Eh si, babbo Natale è stato generoso con me, mi ha lasciato un bellissimo regalo. Sarò stata buona? Non credo… ha sicuramente pensato che con questo gioiellino avrei fatto tanti manicaretti per lui. 🙂
All’inizio avevo un po’ di timore ad usarlo e la crema pasticcera non mi riusciva mai, troppo liquida. In seguito ho capito che la maizena mi avrebbe aiutata e infatti viene bellissima e densa come piace a me. Ma non mi arrendo, voglio che mi riesca anche con la farina.
Non penso che lo sfrutterò al massimo, il mio spezzatino continuerò a farlo nella pentola, ma per alcune preparazioni mi sarà di grande aiuto.
Da oggi ci sarà una nuova categoria, ” Kenwood cooking chef” cosi da non dimenticare mai dosi, tempi e temperature. Poi se qualcuno sarà aiutato dai miei post, non posso che esserne felice.
Per una perfetta riuscita di questa crema, chi vuole provare deve usare esattamente gli stessi ingredienti.Io stessa ho fatto varie prove e ho capito che nel pentolino è diverso, almeno finché non si fa esperienza.
La crema è alla densità giusta per aggiungere panna montata, per poter poi farcire una torta o fare dei pasticcini come quelli della foto sotto.
Ingredienti:
1/2 litro di latte parzialmente scremato a lunga conservazione
100g di zucchero ( o più se vi piace dolce)
4 tuorli
una scorza intera di limone bio
60/70g di maizena ( con 70 viene molto solida)
Metto nel Kcc i tuorli con lo zucchero e con la frusta a filo avvio a velocità 5/6. Spengo, aggiungo la maizena e riavvio due minuti circa. Abbasso la velocità e aggiungo il latte a filo (a temperatura ambiente o freddo).
Cambio le fruste con la flexy, temperatura 95/98° per 8 minuti, avvio a velocità cottura (1)
A fine tempo, porto la velocità a 6, tasto pulse per qualche istante.
La crema è pronta!
Se la vogliamo al cioccolato, basta aggiungere del cioccolato fondente a fine cottura, io 70g
BUON ANNO A TUTTI!!!!