Giovedì scorso, quando abbiamo fatto la sorpresa di compleanno a Sandra, ne ho approfittato per comprarmi un po’ di pesce nel negozio dove lavora.
Ho preso le seppioline piccole piccole, ne ho messo in congelatore per farle fritte, ma una decina le ho tenute per preparare questo primo piatto. Una pazienza certosina per pulirle, ma alla fine il risultato è stato ottimo, comunque vengono bene anche con seppie un po’ più grandi. La prossima volta penso che non metterò le olive, hanno prevaricato troppo rispetto agli altri ingredienti, metterò solo capperi, pomodoro secco e una alice.
Ingredienti:
- 10/12 seppioline
- pane grattato
- 1alice sott’olio
- capperi
- 3 pomodori essiccati
- poche olive nere
- sale
- olio extra vergine
- pomodoro a pezzetti
- prezzemolo
- aglio
- vino bianco
- concentrato di pomodoro
- peperoncino
Mettere nel mixer il pane grattato con le olive, il pomodoro, il prezzemolo i capperi e l’alice. Tritare tutto e riempire le pance delle seppie. I ripieno è umido, una volta inserito nella pancia non uscirà più, neanche in cottura.
Mettere l’aglio a imbiondire nell’olio con il peperoncino e il prezzemolo, poi aggiungere le seppie con il taglio rivolto all’insù.
Dopo pochi minuti di cottura, aggiungere i pomodori con il concentrato diluito in mezzo bicchiere di vino bianco. Lasciar cuocere il tempo necessario a rendere tenere le seppioline, per le mie ci son voluti circa 40 minuti. pochi minuti prima di spegnere il gas, aggiustare di sale.
Togliere dalla padella alcune seppie, prima di saltare la pasta nel sugo, aggiungerle nel piatto pronto con prezzemolo fresco.
Ho usato la dadolata di pomodori MUTTI.
omamma che piatto!! Devono essere strepitose, le faccio!!
Sandrapunto, non mettere le olive, cappitto mi hai? 😆
…non potrei anche volendo… le olive nere non piacciono a Leo..;)
Infatti mi ricordavo, non metterei nemmeno le verdi.
favoloso seppioline ripiene un lavoraccio però….io le farò ma voglio provarle cosi non solo con la pasta 🙂 devo essere troppo buone…ciaooo e buona domenica
Nooo si fa prestissimo, non serve chiuderle.
Io senza pasta le farei passate nel pangrattato e infornate.
Ciaoo Grazie!
Ohh mamma mia…Se avessi le seppie fresche ora…!
adoro il pesce, questo piatto è proprio gustoso e invitante, un abbraccio SILVIA