Buonasera a tutti.
Ho trovato questa ricetta sull’ultimo numero di alice. Mi ha intrigato molto e l’ho provata, si possono fare delle varianti, aggiungendo ingredienti o cambiandoli.
Sono sicura, piacerà anche a voi che la proverete. Semplice e utile per usare il pane vecchio raffermo e se non avete avanzi, fate come me, comprate più pane per farlo.
- Ingredienti:
pane raffermo
olive di gaeta
rosmarino
olio extra vergine
acqua
Taglio a fette il pane e lo metto dentro una pirofila. Lo bagno con acqua e olio. (Guardate le foto per vedere le proporzioni. Il bicchiere contiene circa 250 ml. Ma dipende da quanto pane avete, non deve essere molto imbevuto, ma si deve bagnare per poterlo poi schiacciare sulla pirofila) Lascio riposare un paio di ore, anche meno se mi sembra abbastanza bagnato.
Trito il rosmarino e le olive e poi le metto sopra il pane ormai bagnato ( in questa ho messo anche del pomodoro secco tritato). Lascio riposare altri 15 minuti e poi con le mani prendo tutto, amalgamo e compatto dentro una teglia da forno, foderata di carta e unta con olio extra vergine. Deve risultare sottile, si può usare anche una teglia molto più grande, non si muoverà dalla posizione in cui la metterete.
Inforno a 250° ventilato per circa 15/20 minuti. A me piace croccante, perciò se quando è dorata, mi sembra morbida, la giro e inforno ancora.
Buonissima, quest’idea e’ davvero utilissima!!! Un bacione cara Doretta, buon weekend! ❤
Ciaooooo
Buon weekend anche a te!!!
Grazie!
❤
Io faccio sempre la Sbrisolona, quella dolce, ma questa mi intriga di più…Le olive nel pane mi piacciono tanto, e questo metodo mi sembra proprio perfetto!!
Ciao Doretta! (Ti devo una risposta…ero senza connessione per due settimane….)
Mafi
Mi sa che ora te la devo io una risposta… oh cavolo non ricordo più se ti ho risposto!!!
Ciaoooo grazie!
Mamma mia! ne mangerei una intera da sola….
A chi lo dici….
Grazie!
Mamma che meraviglia!!! Questa me la segno assolutamente.
Ho un’amica di origini genovesi che preparava una specie di focaccia poco lievitata a base di salvia. Una cosa paradisiaca. L’aspetto mi ricorda molto la tua sbrisolona salata.
Saluti da una mestrina emigrata!
Beh i genovesi le san fare le focacce… chi meglio di loro.
Ciaooo e grazie!
si si devo provarla è venuta benissimo!! buon week end
manu
Buon lunedi! ( i lunedi non son mai buoni…ma ci proviamo)
Grazie Manu!
ottima questa sbrisolona salata,fantastico modo per riciclare il pane,complimenti buona e bella da vedere
Grazie Paola!
ma che bontà! al pane non dico mai di no 🙂
Ti lascio un “bacio”.
Domani saprai il perchè 🙂
Sally
Che è successo quel domani?
Grazie Sally!!
è successo …….
http://sallychef.com/2014/09/08/il-bacio-della-cuoca/?preview=true&preview_id=7162&preview_nonce=bc7e5b0d2d
besos
Sally
wowwwww 😛 nn avevo mai sentito della sbrisolona salata, pero sembra molto molto buona.
Lo è..lo è…
Grazie Chris!!
Un’altra ricetta che devo provare… anche perché dalle immagini vien proprio voglia di addentarne un pezzettino, magari bella calda. 🙂
Brava Dory, ancora brava…
Vengo dal blog di Laura, e dalla sua torta di pane, e trovo questa golosità… 😀
Mi è venuta fame! 😀
Laura ha fatto una torta di pane? Devo andare a vederla!!
Grazie Kety!!
Ok cercavo un’idea per riciclare del pane raffermo e ho scelto la tua ricetta!! Grazie prenderò spunto!!
Scusa se non ho risposto. Grazie a te!
Ciao, l’ho provata ieri sera,sapore fantastico, ma non si è compattata!!Grazie!!!🍛☺️☺️
Strano… se hai fatto esattamente come scritto sarà il tipo di pane. La mia la vedi l’ho fatta a pezzi e non si è rotta.