Daniela, zia Nennì per gli amici, è una carissima amica e una bravissima maestra. È lei che mi ha insegnato la salsa per il lesso ed è lei con il marito Egidio che ci ha invitato a cena sull’Appennino Tosco Emiliano e ci ha fatto i tortellini con il mignolo. Oggi vi lascio questa ricetta che potrebbe assomigliare al nostro baccalà alla vicentina per via del latte, ma è diverso, molto diverso. Più veloce e più delicato. Per questo si usa il baccalà sotto sale, per la vicentina si usa lo stoccafisso. Ho aggiunto anche la polvere di capperi di Pantelleria che ho essiccato io.
Ingredienti:
- 500g di baccalà sotto sale
- 500g di latte
- 1 scalogno
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
- capperi ( facoltativi)
- aglio
- farina
- prezzemolo
Il baccalà va messo a bagno un paio di giorni e si deve cambiare l’acqua più volte possibile. Io per vedere se è dissalato, immergo un dito nell’acqua prima di cambiarla, se non è salata, il baccalà è pronto.
Mettere aglio e scalogno a soffriggere dolcemente, aggiungere i pezzi di baccalà infarinati e rosolarli nei due lati.
Si aggiunge il latte, il prezzemolo e i capperi. Sale e pepe.
Lasciare cuocere coperto, finché sarà morbido. Eventualmente togliere il baccalà e restringere la salsa ancora un po’.
on ho mai provato il baccalà ma pian piano me ne sta venendo la voglia! Tutta colpa tua!
Ma daiii lo devi provare!!
Neanche il mantecato hai mai mangiato?
Molto buono adoro il baccalà però siccome non lo mangia nessuno devo utilizzare metà dose ma lo faccio…ciaoooo buona settimana
Di questo sotto sale, vendono anche pezzi piccoli, comunque fatto cosi, è buonissimo anche il giorno dopo, anzi forse di più.
Tesoro! se la ricetta è della zia sarà sicuramente buono!
Passa a trovarmi, le tue puntarelle erano così buone che ho deciso di darti qualcosa…
curiosa?…
ti aspetto!
http://lacucina-degliangeli.blogspot.it/2012/11/the-versatile-blogger-un-premio-per-me.html
Grazie, come accettato.