Salsa di copertura per profiterole

Dedicata a una amica lettrice, Beatrice, una signorina di 9 anni che mi ha rimproverato di non postare più dolci. Hai ragione Beatrice!! Dobbiamo darci da fare e trovare qualche dolcetto nuovo, altro che dieta!!! Beatrice ma tu ce l’hai la ricetta di un dolcetto buono buono e facile da passarmi? Senza lievito però… mi raccomando. Aspetto eh!!

I bignè mi son sempre venuti bene fino all’autunno scorso, quando dovevo portarli a casa di una amica, ho fatto bignè per due pomeriggi, cambiando ogni volta ricetta, ogni volta un disastro. Le infornate andavano direttamente nell’immondizia. Un disastro totale!! Alla fine sono riuscita a recuperare più o meno i bignè che mi servivano… ma erano uno peggio dell’altro. Da quella volta non li ho più fatti e non ho più voglia di farli. Il fatto è che questa glassa è talmente buona che non posso fare a meno di mangiare profiterole per il resto della mia vita. Quindi ho deciso, li compro già fatti al super, finché non mi tornerà la voglia di farli in casa. Devo dire che la glassa è talmente buona che non ci si accorge proprio della differenza. Vero Nicola? ( ne ha mangiati 7 come dessert dopo pranzo :lol:)

Dimenticavo, io l’ho avuta da Robbola e lei l’ha trovata nel sito di Gennarino. Ringrazio tutti e due

Il sommelier consiglia:
Barolo Chinato

Gli ingredienti sono per due sacchetti di bignè del super, vi avanzerà della glassa… non preoccupatevi sparirà subito a colpi di cucchiai!! 😎

Ingredienti per la glassa:

  • 1 litro di latte
  • 100g di cacao amaro
  • 250g di zucchero
  • 60g di farina ( io uso maizena)
  • 100g di cioccolato fondente buono
  • 1 bicchierino di rum ( facoltativo)
  • 4/5 cucchiai di panna montata
  • 2 sacchetti di bignè
  • 1 litro di panna per farcire i bignè

Mettere tutti gli ingredienti in polvere su una pentola, se li setacciate è più veloce da fare. Scaldare il latte e aggiungerlo alle polveri, poco alla volta, facendo attenzione a non creare grumi. Mettere sul fuoco e mischiare sempre con una frusta, dopo pochi minuti inizierà ad addensare… da quando bolle ci vorranno circa 3 minuti.  Togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato fondente precedentemente tagliato a scaglie. A questo punto la crema va raffreddata, io la metto nel kenwood con le fruste tonde, al minimo della potenza e le lascio girare finché la crema è fredda. La metto anche un po’ in frigorifero, prima di aggiungere panna e rum.

Se non volete sentire l’alcol ma solo il profumo del rum, basta aggiungerlo quando la crema è calda.

  

  

Montare il litro di panna., aggiungerne 4/5 cucchiai alla glassa, farcire i bignè  e immergerli nella copertura, aiutandosi con una forchetta

  

Pubblicità

34 thoughts on “Salsa di copertura per profiterole

  1. Questa bontà…è farcita con la panna?? Non ho ben capito…
    Se uno volesse, può modificare la farcitura…magari crema pasticcera…?? Una certa Cameron (la conosci…??) mi risponderebbe:”Certo, li puoi farcire come vuoi, ma non sarebbe più questa ricetta!!!” E tu…che ne dici??
    Non mi picchiare, ciao, Mafi.

    • Ma certo che puoi!! In questo caso, ognuno fa quello che vuole! Io li preferisco con la panna perché son più leggeri…e si sposa bene con la glassa.
      Cameron…chi è Cameron? Se ho capito bene chi è…beh mi sta molto antipatica!
      Ciao Mafi!!!Grazie!!

  2. ciao sono beatrice, grazie tanto tanto per la ricetta, oggi pomeriggio vado con la mamma a fare la spesa e prendiamo gli ingredienti per queste palline morbidose 🙂

    ti voglio bene

  3. ciao sono beatrice, ecco la ricetta della torta cioccolatino, la mia torta preferita che la mamma mi prepara a ogni compleanno

    Ingredienti:

    4 uova
    8 cucchiai di zucchero
    200g cioccolato fondente
    150g burro

    Procedimento

    sciogliere il cioccolato con il burro e lasciar raffreddare
    monta le chiare
    a parte monta i tuorli con lo zucchero
    unire tutto per ultime le chiare un po’ per volta mescolando dal basso verso l’alto
    metti in una teglia da 22-24 cm, rivestita di carta stagnola
    cuoci a 180 gradi per 35 minuti
    de dovesse gonfiarsi in cottura fare dei buchini con uno stecchino
    se sopra viene con tutte crepe vuoldire che è venuta bene

    è buonissima con la panna 🙂

    • Grazie!!
      Ora lo so anche io, ne abbiamo mangiato più di mezza. Buonissima
      Posso metterla qui nel mio blog?
      35 minuti per il mio forno erano pochini, mi sa che è rimasta quasi 50 minuti.

  4. partendo dal presupposto che il Profitterole è il mio dessert preferito (assieme ormai alla sette veli), devo dire che i 7 bignè del pranzo, e i successivi 4 del giorno dopo, sono stati appaganti!
    Ottimi il ripieno ma soprattutto la glassa: cioccolatosa come piace a me. la tentazione di attaccarsi alla ciotola come ad un boccale di Birra è stata fortissima…. 🙂

  5. doretta questo dolce mi fa venire una voglia di leccare lo schermo del pc…..
    Ho preso tutti gli ingredienti per farlo i bigne’ sono in forno, se preparo la crema oggi e aggiungo la panna domani po’ andare ho diventerà tropo dura?
    Grazie
    Maria(bionda)

Grazie a chi lascia un commento e a chi solo, mi legge.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...