La mia parmigiana è diversa da quelle che in genere si vedono in rete, non ha uova… non ha mozzarella… ma ha solo tanto parmigiano. A noi piace molto di più e con le melanzane arrosto invece che fritte è anche più leggera, il giorno dopo è più buona, più asciutta ed è buona anche fredda. Un fetta di soppressa o di formaggio con un buon panino e la parmigiana, il mio pranzo preferito.
ingredienti
- parmigiano
- melanzane
- pomodoro fresco o conservato
- olio
- sale
- basilico
Tagliare a fette le melanzane e metterla su una pirofila da forno, ungerle con olio di oliva e salarle.
Cuocerle a 200° fino a doratura, girandole una volta.
Preparare il sugo con un po’ di cipolla olio di oliva,sale e a fine cottura qualche foglia di basilico.
Quando è tutto pronto, prendere una pirofila e “sporcarla” con il sugo….coprire con le melanzane, ancora sugo e cospargere di abbondante parmigiano. Finire tutti gli strati, per ultimo il parmigiano.
Infornare a 180° per circa 30/40 minuti. Lasciare riposare nel forno chiuso.
Pasta alla parmigiana
Ingredienti:
- melanzane arroste come sopra
- pasta rigatoni cotta al dente
- parmigiano
- salsa di pomodoro come sopra
Fare gli strati con il sugo, la pasta, le melanzane e il parmigiano.
Infornare a 180° per circa 30 minuti
Con queste ricette partecipo al contest di Ostriche sulle melanzane.
Con l’occasione ringrazio Kety del blog “le ricette della Kety“, che mi ha donato questo bellissimo premio. Di solito non li accetto per un problema di tempo, ma ho fatto una eccezione.
Decisamente si’, mi piace questa preparazione, leggera e gustosissima, sia con le sole melanzane che con la pasta, brava Doretta, me le sono segnate!Baci!!!!
Grazie a te!
Anche a me piacciono così le melanzane alla parmigiana! Non fritte, e belle secche con la crosticina sopra…slurp!! 🙂
La pasta non ho mai provato a farla…mi sembra un’ottima idea!
Prova, prova…
Grazie! 🙂
Dori, dovresti smettere di presentare ricette per un po’…
Anche queste con le melanzane sono irresistibili!!!
Ci vuoi male??? 😉
Bellissime le foto…
Sinceramente non saprei quale delle due ricette scegliere, perciò, per non far torto a nessuna delle due, mi piacerebbe provarle entrambe!
Alla prossima spesa mi compro una vagonata di melanzane!!! 😀
P.s.: grazie per la citazione riguardo al premio… e in bocca al lupo per il contest! 🙂
Grazie Katy!!!! 🙂
Bacioni!
Pingback: Melanzane. I partecipanti al contest | Ostriche
Ciao!
Complimenti per il blog, e per questo piatto in particolare!
Mi piacerebbe avere il tuo parere sulla mia ricetta (lasagna al pistacchio) ! Se ti va, il link é: https://chocolatespoonandthecamera.wordpress.com/2013/01/01/lasagne-with-pistacchio-lasagne-al-pistacchio/
Buona giornata!
Ciao Ely, appena posso vengo a vedere.
Grazie!