Crostata di amaretti con nocciole e pistacchi

IMG_6138 copy

Questa crostata è buonissima, sopratutto se mangiata il giorno dopo. Ho preso spunto da una ricetta di Doni. Si può fare con la marmellata al posto della crema nocciola e sopra si possono mettere le mandorle o la frutta secca che vi piace di più. È facilissima e veloce. Il tempo di fare la frolla e di cuocerla. In questo momento ne ho una in forno che sta cuocendo…

Ingredienti:

per la frolla

  • 500g di farina
  • 150g di zucchero
  • 250g di burro
  • 5 tuorli

Per il ripieno

  • una confezione di amaretti
  • un vasetto di crema nocciola Novi
  • 3 albumi
  • 2 cucchiai di zucchero
  • liquore amaretto di Saronno
  • frutta secca

Preparare la frolla, impastare il burro con la farina, aggiungere lo zucchero e quando è diventato uno sfarinato aggiungere i tuorli. Impastare velocemente, formare una palla e avvolgerla nella pellicola. Mettere in frigorifero a riposare circa 30 minuti.

Senza titolo-1

IMG_8567

Tirar fuori la frolla dal frigorifero, tagliarla a fette e impastarla velocemente per farla diventare morbida. Rivestire uno stampo da crostata alto, anche nei bordi. fare uno strato di crema nocciola. Coprire con gli amaretti imbevuti nell’amaretto di Saronno.

IMG_6101  IMG_6102 IMG_6105

Sbattere a neve gli albumi, con due cucchiai di zucchero e metterli sopra gli amaretti.
Cospargere la superficie con nocciole e pistacchi tritati oppure con le mandorle. rigirare il bordo di frolla , se c’è. Infornare a forno caldo 180° per circa 45 minuti, coprendo la superficie con carta stagnola.

.IMG_6111 IMG_6113 IMG_6116

IMG_6131 copy

Pubblicità

18 thoughts on “Crostata di amaretti con nocciole e pistacchi

  1. Che bella!
    Mi manca la crema nocciola …
    Ho appena steso la crema glassa a specchio sulla setteveli.
    Buona serata!

    • La Nutella mi sta antipatica e ti dico perché… quando ero piccola piccola avevo sempre dei foruncoletti sulle braccia e il medico mi guardava fisso negli occhi e mi diceva ” hai mangiato Nutella vero??? NON LA DEVI MANGIARE!”. Lo odiavo!!!
      A circa 20 anni hanno scoperto che sono allergica al cromo. Nulla a che fare con la Nutella. Ma ormai la famosa crema è guardata da me con sospetto. La uso, ma se ho la Novi o la Lindt, la preferisco, per me si sente di più la nocciola.
      Comunque puoi usare quello che vuoi, anche la marmellata con le mandorle.
      Ciaooo Grazie!!!

  2. L’ho fatta ancora una volta…!! Non mi stancherei mai di mangiarla!
    L’ho appena messa in forno, e son venuta a controllare la temperatura di cottura…ero indecisa tra 170° e 180°…anche se poi non farà grande differenza! Domani è il compleanno di “una” delle mie sorelline…spero gradirà il mio pensiero!!!
    [Quello che mi rompe un po’…è che non potrò mangiarne quanta vorrei…(detto sottovoce….!!)]
    Ciaoooo Dorettaaaaaa!!!!!

  3. Ciao Doretta. Sono tornata su questa ricetta dopo parecchio tempo. Ho già preparato la frolla, la tua, e dovevo rinfrescarmi la memoria sul resto… È un po’ che non la faccio, ma ricordo benissimo quanto è buona, e quanto mi piace! Come stai carissima? Non ci siamo più incrociate… Che fai di bello?
    Un caro saluto. Mafi

Grazie a chi lascia un commento e a chi solo, mi legge.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...