Mi ricordo di averlo mangiato in Trentino, il gulasch con peperoni e patate e così ho voluto farlo. Ma non ho controllato nessuna ricetta… ho fatto a caso, come piaceva a me. È venuto un piatto molto buono, il taglio di carne non era un granché ma nella slow è diventata tenerissima.
Ingredienti:
- 7 etti di carne di manzo
- 1 grossa cipolla o 5/6 cipolline
- 1 peperone
- 5/6 patate
- 1 pizzico di cumino
- 1/2 cucchiaino di paprica dolce
- 1 peperoncino
- olio extra vergine
- due cucchiai di conserva
- carota
- sedano
- 1 tazza di acqua
Ho messo nella slow cooker tutti gli ingredienti, la sera verso 21 a temperatura massima per circa un’ora, poi ho abbassato alla minima per tutta la notte , ho lasciato spento per circa 3 ore poi ho acceso fino all’ora di pranzo. Il peperone si è spappolato abbastanza, a noi è piaciuto cosi, perchè ha fatto un sugo più denso e saporito, ma se volete vedere i pezzi, aggiungeteli a metà cottura.Le patate erano perfette.
Ovviamente tutto ciò che io faccio con questa pentola, può essere fatto nel modo tradizionale, con le pentole tradizionali, basta sapersi regolare con i liquidi.
Ha un aspetto moooolto invitante!!!
Grazie! Ma è finito sotto.. 😆
…cioè….subito? 😆
adesso è a posto..
Premietto per te su Ostriche!
http://ostrichecucina.wordpress.com/2013/04/05/555/
Doretta questo piatto e’ molto buono, l’ho preparato anche io in modo tradizionale, a casa mia e’ piaciutissimo, il tuo ha un aspetto invitante, forte la cottura con la tua nuova slow cooker, un caro saluto, Laura!
buono Dori!!! questa settimana devo provare qualcosa anche io…
che taglio dici di usare?
ho chiesto un taglio da spezzatino
Grazie!
ahh okay, grazie Dori, pensavo avesse un nome particolare!
magari ce l’ha pure, ma io non ci bado… 😆
non fa nulla…figrati, te l’ho chiesto perchè non sono molto afferrata con i nomi dei tagli di carne, mi limito a magatello, capello del prete, noce ecc, e non sempre vado dal macellaio per chiedere un pezzo da spezzatino o da arrosto …al super c’è solo il nome e basta e questo mi manda in confusione!….
Nemmeno io sono afferrata…
Da noi però negli scomparti di carne, scrivono a cosa serve, tipo “da brodo”, “spezzatino, “pizzaiola”… da te no? Comunque penso che il magatello e il capello del prete, vadano benissimo.