Cake arancia e cioccolato

Di Stefano Laghi

IMG_6882
Cercavo un plum cake senza lattosio, ho cercato quelli del maestro Laghi perché sapevo non mi avrebbe deluso. È velocissimo da fare ed è stato bello vederlo crescere nel forno.
Andrebbe bagnato con uno sciroppo e liquore all’arancio, ma io l’ho lasciato semplice per questa volta.

Ingredienti per uno stampo 30×12

450g farina 00
200g zucchero semolato
150g uova intere
250g latte intero senza lattosio
125g olio di semi ( io di riso)
125g cioccolato in gocce
80g scorze di arancia candita
12 g lievito per dolci
1 pizzico di sale

L’impasto di questo cake è come quello dei muffin, si dividono i solidi dai liquidi, poi velocemente si mescolano insieme.
A noi non piacciono i canditi, ma il profumo non si può sostituire, quindi ho provato a macinarli con un po di zucchero fino a farli diventare una pasta. L’ho sciolta in  un po di uova dopo averle pesate.
Ho mischiato la farina setacciata con lo zucchero, il sale, il lievito e le gocce di cioccolato. In un’altro contenitore ho messo le uova, i canditi sciolti, l’olio, il latte.
Ho velocemente mescolato tutto e ho versato in uno stampo da plum cake
In una siringa ho messo della gelatina per dolci ( sostituibile con burro a pomata), ne ho messo un filo lungo la metà del cake. La gelatina creerà una sorta di resistenza alla cottura, in quel preciso punto si formerà un solco aumentando di volume.
Ho scaldato bene il forno a 200° che ho mantenuto per i primi 15 minuti di cottura, poi ho abbassato a 180° fino ad arrivare a 50 minuti circa.
A questo punto la ricetta prevede una bagna, quando il cake è ancora caldo.
Per chi vuole provare metto le dosi, io lo farò la prossima volta

Per la bagna
230g acqua
100g zucchero
75g miele
75g liquore all’arancia

Far bollire l’acqua con lo zucchero e il miele, appena tiepido aggiungere il liquore.
Versarlo sopra il cake caldo.

IMG_6870           IMG_6872 (1)
IMG_6883.jpg

Pubblicità

Plum cake all’olio e arancia

IMG_0512
Mi stavo rassegnando, ho provato due volte a fare questo plum cake, ma niente a me non riusciva. Ho aspettato di essere sola e con calma mettendoci un po’ del mio intuito, ho riprovato pensando ” questa sarà l’ultima volta, tanto lo so, neanche mi piacerà, è così banale”.
E invece ci sono riuscita, ho semplicemente capito alcune cose, tra cui il fatto che forse lo cuocevo poco e beh… non è buono…. è buonissimo!!!!
Cosi come tutte le cose che mi piacciono e meritano di essere rifatte, finisce qui, nel mio blog e se volete provare anche voi….
Da una ricetta di Iginio Massari

Ingredienti:

150 gr  farina 00
55   gr  farina 00
150 gr  uova
150 gr  zucchero
80  gr  olio di riso
5     gr  lievito per dolci
1     arancia scorza
25   gr  succo di arancia
1,5  gr sale

Stampo 24 x 11

Scaldare a bagnomaria o nel kenwood cooking chef le uova con lo zucchero, la scorza e il succo di arancia, il sale, fino a 40° di temperatura. Togliere dal bagnomaria o portare a temperatura 0 il Kcc e montare le uova per 15 minuti.
Setacciare 150g di farina per due volte, insieme al lievito e aggiungerlo al composto di uova con il lecca pentole, cercando di non smontare tutto. Incorporare l’olio in 4 volte, infine i 55 g di farina, setacciata per due volte.
IMG_0467     IMG_0469     IMG_0470     IMG_0471
IMG_0474     IMG_0475     IMG_0476     IMG_0477
Mettere l’impasto nello stampo e  con il lecca pentole, sporco di burro fuso, fare un taglio sulla superficie del plum cake.
IMG_0478               IMG_0479
Infornare a forno caldo temperatura 190° per 20 minuti, poi a 180° per altri 20 minuti
A fine cottura fare la prova stecchino, perché ogni forno cuoce a modo suo.

IMG_0513