Puncetti

( inizio a portare qui, le ricette del mio vecchio blog “dolcipensieri“)
Questa decorazione è della mia amica Dani, bellissimi! I suoi pesano 30 g
puncetti dani

I puncetti sono un dolce a cui non so resistere, ho fatto varie prove e sono arrivata a quella che io preferisco. Dei dolcetti cioccolatosi e profumatissimi di rum, un liquore che io adoro nei dolci.
Sono velocissimi da fare, svuoterete la dispensa da avanzi di biscotti e brioche e poi sarete costretti a comprare tutto appositamente per farli.
Possono essere fatti di varie forme, decorati o no. Io per portarli a casa di un’amica ho deciso di decorarli come vedete in foto. Sono coppie di vecchi signori con l’artrosi che vanno a ballare. 😆

IMG_9252 copy

Ingredienti:
per circa 20 puncetti da 40 g

  • 200 g di biscotti misti
  • 5/6 lievitati (brioche, croissant…)
  • 3 cucchiai colmi di cacao
  • 2 cucchiai colmi di marmellata di albicocche senza pezzi
  • 3 cucchiai colmi di crema nocciola (lindt, caffarel, nutella..)
  • 1 bicchierino di rum

Mettere nel frullatore i biscotti con i lievitati e il cacao, macinare tutto

 

aggiungere la marmellata, la crema nocciola e il rum (se usate quello in foto, ne basta mezzo bicchierino)

 
Mischiare tutto e lasciare raffreddare il composto in frigo. Possono bastare anche poche ore, controllate che non sia troppo morbido.

formate le palline e infilateci uno stecchino (sarà più facile immergerli nel ciocco fondente)

metterli nuovamente in frigorifero, io preferisco lasciarli una notte… ma può bastare qualche ora.
Sciogliere il ciocco fondente, nel microonde o a bagno maria, avendo l’accortezza di sciogliere la metà del ciocco, poi fuori dal fuoco aggiungere il resto e mescolare bene finché sarà tutto liscio e lucido.
Immergere i puncetti nel ciocco e appoggiarli su carta forno. NO GRIGLIA.

Lasciare raffreddare bene, cosi son già pronti da mangiare o da decorare con glasse o ciocco bianco.

Potete farli anche semplici ricoperti di cioccolato fuso, decorati con  un ricciolo di cioccolato. Mi ricordano i boeri. 😆
IMG_3971-002 copy
I consigli dei sommelier
Di Luciano E. e Luciano B.
I puncetti al cioccolato fondente e bianco con marmellata di albicocche ecc. sono di aspetto molto invitante e con una elevata percettibilità delle caratteriste organolettiche (dolcezza, tendenza amarognola, grassezza e aromaticità). La tipologia degli ingredienti in particolare il cioccolato fondente di copertura, richiedono un vino passito con un bouquet fruttato intenso e persistente, un sapore dolce armonico, non stucchevole, fresco e sapido, di buona persistenza aromatica intensa.
Si propone un “Recioto della Valpolicella Classico” DOCG. Gradi alcolici 13,5% vol. Temp. servizio 16°C.
Pubblicità

11 thoughts on “Puncetti

  1. Che buoni!!! Sono uguali a quelli che ho fatto io…..indovina dove ho copiato la ricetta??!!!!!!
    (non ci sono le faccine….)
    Ciao! Mafi

  2. ecco e te pareva che gli americani non ci copiassero pure i puncetti chiamandoli cake pops!!!
    la tua versione mi aggrada molto di più, come si fà ad entrare nella tua community???

  3. Ciao Doretta sarei tentata di fare i tuoi puncetti per portarli in ufficio, a fine giugno, li terrei in frigorifero, in sostituzione della marmellata di albicocche di cui sono sprovvista e devo fare prima possibile, posso usare altro tipo di marmellata? se si cosa consigli? ti ringrazio infinitamente intanto mi copio la ricetta.
    Altra domanda scusami si possono fare qualche giorno prima vabbè due giorni prima?
    Lady D.

    • Ciao Diana
      Li DEVI fare qualche giorno prima, perché sono più buoni. Puoi farli anche 4 giorni prima.
      Per la marmellata di albicocche, non ne ho provate altre, i puncetti si fanno con quella di albicocche. Meglio che vai al super e la compri.

      • Grazie Doretta li provo sicuramente ed il fatto di poterli far prima è anche comodo.
        La marmellata per ora la compro ma la prossima la devo fare, pensare che avevo due alberi di albicocche e poi con un temporale anni fa sono caduti.

Grazie a chi lascia un commento e a chi solo, mi legge.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...