La cassata al forno Palermitana a modo mio

IMG_5634
Vi avevo detto in una precedente ricetta che vi avrei svelato come utilizzo gli avanzi di pan di spagna.
Una ricetta di Rossella Miloro che ho trovato nel sito di Alice. Per comodità e per gusto personale ho fatto delle modifiche.
La frolla era con lo strutto, la mia no. Ho diminuito di parecchio lo zucchero, per i miei gusti veniva troppo dolce ed io non amo i dolci troppo dolci. Lei mette la ricotta a scolare per 24 ore, poi con lo zucchero per altre 24 ore e la ricotta è di pecora. La mia ricotta è vaccina ed è molto asciutta, ho provato a lasciarla scolare ma non scola nulla, quindi ho accorciato i tempi di due giorni. L’ho fatta varie volte ed è piaciuta sempre moltissimo.
Rossella dice che è una ricetta “antica”, oggi è più conosciuta la versione a crudo con pasta reale e frutta candita, ma questa è la ricetta che non può mancare nelle case dei veri Palermitani sulla tavola delle feste.

Grazie a Rossella per aver condiviso la ricetta della sua nonna e mi scuso per averla modificata.

Stampo: rotondo da 26 cm o quadrato 24X24
Forno: 180° per circa 60 minuti
Esecuzione: facile

Ingredienti:
Per la frolla
500g di farina 0
250g di burro
150g di zucchero
un pizzico di sale
6 tuorli
Per il ripieno
1 chilo di ricotta vaccina
300g di zucchero semolato
100g di cioccolato fondente
Per il pan di spagna
6 uova intere
150g di zucchero
150g di farina mista maizena
1 pizzico di sale

Spezzettare il cioccolato fondente e metterlo in congelatore, servirà per non macchiare la ricotta.

Il pan di spagna non servirà tutto, o dimezzate le dosi o fate come me che lo conservo in congelatore per la prossima cassata. Accendere il forno a 180°, sbattere le uova intere con le fruste elettriche, per almeno 15 minuti con un pizzico di sale, aggiungere la farina delicatamente per non smontare le uova. Infornare e cuocere per circa 20 minuti, quando i bordi esterni si restringeranno verso l’interno, il pds sarà pronto.
Per la frolla, impastare velocemente burro e farina. Aggiungere lo zucchero, i tuorli e gli aromi
Raccogliere a palla e avvolgere nella pellicola. Mettere a riposare 30 minuti in frigorifero
IMG_5039 IMG_5040 IMG_5041
Per il ripieno, mischiare bene la ricotta che deve essere asciutta, non quella di scatola troppo cremosa, se vi piace usate la ricotta di pecora, con lo zucchero e poi aggiungere il cioccolato.
IMG_4992 IMG_4993 IMG_4995-001
Foderare uno stampo a cerniera con carta forno, fare la base con la frolla e poi il contorno, lasciando una parte per la copertura.
IMG_5042 IMG_5043 IMG_5044
Sbriciolare abbondante pan di spagna sul fondo e bagnarlo con il rum. Mettere tutta la ricotta e poi altro abbondante pan di spagna, bagnare con il rum.

IMG_5047 IMG_5049 IMG_5050
Coprire con il resto della frolla, sigillare i bordi con una forchetta e bucherellare la superficie.
IMG_5054 IMG_5055 IMG_5056-001
Infornare a 180 gradi per 60 minuti. Lasciare raffreddare nel forno spento mettendo un mestolo tra la porta per tenerla leggermente aperta. È più buona mangiata dopo almeno 24 ore.
Cospargere di zucchero a velo e servire.
IMG_5628

Pubblicità

19 thoughts on “La cassata al forno Palermitana a modo mio

  1. Eccomi cara Doretta, ieri sera sono crollata dal sonno, ma ora che ho visto la ricetta e la foto, che meraviglia, buonissima, da fare assolutamente, un abbraccio cara, buona settimana, tante coccole alla dolce Mela, ❤

  2. Tu o il tuo forno fate miracoli!
    come fa da rotonda a diventare quadrata sta cassata?
    scherzi a parte, è buonissima!
    parola di chi ha mangiato l’originale! 🙂

  3. Fatta!
    E’ venuta poco bella (ho avuto alcuni problemi con la frolla) ma molto buona.
    A casa mia sono rimasti tutti molto contenti e soddisfatti.
    Grazie per le tue bellissime idee.

      • E’ venuta un po’ troppo frolla ed ho avuto alcuni problemi a stenderla come si deve.
        Inoltre, temendo che la ricotta non fosse abbastanza asciutta, ne ho messo di più come base e così me ne è rimasta di meno per la copertura che è venuta molto sottile e si è spaccata in alcuni punti.
        Comunque, come dicevo, la cassata è venuta comunque molto buona e la rifarò al più presto (a casa la stanno già scalettando prima della fine di ottobre).

      • Hai usato uno zucchero fine, tipo lo zefiro o addirittura a velo? Sono talmente abituata a fare la frolla con lo zefiro che mi dimentico di dirlo. Se la ricotta non è asciutta, mettila a scolare nel frigo una notte.

Grazie a chi lascia un commento e a chi solo, mi legge.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...