrotoliamo la frolla ripiena, stringendo ma non troppo. Chiudiamo a ciambella e mettiamola in uno stampo, che non sia troppo grande, altrimenti invece di alzarsi, si allargherà. Spolverizziamo con abbondante zucchero semolato
Inforniamo a 180° per circa 40 minuti o finché vi sembrerà dorata al punto giusto.
Questa è con amaretti morbidi e cioccolato fondente
Questa è con amaretti secchi e cioccolata fondente
Per la ciambella alle mandorle:
Utilizziamo la farina di mandorle e la marmellata di albicocche, creiamo una cremina da spalmare sulla frolla con aggiunta di mandorla amara. Aggiungiamo anche un cucchiaio di zucchero e dopo aver fatto la ciambella, sporchiamola di marmellata e spolverizziamo con abbondante zucchero semolato e lamelle di mandorle.
Alla prossima, se non vi ho annoiato
Beccata!
Anche queste devono essere una bontà. Da provare sicuramente.
Hai letto della versione che ho fatto io sabato? Era molto buona, tant’è che è già finita…
Continua a sperimentare tu…che io ti seguo a ruota!
Ciao. Mafi
Si ho letto, scusami se non ti ho ancora risposto. Ho pubblicato la prima che hai fatto. Mi sa che ho finito di sperimentare…ahahahahah che altro potrei metterci? Urca è vero, ho un’altro ripieno in mente!!! A presto, ciao Mafi!! Grazie!!
Vuoi che ti dico Doretta, le provo tutte, ho provato finora quella con l’uvetta e marmellata perche’ avevo gli ingredienti in casa, adesso provo questa, sai che ci facciamo colazione al mattino, poi ti mando le foto oppure la posto nel blog citandoti, la ricetta e’ tua, tu sei fantastica, le tue ricette sono una garanzia, ti abbraccio cara, buona settimana, ❤
Grazie laura!! Postala pure sul tuo blog se vuoi! Anche noi ci facciamo colazione, Paolo ci fa anche merenda e spuntini vari. :))
Che golosi che siamo, grazie cara, notte serena, ❤
TROPPO! Buonanotte a Te cara Laura!!
😀 :**
Wow queste ciambelle mi fanno impazzire solo a guardarle. Domenica scorsa ho preparato le colazioni per tutta la settimana a base di pane alla cannella e biscottoni, per la prossima settimana metto in agenda questa ciambella. Un unico dubbio mi assale: quei 200g di burro che un po’ mi spaventano, perché ho sempre paura di dolci troppo burrosi, magari anche a causa del tipo di burro che uso. Dici che se diminuisco la quantità cambia la consistenza del dolce?E in ultimo, quale burro usi? Ti ringrazio per la ricetta e per la dispponibilità. Silvia
Nella frolla il burro ci va, c’è poco da fare. Io burro ne uso pochissimo, non lo metto nemmeno nel risotto, faccio tutto con olio di oliva extra vergine, ma ti assicuro che la frolla non è burrosa, è frolla.
Uso quel che mi capita, se riesco ad andare in città prendo un burro buono, altrimenti quello che trovo, magari il meno peggio. Mi viene in mente il prealpi o il galbani, questi due sono i meno peggio. Poi mica te la mangi tutta tu, che ti spaventano 200g di burro 🙂
Grazie a te!
Che bontà! Non ci hai annoiato, non annoi mai…un ripieno con la tua amata ricotta non lo crei? Buona giornata
Su questa ciambella non ci vedo bene la ricotta. Non la metterei.
Ciaooo Moki!!!!
Io ti adoro, davvero!
🙂