Schegge di croccante

IMG_4553 copy

Io e Serafina abbiamo diviso un chilo di granella di pistacchi buonissimi!! Infatti ci è costata un occhio della testa 😆 e mi vien da piangere al pensiero che l’ho quasi finita. L’ho presa principalmente perché Sara aveva portato dalla Sicilia delle barrette di croccante sottile sottile  e da quel momento è partita la ricerca della granella di pistacchio, ma ne ho fatti anche con frutta secca mista, nocciole, pistacchi e mandorle. Buonississimi.

Non avevo mai fatto il croccante, l’estate scorsa non riuscivo a fare il caramello… ma credo di aver capito l’errore, usavo una pentola antiaderente, lo zucchero zefiro e lo mischiavo con il cucchiaio, invece è meglio non toccarlo. Questa settimana l’ho fatto ben 4 volte, sempre riuscito bene, quindi metto il passo passo per chi come me si avvicina al croccante per la prima volta.  Secondo me, per farlo molto sottile è bene fare piccole quantità, altrimenti si raffredda prima di essere riusciti a stenderlo sottile. Avrei voluto fare dei rettangolini invece è impossibile tagliarli, cosi ho ascoltato Francesca che ha detto “son più belli irregolari”. Ok le chiameremo schegge.

Ingredienti:

  • 150g di zucchero
  • 150g di granella di pistacchi
  • 1 cucchiaio di acqua
  • qualche goccia di limone

Prima di tutto, preparare due fogli di carta forno, unti di olio di semi o di arachidi e preparate un matterello. Usate un tappetino di silicone o la spianatoia  sotto la carta perché il croccante sarà caldissimo.

Useremo una pentola di acciaio e non lo mischieremo finché non inizia a brunire, al massimo si potrà muovere un po’ la pentola.  Qui sotto le foto dei vari momenti in cui lo zucchero si scioglie. Ci vuole pazienza e fiamma bassa, al minimo.

Sta sciogliendo…

IMG_4488 IMG_4493 IMG_4494

qui inizia a imbrunire… solo ora potrete toccarlo…

IMG_4496 IMG_4497

Quando non fa più schiuma ed è dorato… è pronto… attenzione a non “bruciarlo”

IMG_4498   IMG_4499

A questo punto, abbiamo solo due mani e dobbiamo far veloci, quindi se non avete nessuno che vi tiene la digitale, non è possibile fare foto. Ma è semplice, basta buttare la granella e mischiare velocemente con il mestolo, a fiamma spenta.

IMG_4489 IMG_4505

Mettiamo il croccante tra i due fogli e tiriamo più che possiamo molto  velocemente.

IMG_4500 IMG_4504

IMG_4509 IMG_4510

Ora se voi siete più brave di me o avete un buon taglierino fate dei rettangolini prima che raffreddi del tutto, oppure tagliateli con le mani e fate delle schegge di croccante come ho fatto io. Conservarli in un luogo fresco, altrimenti lo zuccherò tenderà ad appiccicare quando lo toccate.

IMG_4541 copy

IMG_4532 copy

vini sommelier

Il sommelier consiglia:

Breganze Torcolato

Pubblicità

31 thoughts on “Schegge di croccante

  1. I quadratini sai come li fai? Non appena hai steso il tutto usi un coppapasta oppure un rettangolo in alluminio per dolci e tagli la formina. Da lì in poi con un coltellaccio! PS ma quanto costa il pistacchio? Meglio fare il croccante di tutto a parte pistacchio e pinoli XD

  2. Sono riuscito a preparare il croccante grazie a te! Ho bisogno, però, di un consiglio: per non farlo venire appiccicoso al tatto, che cosa mi consigli di fare? (casomai esista un “trucco”)
    Grazie mille!

Grazie a chi lascia un commento e a chi solo, mi legge.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...