Le fugassette di Rita

 

 

 

img_3718
Rita  è un’amica Ligure.
Si chiacchiera spesso e ci scambiamo le ricette. Una sera mi ha parlato della fugassette di Sori. Una fatica per avere la ricetta, lei fa tutto a occhio.
Buonissime!! Una ricetta da conservare.
La scrivo come me l’ha data lei.

Grazie Rita

Ingredienti per 8 focaccette medie
200 g farina manitoba (più quella per stendere la pasta) *
100 g acqua
25 g olio
sale
200/250 g stracchino (variante gorgonzola o prescinsêua)
Olio di Arachide per friggere

  • Io ho usato la farina 0, mulino Rossetto

In genere si impastano a mano, si stendono con mattarello e con forma rotonda
Ho impastato nella planetaria
nel ken impastare per 10 minuti circa velocità MIN, ho fatto riposare un po l’impasto
ed ho passato nella sfogliatrice fino ad arrivare a spessore 7
quindi si prende un pezzo di stracchino si mette sulla sfoglia e si fanno dei ravioloni ( inumidire l’impasto nei bordi per farlo attaccare meglio ed evitare la fuoriuscita dello stracchino)
Scaldare olio e friggere
Mangiare belle calde con il formaggio colante
img_3690    img_3692   img_3697    img_3698
img_3700    img_3702   img_3701    img_3704

img_3712

Pubblicità

Sbrisolona di pane e olive

 

IMG_3885
Buonasera a tutti.
Ho trovato questa ricetta sull’ultimo numero di alice. Mi ha intrigato molto e l’ho provata, si possono fare delle varianti, aggiungendo ingredienti o cambiandoli.
Sono sicura, piacerà anche a voi che la proverete. Semplice e utile per usare il pane vecchio raffermo e se non avete avanzi, fate come me, comprate più pane per farlo.

  • Ingredienti:
    pane raffermo
    olive di gaeta
    rosmarino
    olio extra vergine
    acqua

 

Taglio a fette il pane e lo metto dentro una pirofila. Lo bagno con acqua e olio. (Guardate le foto per vedere le proporzioni. Il bicchiere contiene circa 250 ml. Ma dipende da quanto pane avete, non deve essere molto imbevuto, ma si deve bagnare per poterlo poi schiacciare sulla pirofila) Lascio riposare un paio di ore, anche meno se mi sembra abbastanza bagnato.  
IMG_3677 IMG_3678-001 IMG_3679-001
Trito il rosmarino e le olive e poi le metto sopra il pane ormai bagnato ( in questa ho messo anche del pomodoro secco tritato). Lascio riposare altri 15 minuti e poi con le mani prendo tutto, amalgamo e compatto dentro una teglia da forno, foderata di carta e unta con olio extra vergine. Deve risultare sottile, si può usare anche una teglia molto più grande, non si muoverà dalla posizione in cui la metterete.

IMG_3706-001 IMG_3707 IMG_3708-001
IMG_3709
Inforno a 250° ventilato per circa 15/20 minuti. A me piace croccante, perciò se quando è dorata, mi sembra morbida, la giro e inforno ancora. 
IMG_3870
IMG_3721